Meglio una pedaliera o gli effetti di chitarra singoli? Oggi vediamo 5 motivi per cui dovresti scegliere dei pedali singoli. Ce li espone il nostro esperto di effetti per chitarra, Mr. Alessandro Barbetti.
Non hai visto i 5 motivi per cui dovresti scegliere una pedaliera? Clicca qui!
Prima di acquistare qualcosa di costoso assicurati di non commettere i 3 errori comuni che distruggono il tuo suono. Scarica gratuitamente la Guida Veloce agli Effetti per Chitarra (clicca qui).
Vuoi diventare un intenditore di effetti? E’ ora di passare al corso avanzato: Il Mago degli Effetti(clicca qui per scoprire di cosa si tratta).
Contenuti
Altre lezioni interessanti sugli Effetti per Chitarra:
- Come si collegano gli effetti alla chitarra e amplificatore?
- 3 Suoni di Chitarra Storici utilizzando Delay e Chorus
- Differenza di overdrive tra Gibson Les Paul e Fender Stratocaster
- 4 Suoni famosi con l’aggiunta del Phaser
- 5 Motivi per Preferire una Pedaliera
- Come “vedere” l’equalizzazione ed il suono della chitarra
- Come abbinare Flanger e Delay Stile David Gilmour e The Edge
- Regolazioni e Stili di Riverbero
- Il Suono di Van Halen
- 2 Suoni Pazzeschi utilizzando insieme Delay e Riverbero
Motivo #1 – Sono Belli
Il primo motivo è probabilmente quello più stupido, ed è che i pedali sono proprio… belli!
A me piace proprio entrare in un negozio, provarli, vedere tutti i colori diversi che hanno… è bello possederli ed è bello sapere di avere una bella tavolozza di suoni che è figlia di una buona quantità di pedali e purtroppo anche di investimenti economici, però è bello quando apri un cassettino e dentro ci sono 3 Overdrive diversi, perchè sai che la tua voce potrà avere 3 suoni differenti.
Motivo #2 – Rubare Idee
Il secondo motivo è un po’ più serio, perchè puoi andare a sbirciare quello che fanno i tuoi chitarristi preferiti e rubare le loro idee!
Per esempio se vedi da un video che Kurt Cobain aveva lo Small Clone in pedaliera, sicuramente potrai avvicinarti molto al suo suono comprando lo stesso pedale.
Oppure puoi scegliere dei pedali che vanno a simulare gli amplificatori che utilizzano i tuoi chitarristi preferiti.
Questo è molto utile soprattutto all’inizio quando non si sa da che parte iniziare.
Per esempio Stevie Ray Vaughan utilizzava un overdrive? Si, ma quale? Era un Ibanez Tube Screamer 808. Ed infatti le vendite di quel pedalino sono schizzate in alto quando si scoprì che lui lo utilizzava per fare il proprio suono (clicca qui per scoprire la sturmentazione di Stevie Ray Vaughan).
Motivo #3 – Varietà
Il punto numero tre è importante ed è la varietà di scelta. I pedali sono tanti, puoi scegliere i tuoi preferiti tra tutte le centinaia di proposte che potrebbe farti un negozio.
Puoi scegliere quel particolare distorsore, quel particolare phaser e non quello che trovi nella tua pedaliera digitale, vi andate a scegliere esattamente al millimetro quello che si adatta meglio ai tuoi gusti.
In questo modo puoi avvicinarti molto di più al suono che hai in testa perchè potresti provare centinaia di pedali che fanno lo stesso mestiere, per cui almeno uno tra quelli lo trovi che faccia esattamente quello che dici tu!
Motivo #4 – Posizione
Il motivo numero 4 è che puoi posizionarli come vuoi. Questo vale sia per un discorso di “catena degli effetti“, sia per un discorso di posizione fisica del pedale.
Per esempio potresti voler mettere il riverbero prima del delay, che normalmente è una cosa che non si fa, ma magari tu vuoi proprio ottenere quel tipo di suono. Questo lo puoi fare con i pedali, ma non sulle pedaliere digitale che di solito hanno la catena già fatta e non si può cambiare.
Poi, la posizione fisica del pedale è importante. Magari preferisci avere il booster in una posizione più comoda da schiacciare e magari altri effetti che stanno sempre accesi li vuoi mettere più in disparte.
Motivo #5 – Velocità
Con i pedalini singoli puoi veramente cambiare i tuoi suoni al volo, a differenza delle pedaliere che solitamente sono un po’ più complesse. Nel senso che se devi andare a modificare il settaggio di uno degli effetti non devi andare sul menu, poi sottomenu, ecc…
Ti basterà andare con la mano sulla manopola che ti interessa.
Conclusioni
Cos’è meglio quindi tra il digitale (pedaliere) e l’analogico (pedali singoli)?
Non c’è risposta a questa domanda. Devi cercare tu qual’è la tua situazione migliore.
Io posso dirti cos’è meglio per me, perchè lo so. Per me sono meglio i pedali analogici perchè mi permettono di essere più rapido nei cambi di suono, nel trovare la sonorità che cerco, non ci sono menu che ti fanno perdere tempo.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ben spiegato.
Preferisco i pedalini. Direttamente a tu per tu come sensazione e regolazione.
Ho avuto il digitale. Comodo come trasporto e utilizzo (minor ingombro) ma suono “falso”.