Nella vita di un chitarrista arriva quel momento in cui si desidera imparare un assolo di chitarra famoso, ma i primi assoli dovranno essere facili da suonare con la chitarra.
In questo articolo vediamo un tutorial per imparare a suonare We Will Rock You dei Queen.
Per tutto il brano ci sono solo voci e batteria, ma nel finale arriva prepotentemente la chitarra di Brian May che riesce ad aggiungere ancora più spessore al brano.
Si tratta di un assolo molto bello, ma allo stesso tempo comunque non troppo difficile tecnicamente (se non sai suonare la chitarra puoi partire da zero con le 5 lezioni di chitarra gratuite per imparare la tua prima canzone), basta conoscere le tecniche basilare per l’improvvisazione e per eseguire delle melodie, come il bending, l’hammer-on, il pull-off, ecc…
Contenuti
IL TUTORIAL
In questo video vediamo semplicemente come suonare l’intero assolo di chitarra:
(se vuoi iscriverti anche tu al gruppo su Facebook di SuonareChitarra.com allora clicca qui e richiedi l’iscrizione)
IL SUONO DELLA CHITARRA DI BRIAN MAY
Nel tutorial ti spiego molto brevemente come produrre un suono simile a quello del brano We Will Rock You dei Queen, ma se ti interessa ottenere tecnicamente lo stesso suono di Brian May, ti consiglio di leggere questo articolo.
IL BRANO: WE WILL ROCK YOU
We Will Rock You è uno dei brani più celebri dei Queen. In particolare, fu scritto proprio dal chitarrista Brian May.
Il brano ha subito raggiunto, già nel 1977 i primi posti delle classifiche di vendite in molti paesi.
Questo, tra le altre cose è uno dei brani con il maggior numero di reinterpretazioni e cover della storia. Su Wikipedia, solo i brani segnati come “cover più celebri” sono 22.
In realtà non è stata registrata la batteria nel brano originale perchè si tratta di un battito di piedi registrato in una vecchia chiesa con pavimento in legno e poi come rullante il suono di battito di mani.
Originalmente, We Will Rock You era stata scritta per essere un brano hard rock a tutti gli effetti, ma Roger Taylor un giorno, mentre la provava in studio si è messa a canticchiarla battendo piedi e mani facendo venire fuori quella sorta di inno che tutti conosciamo.
Il brano nella versione rock lo puoi comunque ascoltare qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ok, ci proverò!!! Non dovrebbe essere difficile, a dirla tutta ho cominciato a suonare da subito con la chitarra elettrica, suono da due mesi e mezzo e ho dovuto lavorare un bel po’ per arrivare a suonare le mie canzoni rock preferite.
Fino ad ora ho studiato gli accordi maggiori e minori, quelli con il barrè, il sistema caged, power chords, scale maggiori, minori, minori armoniche, minori melodiche, pentatonica di la. Ora sto studiando questi strumenti di espressione cioè il palm muting, lo slide, il pull off, l’ hammer on, il bending e il vibrato.
Ora ho visto che applicando queste tecniche, più in particolare mentre suono i power chords, grazie allo slide sono riuscito a migliorare la velocità davvero di molto senza usare il plettro per ogni accordo. Ora se riesco ad integrare queste tecniche dovrei essere più espressivo. Ora dovrei essere in condizioni di suonare questo magnifico assolo di Brian May, il mio primo assolo!!!!!!!!!! Le uniche cose che devo migliorare un pochino sono la pulizia del suono e la velocità per quanto riguarda il cambio di accordi con il barrè
Quindi per ottenere un suono simile a quello di Brian May, visto che non ho ancora comprato pedali e effetti vari dovrei alzare la manopola del gain del mio amplificatore più della metà e per quanto riguarda la mia stratocaster quale pick up dovrei utilizzare? quello al ponte, giusto?
Vai Domenico! Alla grande!
No, il gain poco più di metà è per l’overdrive. Se ce l’hai nell’ampli l’overdrive ok, ma se hai solo il gain sul canale pulito allora sparalo al massimo in modo da ottenere un overdrive naturale.
allora ho provato a farlo e diciamo che piano piano ci sto riuscendo l’ unica parte difficile e’ il barre’ al 14 tasto, pero’ mi sto accorgendo che io suono solo da due mesi e mezzo e ho notato stranamente che sono riuscito ad avere dei buonissimi risultati e a migliorare. tenendo conto che da quando ho preso in mano la chitarra mi esercito 6 o 7 ore la mattina e poi studio teoria musicale per un ora il pomeriggio, inoltre mi sono accorto che facendo brani difficili come hai detto, riesco migliorare ancore piu’ velocemente, se fino a qualche giorno fa ero lento nel bending, ora riesco a farlo piu’ velocemente. ora il problema e’ che non avro’ piu’ cosi’ tanto tempo da dedicare a questo magnifico strumento, poiche’ fra un po’ incomincia la scuola………………
colgo l’ occasione per ringraziarti degli ottimi consigli che mi hai dato