Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Eddie Van Halen: Suoni, Effetti per Chitarra e Tecniche

Suonare come Eddie Van Halen? Questo è impossibile! Ma possiamo conoscere meglio le sue abitudini, le tecniche e gli effetti per chitarra di cui era innamorato e potremmo così imparare molte cose sulla chitarra e sui suoni che possiamo estrapolare da essa.

(Clicca qui per scaricare la nuova “Guida Veloce agli Effetti per Chitarra” dove scoprirai i 3 errori comuni da evitare assolutamente)

Hai già visto la guida? E’ ora di passare al corso avanzato: Il Mago degli Effetti (clicca qui per scoprire di cosa si tratta).

Alessandro Barbetti ci spiega un po’ di cose basilari ed interessanti sullo stile di Eddie Van Halen!

Eddie Van Halen, all’epoca ha portato la difficoltà tecnica alle stelle, ma a parte la tecnica, questo grande chitarrista ha cambiato anche il modo in cui si ascolta la chitarra, creando dei suoni fuori da ogni schema, che poi in futuro hanno preso un po’ tutti (all’interno del suo genere) come punto di riferimento.

Scrivi tra i commenti qual’è il tuo disco preferito dei Van Halen!

Il Suono

Principalmente sulla chitarra è importante avere almeno un pickup Humbucker al ponte. Poi sarebbe anche meglio aver un ponte Floyd Rose, ma la cosa più importante per il suono, se parliamo di chitarra è certamente la presenza di un Humbucker al ponte.

Per quanto riguarda l’amplificazione lui all’inizio utilizzava un Marshall. E’ importante aggiungere un po’ di Gain dall’amplificatore o un overdrive leggerissimo all’inizio della catena degli effetti per dare più spinta al suono.

Per l’ambiente il riverbero e il delay si possono aggiungere in modo leggero per dare corpo e tridimensionalità al suono.

Uno degli effetti per chitarra più importanti nello stile di Van Halen però è il Phaser che è quello che ha caratterizzato maggiormente il risultato finale del suo suono, sia nelle ritmica che negli assoli.

La Ritmica

Nella ritmica è molto importante la mano destra per quanto riguarda Van Halen.

Utilizzare bene la dinamica con il plettro è fondamentale. Avremo distorsioni che suonate piano generano un suono quasi pulito, mentre suonate forti un suono più saturo.

Inoltre è importante eseguire bene la tecnica del muting.

Gli Assoli

Ovviamente una delle parti fondamentali degli assoli di Van Halen è la tecnica del tapping che lui ha portato all’estremo e l’ha fatto diventare un suo marchio di fabbrica, anche se la tecnica non l’ha inventata lui.

(vedi il video per vedere il pattern più ricorrente nello stile di Van Halen)

(Clicca qui per scaricare la nuova “Guida Veloce agli Effetti per Chitarra” dove scoprirai i 3 errori comuni da evitare assolutamente)


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

1 commento

  1. Aldo

    Mi piace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *