Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Categoria: Teoria Chitarra

Il Pentagramma: Cos’è e Come Leggere le Note Musicali sullo Spartito

Il Pentagramma: In questa lezione di chitarraMatteo Shaffi ci spiega le nozioni super basilari per iniziare a leggere uno spartito con pentagramma.

Vediamo quindi come leggere le note musicali all’interno delle righe del pentagramma.

Ma non bastano le TAB? Purtroppo no. Le TAB non ti danno nessuna indicazione sul tempo e durata delle note, ecco perchè su uno spartito per chitarra le TAB sono sempre affiancate ad uno spartito classico con pentagramma.

Vuoi imparare a suonare la chitarra? Ecco un corso che puoi applicare in una solo ora per suonare la tua prima canzone: corso di chitarra gratuito per partire da zero. Per poi continuare con il corso base completo “Chitarra in 30 Giorni”.

Puoi discutere di questa lezione nel gruppo degli Strimpellari su Facebook (clicca qui).

Altre Lezioni di Teoria di Chitarra

Indice dei Contenuti

0:04 – Introduzione alla lezione sul pentagramma
0:22 – Inizio spiegazione del pentagramma
0:53 – Cosa sono le chiavi musicali
1:16 – La chiave di SOL
1:22 – Le note musicali sul pentagramma in chiave di SOL
2:22 – Esercizio pratico

Esercizio

LEGGI TUTTO

Lezioni di Teoria per Chitarra: Come Costruire gli Accordi sulla Scala Maggiore

In questa lezione di chitarra, Matteo Shaffi ci spiega come si costruiscono gli accordi sulla scala maggiore.

Prima di seguire questa lezione dovresti aver studiato già le basi della chitarra partendo da zero da qui: corso di chitarra gratuito per partire da zero. Per poi continuare con il corso base completo “Chitarra in 30 Giorni”.

Puoi discutere di questa lezione nel gruppo degli Strimpellari su Facebook (clicca qui).

Altre Lezioni di Teoria di Chitarra

Trovare gli Accordi su una Scala Maggiore

Prendiamo come riferimento la

scala
LEGGI TUTTO

Come Scrivere una Canzone: Creare un Giro di Accordi

Nella lezione di chitarra di oggi vediamo qualche spunto per creare un giro di accordi di base per scrivere la tua canzone originale.

Ovviamente non è possibile scrivere un giro di accordi se non hai le basi della chitarra, quindi ti consiglio di andare a fare prima di tutto il corso che trovi qui: Corso di chitarra Online.

Puoi discutere di questa lezione nel gruppo degli Strimpellari su Facebook (clicca qui).

Riepilogo Video

Hai mai scritto un testo per una canzone? Hai mai scritto una poesia che vuoi mettere in musica? Oppure… conosci una poesia famosa che vuoi mettere in musica?

La prima cosa che devi fare è creare un giro di accordi che funzioni e su cui puoi cantare senza problemi. Ed ora vedremo come fare.

Prendiamo come riferimento la tonalità di DO maggiore.

Ti ricordi quali sono le note che la costituiscono? Un ripasso veloce: DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI.

Scegliamo 2 accordi, quello che si costruisce sulla prima nota della scala, ovvero DO maggiore e quello che si costruisce sulla quinta nota della scala ovvero il SOL maggiore o settima.

Ora prendiamo il nostro DO maggiore e lo facciamo seguire dall’accordo che si trova sulla quarta nota della scala, quindi il FA maggiore. Ed ecco che abbiamo il nostro secondo giro di accordi: DO e FA.

Possiamo anche unire questi due giri e fare DO maggiore, FA maggiore e SOL settima.

Oppure possiamo fare DO maggiore, FA maggiore, DO maggiore e SOL7.

Pochi accordi? Va bene, possiamo aggiungere l’accordo che si costruisce sulla sesta nota della scala, quindi il LA che però è minore. Possiamo suonare DO maggiore e LA minore.

A questo giro possiamo aggiungere gli accordi precedenti e così abbiamo fatto il famossissimo giro di DO.

Questo giro può essere fatto con il RE minore al posto del FA maggiore.

Puoi variare all’interno della canzone, ad esempio puoi mettere 2 accordi sulla strofa e 4 nel ritornello, ma questa è solo una possibilità.

Adesso fammi vedere quello che hai imparato! Posta un video con una tua prima canzone nel gruppo degli Strimpellari su Facebook!