Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Problema con qualche Tecnica? Ecco la Soluzione

Tecnica Chitarra - Problema - Pratica

Chi inizia a suonare la chitarra, spesso si trova davanti ad una serie di difficoltà che spesso fanno parte del gioco e che tutti i incontrano. A volte invece sono difficoltà più personali. Da quando è nato SuonareChitarra.com, ne ho sentite di tutti i colori, il corso di chitarra gratuito conta oltre 3.000 commenti nelle 5 lezioni, senza contare le email che ricevo ogni giorno. Sono molto contento di questo, perchè vuol dire che le persone, non solo seguono il corso, ma lo fanno attivamente facendomi sapere i progressi e le varie difficoltà che incontrano nel loro percorso.

Grazie a questa splendida interazione con i miei allievi, riesco a capire quali sono i problemi più sentiti e quali sono le soluzioni più efficaci.

Stavo riflettendo ultimamente su un fatto interessante: nella maggior parte dei casi, non c’è un vero problema di fondo nelle richieste che mi arrivano, in realtà quella che manca è solo… la Pratica.

Questo non è solo un discorso legato alla chitarra, ma anche in generale, in molti altri ambiti della vita, ciò che spesso fa la differenza nei risultati che otteniamo è la quantità di pratica e la costanza nell’applicarsi. La costanza è un altro aspetto fondamentale.

Facciamo qualche esempio:

Il barrè: questo è un problema che incontrano il 99% dei chitarristi, l’1% dei chitarristi che non ha avuto un problema con la tecnica del barrè è perchè non lo ha mai provato a fare. Alcuni ragazzi mi dicono di avere il problema che non riescono ad eseguire il barrè. In realtà tutti hanno questo problema, quindi in realtà non si tratta neanche di un problema è semplicemente una tecnica molto complicata che ha bisogno di moltissima pratica per essere perfezionata. E’ possibile metterci un po’ di meno rispetto ad altri (vedi il mio training intensivo sul barrè), ma ciò che veramente fa la differenza è… quanto ti alleni a farlo ogni giorno? Sei costante?

In fin dei conti si tratta di allenare i muscoli ed i tendini per avere più forza, resistenza e agilità nelle dita per fare quel tipo di tecnica.

Il dolore alle dita: chi più, chi meno, tutti passiamo nella prima fase in cui suonare la chitarra è doloroso per le proprie dita. Anche per questa difficoltà mi viene chiesto consiglio. Certo, qualche consiglio c’è e l’ho dato in precedenza in un articolo in cui spiegavo 3 modi per alleviare il dolore alle dita, ma la soluzione è sempre la stessa. Suona tutti i giorni. Il dolore alle dita, se suoni tutti i giorni ti sparisce in pochissimo tempo… assicurato. Quindi anche qui la soluzione è fare pratica, suonare.

Accordi: sugli accordi i problemi che mi sono stati presentati sono molti. Non si riesce a fare l’accordo di DO, non si riesce a cambiare accordi velocemente, gli accordi suonano male, lentezza nel posizionare le dita… Sai come si risolvono tutti questi problemi sugli accordi? Suonando canzoni in modalità strumming!

Insomma, quello che vorrei che si capisse è che molto spesso pensiamo di avere un problema in qualcosa che facciamo. Anche i chitarristi più esperti magari dicono di essere più portati a suonare in un certo modo piuttosto che in un altro o dicono che hanno un problema con una certa tecnica… nel 90% dei casi non è veramente un problema personale, ma si tratta solo di una mancanza di pratica in quella specifica tecnica.

E’ per questo che ho creato la Strumming Academy, perchè spinge i chitarristi a fare continuamente pratica suonando e divertendosi e quindi migliorando in modo notevole.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

3 commenti

  1. Albino

    concordo, per risolvere i “problemi” che si incontrano da neofiti in poi, l’unica maniera è la costanza nell’imbracciare giornalmente lo strumento e provare e provare ed ancora provare; così si arriva prima e meglio.

  2. Ennio

    Salve maestro David Carelse,

    condivido i tuoi consigli, per migliorare occorre costanza
    e esercizio giornaliero, quello che dico sempre a mio
    nipote Gianluca.

  3. Mauro

    Bravissimo David gasi detto cose verissime ! Costanza e b volontà premiano io dopo anni ho ancora tantissime lacune !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *