Nuova puntata della serie di Michele Lideo di lezioni di chitarra acustica fingerstyle in cui ci racconterà la storia di un grande chitarrista che ha contribuito a innovare e influenzare lo stile fingerpicking.
Nella seconda parte del
Categoria: Suonare Come i Grandi Chitarristi
In questa lezione di chitarra il nostro Riccardo Rizzo ci spiega come ottenere i suoni pazzeschi, strani e improbabili di Tom Morello (ex chitarrista dei Rage Against The Machine) con tecniche ed effetti per chitarra.
Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra?
Warning: Undefined variable $uploadDate in /home3/chitvel/public_html/suonarechitarra.com/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/functions.php on line 913
Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.
Introduzione
Strimpellari, la missione di oggi sarà quella di avvicinarci al suono di Jimmy Page, storico chitarrista dei Led Zeppelin e precursore di tantissimi altri chitarristi che lo hanno poi seguito nel suo stile.
Vedremo cosa utilizzare per avvicinarci al suo sound, il suo modo di approcciare lo strumento e una tecnica particolare che lo ha reso famoso!
Il Suono di Jimmy Page
Page = Les Paul + Marshall
Su questa equazione non ci sono dubbi, per il suono principale di Page “bastano” queste due cose. Se non fosse che una les paul del 59 come la sua ed un Marshall di quegli anni, insieme costano quanto un appartamento.
L’escamotage che ho utilizzato nel video è rappresentato dalla mia Les Paul r6 e dallo Xotic SL Drive. Quindi una Les Paul ed un pedale overdrive che simula un Marshall sparato a manetta sono di sicuro una ottima base per il suono di Jimmy Page.
Parliamo di un sound non eccessivamente distorto che conservi della dinamica con delle sonorità acide a volte, non quelle distorsioni grosse, gainose e scavate che siamo abituati a sentire nel rock moderno.
Mi sono avvalso anche del mio fedele Strymon Blue Sky per il riverbero dato che il suono di Page fa sentire abbastanza la “room” ed è tutt’altro che secco a volte.
Un’altra cosa importante è sparare anche i bassi e la presence del vostro ampli praticamente al limite, sui vari forum e foto dell’epoca sembra che Page li tenesse sempre a 10.
Questo è quello di cui abbiamo bisogno per ottenere un buon suono di base alla Page, chiaramente poi ogni canzone fa storia a se ma con questo set up copriamo gran parte del suono Led Zeppeliniano.
Regolazione Effetti
SL Drive: Volume ore 11; Tone ore 11; Drive ore 9
Blue Sky: Mod plate reverb; Decay ore 11; Mix ore 2
JHS Lucky Cat: Mod analog delay; Time ore 1; Repeats ore 11; Mix ore 11
Approccio alla Chitarra Solista
Page è tutt’altro che un perfettino o un super preciso quando si parla di chitarra solista. Se volete avvicinarsi al suo stile il primo consiglio che vi posso dare è: chiudete gli occhi e lasciate andare le mani! Non importa se sbagliate e ciccate qualche nota, siate espressivi e
RESTATE
Approfondimenti
Parti da zero? Clicca qui per iniziare a suonare da zero con un corso gratuito di 1 ora!
Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.
Slash è un chitarrista abbastanza veloce. Clicca qui per scoprire come aumentare VERAMENTE la tua velocità in poco tempo.
Risorse correlate
Tutti i tutorial dei brani più famosi dei Guns ‘N Roses: clicca qui.
Video-opinione: “Slash NON sa suonare”
Curiosità e vita di Slash: clicca qui.
Introduzione
Il chitarrista che analizziamo oggi è tra i più famosi di sempre e l’avete richiesto in tantissimi! Parliamo proprio di Slash!
Parleremo del suo suono (soprattutto quello che usa negli assoli) delle scale e del vibrato tipici di questo musicista.
Il Suono
Approfondimenti
Parti da zero? Clicca qui per iniziare a suonare da zero con un corso gratuito di 1 ora!
Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.
Zakk Wylde è un chitarrista molto veloce. Clicca qui per scoprire come aumentare veramente la tua velocità in poco tempo.
Risorse correlate
Video sulla vita e le curiosità su Zakk Wylde: clicca qui.
La strumentazione di Zakk Wylde: clicca qui.
Introduzione
Preparatevi perchè oggi andremo ad analizzare il suono e lo stile di uno dei veri “Dei” della chitarra. Lui è il mitico Zakk Wylde!
Oggi vedremo quali sono i fondamenti del suo suono. L’obiettivo è quello di cercare di avvicinarci il più possibile al suono di Zakk Wylde.
Partiamo con le semplici cose che vi servono per ottenere il suono.
Il Suono di Zakk Wylde
Fondamentalmente hai bisogno di sole 4 cose per ottenere il suono di Zakk Wylde (suono tecnico e non quello del chitarrista ovviamente):
1- Una chitarra che monti dei pickup humbucker (ancora meglio se attivi perchè Zakk Wylde utilizza gli MG attivi). Stiamo facendo metal quindi i single coil sono comunque un po’ fuori-genere.
2- Un suono distorto. Puoi raggiungerlo sia se hai un canale distorto nel tuo amplificatore, oppure utilizzando un pedalino distorsore. E’ necessario che sia una distorsione bella aggressiva, quindi meglio se sono più pedali overdrive insieme. Nel mio caso io ho utilizzato un solo pedale distorsore, il Wampler Pinnacle Deluxe.
3- Vi servirà anche un pedale Chorus. Il pedale chorus sta proprio alla base, crea la pasta sonora del suono di Zakk Wylde, quindi senza quello purtroppo non si va d nessuna parte. Regolatelo in modo che sia lento e non troppo veloce, se no con la distorsione succede un disastro. Io ho utliizzato un Mobius della Strymon.
4- Ultima cosa ma non meno importante è il Wha-Wha.
Regolazione Effetti Chitarra Zakk Wylde
Queste sono le regolazioni che ho utilizzato io nella dimostrazione dello stile di Zakk Wylde nel video:
Distorsore – Wampler Pinnacle Deluxe: Volume circa a metà, Tone a ore 1, Contour a ore 10, Gain a ore 3
Chorus – Strymon Mobius: Speed a ore 10, Depth a ore 10, Level a ore 1.
Utilizzo