Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Suonare la Chitarra Acustica con un Martello?

Martello per Chitarra Acustica - The EngleNel Giugno del 2012 è stato brevettato da Mark Engler il primo martello per chitarra acustica.

Mark ha pensato di mettere insieme il funzionamento del pianoforte con il suono della chitarra acustica per creare nuove forme di suono e di ritmo. Mark ha creato così un nuovo modo di suonare la chitarra acustica.

Il suo martelletto si chiama The Engle e lo puoi vedere in azione suonato dal nostro maestro di fingerstyle, Luca Francioso (clicca qui per 3 lezioni gratuite per imparare il fingerstyle), sempre pronto e contento di sperimentare nuovi modi di fare arte.

Ma cosa ne pensa Luca dopo averlo provato?

Luca Francioso dice:

Amo sperimentare perchè prima di tutto amo le novità. Le accolgo sempre con curiosità ed entusiasmo, convinto di quanto sia naturale ed inevitabile l’evoluzione delle cose. […]

The Engle è il primo innovativo martello per chitarra acustica che dona nuove possibilità, sonore e ritmiche […]. L’idea è simile a quella che muove il funzionamento di un pianoforte, ma su una chitarra acustica non l’avevo mai ipotizzata […].

Adesso per il mio suono ho un’alternativa interessante ed unica“.

Io personalmente vedo questo oggetto come un’opportunità in più. Sinceramente non ci avevo mai pensato. Penso che il martello debba però essere anche prodotto con vari materiali diversi per produrre suoni ancora più differenti e dare altre possibilità ai chitarristi.

Il suono ed il nuovo modo di suonare producono un tipo di musica e delle emozioni diverse dal tipico modo di suonare con plettro o con le dita.

Ecco come lo utilizza Christie Lenee con il suo trio (purtroppo qui l’audio non è il massimo in quanto il video è stato registrato dal vivo e “alla buona”):

Cosa ne pensate voi di questo nuovo oggetto per suonare?


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

7 commenti

  1. Lofrano Giuseppe

    L’dea del martello potrebbe essere perfezionata utilizzando un piccolo dispositivo da fissare sulla chitarra costituito da un tastierino con tanti pulsanti quante sono le corde della chitarra ed ogni pulsante aziona un martelletto per ciascuna corda.

  2. David Carelse

    Ciao Giuseppe, grazie della tua opinione. Ti faccio notare però che se si fa come hai detto non si possono fare i doppi o tripli colpetti come nel brano di Francioso. Il fatto di tenerlo in mano ti permette di avere più sfumature di suono, dinamica e ritmica.

  3. Luca Francioso

    La riflessione di David, riguardo la possibilità di avere più alternative sonore, è stata la prima cosa a cui ho pensato, non appena provato THE ENGLE. Molti artisti, sopratutto gli endorser, hanno suggerito a Mark questa possibilità e proprio in questi giorni è uscito THE ENGLE Soft touch, un martello realizzato con un diverso materiale per un suono più morbido. Sto aspettando che mi arrivi per poterlo provare. Sono molto curioso. Ogni bene.

  4. gianluca

    ho apprezzato la cosa da un punto di vista puramente sperimentale, e la ritengo una grande intuizione, ma solo questo, nel vedere il video allegato di Christie ho avuto l’impressione che ha invenatato questo strano modo di suonare per rendere interssante una cosa in realtà non così innovativa, ma di tutto rispetto.
    mio umile parere!!!!!!!!

  5. Carlo Rossi

    Sinceramente non mi pare un granché diverso dal suono che ottenevo picchiando con una barra metallica sulle corde dell’elettrica o classica per replicare il suono che fa Page tra 1:25 e 2:15 di questo video, mentre esegue l’assolo di Dazed and Confused con l’archetto di violino:
    http://www.youtube.com/watch?v=qmNHtWqcXqY
    Ovviamente non ho l’abilità per dare tutte quelle sfumature di suono e ritmica che ci sono nella dimostrazione di Francioso, ma il suono risultante e il principio di funzionamento che risultavano dalle mie infime sperimentazioni mi pare proprio quello…
    Per farla breve, mi pare che abbiano dato un nome figo e un brevetto a una cosa realizzabile con mezzi comuni solo per alzarla di prezzo e renderla una roba elitaria. Questo è il mio parere; sono ben lieto se me lo contestate con argomentazioni valide, data la mia ignoranza ;)

  6. David Carelse

    Ciao Carlo, a mio parere è molto diverso. Alcune cose lo sono anche oggettivamente.

    (faccio una premessa… io non prendo soldi per promuovere questa cosa eh, dico solo la mia opinione, mi sembrava interessante farla conoscere in generale)

    1. Jimmy Page non poteva in nessun modo picchettare una corda alla volta (avrebbe dovuto picchiettare tutte le corde e fare un gran lavoro di muting con la mano sinistra, ma in ogni caso non poteva arpeggiare come fa Luca nel video).

    2. Il suono dell’archetto è molto differente.

    3. Se utilizzi un archetto sulla chitarra acustica non è la stessa cosa. Si fa fatica a farla suonare picchiettando.

    4. L’archetto del violino non è fatto per essere utilizzato su una chitarra. Quello che faceva Page era scenico, ma avrebbe potuto ottenere lo stesso suono in altri modi senza l’utilizzo di nessun oggetto. Mentre nel caso di questo martelletto viene utilizzato proprio per produrre qualcosa di diverso a livello sonoro e ritmico, ma non scenico.

    Detto questo, neanche io in realtà trovo che sia una trovata geniale. Si tratta di un meccanismo già presente nel pianoforte con qualche possibilità in più (dato che avendo il meccanismo in mano si possono ottenere diverse sfumature). Però prima non c’era. Adesso che c’è ci sono nuove opportunità.

    Credo sia quasi impossibile trovare un oggetto nella vita comune che possa darti tutti gli aspetti positivi di questo martelletto.

  7. Luca Francioso

    Mi fa piacere che l’argomento abbia sollevato una piccola discussione, dalla quale non se ne può che uscire arricchiti, come in tutti i confronti costruttivi, in effetti.
    Quello che mi preme sottolineare è che nessuno, né io né tanto meno Mark, grida al miracolo. Qui non si tratta di trovare un’alternativa geniale, ma semplicemente di offrire un’alternativa, sonora e ritmica. Se può essere utile alla ricerca sonora di qualcuno, tanto meglio, altrimenti ne godrà solo chi riterrà interessante sperimentarla. A me l’idea piace e ho scelto di divulgarla con un certo orgoglio. Auguro a tutti ogni bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *