La chitarra è uno strumento versatile e divertente, semplice da suonare, perlomeno a livello basilare, e che riesce sempre a creare un’atmosfera di convivialità in ogni situazione.
Se un genitore decide di provare a cimentarsi con questo strumento, imparando gli accordi base e a strimpellare le canzoni più famose, perchè non coinvolgere anche i bambini?
Il valore educativo della musica è universalmente riconosciuto: ad un bambino l’apprendimento di uno strumento serve a sviluppare la creatività, e ad affinare la capacità di concentrazione. Lo studio della chitarra poi si presenta come particolarmente indicato per i più piccoli per svariati motivi.
Come si diceva, la chitarra è piuttosto semplice da usare, e può essere un modo non troppo complicato per avvicinare il piccolo al mondo della musica: chissà che poi non sviluppi il desiderio di cimentarsi anche con altri strumenti un po’ più complessi. Imparare gli accordi aiuta la capacità mnemonica e anche matematica, perchè richiede attenzione e senso del ritmo. Inoltre si trovano in commercio chitarre di dimensioni ridotte, ideali per essere imbracciate dai bambini e adatte anche alle loro piccole mani.
Ci sono due strade per far imparare la chitarra ai bambini: li si potrebbe spingere a frequentare un corso in aula, con dei docenti, ma questo per loro potrebbe avere troppo il sapore della scuola e l’aspetto di una costrizione e non di una libera scelta. Quindi la frequenza di un corso apposito potrebbe subentrare in un secondo momento, dopo un primo in cui sia invece il genitore a far sviluppare nel piccolo la passione per la musica, e valutare se davvero questa può avere anche degli sviluppi futuri.
Ma passando al lato pratico, quale può essere per un genitore il modo migliore per approcciare l’insegnamento della chitarra al proprio figlio? L’età migliore per provare è intorno ai cinque anni, e la parola d’ordine è stimolare la curiosità. Come si diceva, non serve impostare delle lezioni in maniera rigida, o costringere il piccolo ad imparare in modo meccanico gli accordi. Bisogna per prima cosa, come per ogni altra materia, stimolare in lui la curiosità e poi la voglia di imparare.
Quindi la prima cosa da fare sarebbe partire dalla musica, meglio se da canzoni che il bambino conosce e che ama: possono essere le sigle dei suoi cartoni animati preferiti, le canzoncine dello Zecchino d’Oro, o per i più grandicelli i brani del gruppo preferito, o della cantante pop più amata.
Se non si riescono a trovare gli accordi, si può anche provare a tirarli fuori da soli: se anche si è solo principianti della chitarra, in genere le melodie sopra citate sono piuttosto semplici e impiegano accordi base. In ogni caso, è sempre bene partire dalle combinazioni più semplici.
Divertendosi, il bambino comincerà a sapere come deve tenere le dita sulle corde, come accordare il suo strumento, e infine a strimpellare le prime note. Non si deve mai perdere la pazienza. Dopo una fase in cui non è necessario che lui capisca esattamente cosa fa, basta che impari la posizione da tenere, copiando quella dell’adulto, si può passare a spiegazioni più dettagliate, se lo si vede interessato.
Si può decidere di cominciare con la chitarra acustica, o classica, che è anche più economica per fare esercizio, e poi passare anche a quella elettrica, se il bambino appare interessato. Servirà in ogni modo a fargli apprezzare la musica e a divertirlo in modo intelligente, anche se non diventerà un chitarrista provetto!
Se invece si tratta di un ragazzino di 8 anni o più, il corso di chitarra gratuito che ho sviluppato per tutti è sicuramente un ottimo punto di partenza che vede molti piccoli allievi anche di 8 anni cimentarsi, divertirsi e imparare in modo assolutamente veloce. Proprio poco tempo fa mi ha scritto una ragazzina di 8 anni che sta imparando molto bene grazie al mio corso. Inutile dire quanta emozione ho provato leggendo quelle parole. E non è la prima volta che ragazzi di 8, 9 o 10 anni mi scrivono quanto si stanno divertendo…
Sono molto contento per diversi motivi, primo tra tutti perchè sicuramente suonare la chitarra (come qualsiasi strumento) è uno dei pochi sani passatempi per ragazzini rimasti ancora abbastanza popolari.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ciao , David fa piacere che parli di musica a 360° ,come sempre affronti argomentazioni interessanti.
Io ho due figli il più grande 12 anni il più piccolo 15 mesi.
Il più grande è stato invogliato e spinto da me a frequentare un corso con docenti di chitarra classica per due anni, ma ,lo ha fatto esclusivamente per la mia soddisfazione ,lo strumento in se non lo attirava più di tanto e si impegnava poco , peccato a detta degli insegnanti aveva le capacità per far bene.
Ovviamente ho deciso di non forzarlo e se un domani deciderà di tornare sullo studio della chitarra sarò ben contento.
Il più piccolo invece è enormemente attratto dalla chitarra, sarà perchè spesso nei primi mesi di vita gli suonavo qualcosina per addormentarlo e perchè mi vede esercitarmi ecc.
Se mostrerà interesse per la chitarra in futuro avrà tutta la mia disponibilità e gli farò fare un corso anche a lui.
Il bello della chitarra, ma credo di qualsiasi strumento è che non c’è una età per imparare , si è sempre in tempo.
Spero che questo mio pensiero possa esserti utile David.
Gabriele.
Vorrei imparare a suonare la chitarra