Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Come Scegliere Una Chitarra (Parte 1): La Chitarra Perfetta

Quello che stai per vedere in questo video è probabilmente uno dei migliori giochi possibili per un chitarrista, anche se… non è veramente un gioco!

In questo video ti spiegherò alcune nozioni che ti potranno servire per avere una maggior consapevolezza nel momento in cui hai bisogno di scegliere e comprare una nuova chitarra.

***** AGGIORNAMENTO: La chitarra è arrivata, trovi la recensione qui: Recensione Gianand Ribelle.

Se hai intenzione di comprare la tua prima chitarra perchè parti da zero, allora guarda questa guida: La chitarra perfetta per iniziare.

Il sito che vedi nel video lo trovi qui:Gianand.

Un Gioco per Chitarristi

Non hai idea di quanto io mi sia divertito con quello che ti sto per dire.

Attenzione, perchè quello che ti sto per svelare crea dipendenza! :-)

Ti spiego un attimo la storia: come sai, ogni chitarrista ha questa voglia di costruirsi la propria chitarra perfetta, non so se sia così anche per te, ma per me è esattamente così. Ed anche io ho sempre voluto farmi costruire la mia chitarra ideale da un liutaio.

Così, preso da un impeto di creatività, ho deciso di guardarmi un po’ in giro per vedere se fosse possibile contattare qualcuno.

Ho quindi scoperto un sito con un configuratore dove puoi “virtualmente” crearti la tua chitarra perfetta, e la vedi proprio che si costruisce davanti a te! Il sito è quello di Gianand.

Ti assicuro che se mi vedevi mentre giocavo con il configuratore… sembravo veramente un bambino!

Dalla Penna al Computer

La verità è che già da bambino avevo fatto una cosa simile, ma ovviamente solo per divertimento, a penna su un blocco note dove mi appuntavo la forma i legni, i pickup, ecc…

Avere a disposizione un configuratore online molto immediato, in cui vedi esattamente sulla chitarra quello che scegli è sicuramente più divertente (anche se disegnarsi le cose a matita o penna ha sempre il suo perchè, ma è meno immediato).

La Collaborazione con Andrea

Da quanto mi sono divertito ho deciso di contattare Andrea per fargli i complimenti ed ho scoperto che lui conosceva molto bene la community di Chitarra Facile e degli Strimpellari, così abbiamo cercato di capire se saremmo riusciti in qualche modo a collaborare insieme facendo in modo di dare un bel valore anche a chi segue i video.

Abbiamo deciso così di fare qualche lezione su come sono fatte le chitarre, quali legni si possono scegliere, ecc…

Proveremo in questo modo: prima io mi configuro una chitarra di un modello economico, spiegherò ovviamente il perchè di tutte le scelte che farò e lui mi invierà un prototipo. Grazie al prototipo e la recensione dello stesso potremmo vedere effettivamente nella pratica le caratteristiche spiegate nei video più “teorici” come questo.

Configuriamo la Chitarra

Ok giochiamo un po’. Usiamo questo configuratore.

Il modello che abbiamo scelto io e Andrea per partire a presentarvi è quello più economico. Proprio perchè è economico è molto interessante, in quanto Andrea ed i suoi collaboratori hanno perfezionato i procedimenti per creare questa chitarra, hanno tolto le cose inutili che facevano salire il prezzo, ti mettono a disposizione meno scelte sulla personalizzazione, ma riescono a darti una chitarra di liuteria, fatta a mano, con dei legni scelti, ad un prezzo assolutamente abbordabile (per uno strumento di questo tipo).

Si parla infatti di 690€! Per uno strumento fatto a mano da zero in Italia è certamente un prezzo molto interessante.

La Base di Partenza

Ok, partiamo cercando di capire bene le caratteristiche di base di questa chitarra.

Prima di tutto la chitarra presenta delle camere di risonanza all’interno del body. Questo permette alla chitarra di raggiungere un duplice scopo:

1- E’ più leggera

2- Ha un maggior sustain

Il sustain, se non lo sapessi, è la lunghezza della nota prima che decada il suono.

Stiamo parlando di chitarre fatte totalmente a mano, partendo dalla tavola grezza e non ci sono semilavorati.

Il Corpo

Andiamo a vedere il legno del corpo. Vediamo che è selezionato il frassino, ma potremmo selezionare anche il mogano.

Quali sono le differenze tra una chitarra con legno in mogano ed una con legno in frassino?

A livello di suono diciamo che mogano e frassino si assomigliano, anche se il mogano è più pregiato.

Il suono che risulterà sarà un suono caldo (contrario di brillante, come può essere il tipico suono della Fender Stratocaster per esempio), simile a quello delle Les Paul che appunto utilizzano il mogano (un legno molto apprezzato in ambito di liuteria). Sono entrambi legni che hanno molta risonanza.

Il mogano però, pur essendo più pregiato e forse più apprezzato come legno, ha una caratteristica abbastanza negativa che è il peso. Purtroppo a volte il peso diventa veramente un problema.

Per questo io vorrei provare un frassino in modo anche da compararlo magari ad una Gibson Les Paul quando mi arriverà.

La Tastiera ed il Manico

Per quanto riguarda il manico possiamo tenerci solo l’acero, mentre per la tastiera possiamo scegliere tra acero e palissandro.

Quali sono le differenze tra una tastiera in acero ed una in palissandro?

Prima di tutto il colore che vedi (per distinguerlo) è diverso. L’acero è quello molto chiaro ed il palissandro è quello molto scuro.

Entrambi sono assolutamente due standard per le tastiere delle chitarre.

Con una tastiera in acero (che io preferisco al momento per quelli che sono i miei gusti), puoi riavere quella brillantezza che magari perdi con il corpo in frassino. Ecco perchè sulle Fender preferisco magari una tastiera in palissandro, dato che hanno già di loro un suono brillante.

Oltre a questo, la tastiera in acero dovrebbe avere un attacco migliore. L’unica pecca in caso è che pesa molto, ma la realtà è che il palissandro è pesante in ugual misura.

Il Top

In questo caso si possono scegliere tanti diversi tipologie di top, che sono le colorazioni della parte superiore e visibile del corpo della chitarra.

Io sceglierò il sunburst a 2 colori. Esiste anche il sunburst a 3 colori, come quello che ho io sulla mia Stratocaster, ma in questo caso facciamo con quello a 2 colori che ha un effetti diverso.

Pickup

Andiamo a vedere i pickup adesso. Abbiamo la possibilità di scegliere molte diverse combinazioni interessanti, ma io sceglierò un tipo di configurazione di pickup diverso da quello che ho già.

Avendo una Stratocaster con 3 single coil ed una Ibanez con 2 humbucker ed un single coil, ho deciso di preferire una configurazione più simile alla Gibson come quella con Humbucker ed Humbucker, perchè così posso farti vedere nel prossimo video anche delle cose interessanti.

I pickup che ho scelto per questa chitarra è in alnico 5. L’alnico 5 è il materiale del magnete. Esiste l’alnico 1-2-3-4-5 ed anche oltre, ma di solito i pickup delle chitarre vengono costruiti con l’alnico 5 che è potente, ma non troppo da creare fastidio. Avevano provato infatti anche a costruire i pickup con l’alnico 8, ma non era plausibile poi nella pratica e quindi si è tornati al 5.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

4 commenti

  1. claudio

    e’ ancora prematuro, ma effettivamente la voglia viene vedendo il tuo video e seguendo le tue spiegazioni. a presto David

  2. Luciano

    Ottimo!

  3. Vanessa Buffone

    Bello!..sempre molto interessante!??

  4. Vanessa Buffone

    Senza punto interrogativo!!!..affermo con convinzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *