Qualche giorno fa, stavo pensando al momento in cui ho deciso di imparare a suonare la chitarra ed a come sarebe stata la mia vita se non avessi preso quella decisione seriamente. Prova a pensarci, come sarebbe diversa la tua vita?
Se hai iniziato da poco a suonare la chitarra o se hai appena preso questa decisione leggi comunque questo articolo perchè potrebbe darti delle motivazioni in più per impegnarti in questo straordinario percorso (clicca qui per le lezioni di chitarra gratuite per iniziare da zero).
Contenuti
Le Decisioni
A distanza di parecchi anni da quella decisione, guardarmi insietro e pensare alla mia vita senza le soddisfazioni, la gioia e il divertimento che mi ha procurato questo strumento mi fa capire quanto siano importanti le decisioni che prendiamo nella vita.
Inoltre, la maggior parte delle decisioni che ci cambiano la vita, come per me è stata quella di imparare a suonare la chitarra, sono quelle che probabilmente prendiamo senza pensarci troppo su. Decisioni prese alla leggera. Che siano decisioni prese a 10 o a 40 anni.
Gli Ostacoli
Comunque non è stata sempre facile. Ci sono stati dei momenti difficili. Ci sono stati dei sacrifici da fare.
Il percorso per imparare a suonare la chitarra in modo completo non è semplice, ci vuole impegno, costanza e determinazione. Si incontrano diverse difficoltà, a volte sembra di essere arrivati in un punto impossibile da superare, ma la vita premia proprio chi prova ad andare avanti comunque, proprio in quei momenti quando si entra nelle più importanti difficoltà, e i premi sono sempre molto interessanti.
Maggiore è l’impegno che ci metti, maggiori saranno le tue soddisfazioni.
Tirare le Somme
In ogni caso, se superi quei momenti che sembrano impossibili, quando ti guardi indietro come ho fatto io in questi giorni, non penserai mai ai momenti difficili, ma piuttosto a tutte le enormi soddisfazioni che ne sono derivate.
E’ incredibile come una semplice decisione come quella di imparare a suonare la chitarra, una decisione che si può prendere anche per gioco, o per curiosità, per alcune persone possa diventare la decisione più importante della propria vita.
Per questo io ti incito apensare bene alla decisione che hai preso:
– Se l’hai presa poco tempo fa: prendi sul serio questa decisione. Impegnati e divertiti. Tieni conto dei premi che ricevi dalla vita dopo un grande impegno e festeggiali. Non fermarti davanti a nessun ostacolo. Più grande sarà l’ostacolo che superi e più grande sarà la ricompensa. Eì sempre così!
– Se l’hai presa più di 3 anni fa: mi raccomando, non mettere mai da parte quello che hai imparato. Saper suonare la chitarra (come anche altri strumenti) è un patrimonio immenso. Puoi sfruttarlo per sfogarti, per divertirti, per prendere una strada professionale artistica… le potenzialità di quello che hai imparato sono infinite. Sfruttale e renditi conto della fortuna che hai ad avere questo bagaglio di conoscienze e abilità.
– Se l’hai presa più di 6 anni fa: guardati indietro! Quante soddisfazioni hai ottenuto grazie a quella decisione? Fatti i complimenti e continua così! E’ giusto festeggiare i propri successi ogni tanto.
Lasciami un commento qui sotto. Fammi sapere cosa ne pensi, oppure raccontami come hai preso la tua decisione o cosa pensi della decisione che hai preso.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Scusami oggi sono di cattivo umore… a che serve di imparare a suonare la chitarra? Dopo tanto tempo ho avuto pochissime soddisfazioni, tante frustrazioni e quasi quasi voglio cambiare strumento. Le ho provare tutte e i corsi in internet proprio non mi aiutano, non ho più la volontà di prima …
Questa decisione io l’ho presa 50 anni fa e tuttora mi diverto a suonare la chitarra ed a cimentarmi con tecniche e stili diversi che mi danno sempre uno stimolo per continuare ad imparare. W la musica !!!
la musica è un ‘arte , suonare la chitarra è passione , amore, dedizione ed è arte.
Decisione presa tanti anni fa ma purtroppo mai riuscita a suonare come voglio io , pero’ mi piace. Fatto anche lezioni sia con maestro che online ma……
Ciao David,
intanto grazie per le mail che arrivano di frequente e l’ attenzione che mostri nel curare il sito.
La decisione di imparare a suonare la chitarra (sto ancora imparando e continuerò a farlo) è stata presa in età adolescenziale, perchè io amo la musica, non potrei farne a meno.
Purtroppo soprattutto a quella età c’è bisogno di qualcuno che ti insegni ed io non avevo nessuno soltanto una chitarra e un libretto di accordi (un pò poco almeno per me).
Sono passati diversi anni ho riprovato senza riuscirci, fino a tre anni fà che mi son detto, ora vado a scuola e imparo (è così è stato ma la strada è ancora lunga).
Ho 43 anni e ho il solo rimpianto di non aver cominciato prima e bene , magari adesso avrei avuto un gruppetto per suonare e divertirsi insieme, ma diciamo che la scuola che frequento si sta attrezzando per questo (e io ne sono felice).
Non ho pretese solo il piacere poter suonare i miei pezzi preferiti ,imparare degli assoli e divertirmi , lavoro per raggiungere lo scopo (con il tempo che ho , causa impegni famigliari).
Aggiungo inoltre che rispetto anni fà Internet è una fonte incedibile di spunti , di lezioni ,di video per cui è più semplice imparare a suonare lo strumento e soprattutto quanta brava gente che c’è.
grazie
Gabriele
Io ci sto provando da pochi mesi. La voglia è tanta ma il tempo e’ molto poco. Dall’inizio ad oggi penso di aver fatto alcuni passi in avanti, ma non cosi’ tanti come avrei pensato o come avrei voluto. Certamente il tutto dipende principalmente dalla costanza e dal tempo impiegato, nel mio caso, poco. Tuttavia devo dire che imparare a suonare la chitarra si sta rivelando una cosa molto difficile, piu’ difficile di quanto non immaginassi. Nonostante questo non mi do per vinto e continuo ad impegnarmi. Speriamo di poter tornare su queste stesse pagine virutali fra chissa’, qualche mese o qualche anno e poter dire di avercela fatta. Per adesso la vedo una strada tutta in salita e piena di ostacoli.
Beh,è vero ogni volta pendiamo delle decisioni apparentemente ininfluenti ma che poi portano a cambiamenti enormi…io ho iniziato a prendere in mano la Chitarra perchè mia sorella capricciando se n’era fatta comprare una che poi lasciò li e presi io….e mi son spesso chiesto cosa sarebbe successo se mia sorella non si fosse messa a frignareXD….Rimane il fatto che ognuno ha la sua passione ed è quella che deve seguire….Mary,se non i trovi bene con la Chitarra potresti provare un’altro strumento…isnomma,bisogna cercare la propria passione prima di fare decisioni riguardo ad essa.
Dopo 11 anni posso dire di essere davvero contento di aver intrapreso lo studio di questo strumento,ho fatto concerti,con soddisfazioni alterne,ho conosciuto persone e insegno da tempo.ne vale sempre la pena.Mary,vai da un insegnante e mettici impegno,internet aiuta ma non basta.La musica e la chitarra sono e saranno sempre il mio primo grande amore.
ciao davide, io la chitarra l’ho presa tanto tempo fa, quando con i miei amici organizzavamo dei concerti, e ci confrontavamo con allegria e divertimento. Ho sprecato tanti anni a strimpellarla, sempre con gli stessi accordi e stesse melodie, ma il tempo mi fa sentire il bisogno di nuovi stimoli, lo faccio per mestesso, per cui ho deciso di affidarmi alle tue preziose informazioni per conoscere finalmente nuove tecniche che mi permettano di suonare come realmente sento. Ciao
hai perfettamente ragione davide, è una bella decisione, soprattutto se come me è da quasi 5 anni ke suono la chitarra, e da 10 anni il sax tenore, e come me ti viene la tendinite al pollice destro (causa saxofono), si deve essere pronti a sopportare 2 mesi senza poter suonare.. come sto facendo io adesso :-( spero di ritornare presto a fare assoli alla petrucci come facevo fino a metà agosto :-/ .. non è per niente facile vedere l’ampli, non accenderlo e la chitarra ferma con le corde lente. buona giornata
Probabilmente sbaglio io, ma la chitarra non mi ha mai dato nessuna soddisfazione. Dite quel che volete sull’allenamento ma la predisposizione fa tanto. Ora sto per ricominciare a prendere lezione ma sento che sarà un altro fallimento, uno spreco di tempo e denaro. Ma che ci devo fare, purtroppo sono cocciuto
ciao, come Angelo ho preso la decisione +/- 50 anni fà (ne ho ora 65). Studiavo fisarmonica ma sono stato folgorato sulla via di Damasco sentendo per la prima volta Jailhouse rock di Elvis. Dopo poco studio e con organizzazione approssimativa ho formato un gruppo con alcuni amici facendo canzoni di Elvis, Shadows, Beatles. Gli accordi non si trovavano in Internet allora e si passavano ore ascoltando Lp e cercando la giusta armonia ma l’approssimazione era tanta ma qualche risultato venne. Dovetti poi smettere per terminare gli studi (mio padre era incazzatissimo). Il lavoro poi, la famiglia presto costituita e la nascita dei figli mi hanno allontanato dallo studio ma la voglia è rimasta solo un po’ in letargo.
Ora sono felicemente in pensione e ho ripreso o meglio o iniziato a studiare seriamente (autodidatta) con l’aiuto di qualche testo. A chi mi chiede se non mi annoio in pensione rivelo il mio segreto “non sono mai stato meglio, passo ore con le mie chitarre e non mi annoio mai, a volte mi sembra che il tempo mi manchi”
A Mary: “Non demordere tieni duro ci vuole molto a raggiungere qualche risultato non demoralizzarti, studia e fallo con metodo”. Ah sapete gli amici con i quali suonavo a 18 anni ci sono ancora tutti e incredibile ma vero abbiamo ripreso a suonare in pubblico. Repertorio: The Eagles, Creedence Clearwater Revival, Elvis, Beatles (che meraviglia riuscire cantare a 3 voci “If I fell” o arrangiare a più voci “Can’t hel falling in love”)
La scelta di suonare mi farà vivere finchè le mie mani saranno in grado di farlo.
Ciaoooo
Alberto
Ho “dovuto” prendere in mano la chitarra a 15 anni, ero solo un cantante e la mia intenzione era di rimanere solo un cantante. Ma qualcuno lassù aveva bisogno di mio fratello (chitarrista) e ho “dovuto” prenderla e suonarla per riempire un vuoto. Quel vuoto non è stato mai riempito, ma mi da gioia pensare che mio fratello è li, in qualche tendine delle mie braccia, a far risuonare la sua amata chitarra. E soddisfazioni, ce ne sono state tante, anche se non mi ritengo (e non voglio diventarlo) un virtuoso o un “chitarrista”, ormai è diventata parte di me (come una seconda voce…) ;)
Ciao David, probabilmente ho l’età di tua madre e ho preso in mano la chitarra da poco. Le frustrazioni sono tante anche perché non ho l’agilità dei tuoi anni. Mi é sempre piaciuto suonare qualche strumento ma avevo altri problemi sicuramente prioritari. Nonostante gli insuccessi (ho ancora difficoltà con i barré e spesso trasformo il FA in FA7 e il SI minore non suonando dalla prima corda). Mi rilassa e questo mi basta. Ho acquistato il cd dei ritmi, molto utile, ma mi sarebbe piaciuto che ci avessi messo qualche canzone. Buon lavoro!!
Ciao Davide, è proprio vero quanto hai scritto, anche se io, diciamo che sono all’inizio, dopo solo 2 anni.. A Mary che scrive amareggiata, potrei consigliare un insegnante “fisico”.. Io ho iniziato da solo, con scarsi risultati e poi mi sono affidato ad un ragazzo allora 18enne , che suonava in chiesa e una volta a settimana veniva a casa mia ad insegnarmi.. Certo non posso definirmi un chitarrista, ma almeno le canzoni che sento alla radio e che mi piacciono, provo a risuonarle (cercando gli accordi on line) e stranamente riesco a rifarle :-) (ovvio con le mie limitazioni ecc.). Ho ancora tanta strada da fare, se il buon Dio me ne darà la possibilità, ma dai miei 47 anni, la voglia di suonare la chitarra è aumentata sempre più.. Ciao
Ho iniziato a suonare da poco più di 1 anno, sia da autodidatta che spiluccando qualche lezione online. Ho iniziato perché due dei miei migliori amici suonano praticamente da quando camminano, uno in elettrico ed uno in acustico fingerstyle, ed ero sia stufo di continuare a guardarli senza saper suonare nulla, sia incuriosito se sarei riuscito a combinare qualcosa. Un anno dopo quella decisione posso dire di aver raggiunto un buon livello, riesco a suonare canzoni sia semplici che di livello medio (soprattutto grazie ai DVD di Licklibrary, che consiglio vivamente a chi voglia imparare le canzoni per intero e non solo il main riff o gli assoli). Purtroppo il tempo che ho a disposizione per suonare è poco, però quando prendo la mia Fender Squier Stratocaster pagata 98 euro mi siedo sul letto con le gambe incrociate, mi diverto e mi rilasso allo stesso tempo. Suonare la chitarra è più che un passatempo, è uno stimolo.
Quando ho iniziato io erano gli anni 60 e fui dirottato sulla chitarra da mio padre che non amava la batteria (strumento che adoravo); mi mandò a lezione di classica ma non era ciò amavo: soprattutto Battisti ed i Beatles. Poi ho avuto momenti di distacco e riavvicinamento per poi buttarmi a suonare in una band e così via fino ad oggi che suono in un trio acustico (chitarra/basso/voce) dove riarrangiamo a nostro piacimento pezzi standard, blues, jazz ed altro (chi volesse può sentirci su fb alla pagina “In the Mood live Trio”). La musica e la possibilità di crearla e suonarla ti porta ad un livello di coscienza superiore, ti da la sensibilità e l’attenzione giusta per comunicare con gli altri (credo poi a qualsiasi livello si suoni), e soprattutto ti aiuta a stare meglio con te stesso. La mia vita non è stata caratterizzata dalla chitarra ma certamente mi ha accompagnato sulla strada per migliorarmi.
Ciao David e ciao a tutti i chitarristi!
Perchè suono la chitarra… Credo proprio di essere drogato di questo strumento!
Ricordo solo che ho sempre avuto una chitarra in giro per casa (anche se a casa mia nessuno ha mai suonato nessuno strumento) eppure lei cera sempre!
Avete presente quel film di Fantozzi dove ogni tanto gli saltano fuori quelle specie di ruote di pietra?? Con questa chitarra era così! Magari passavano mesi senza vederla poi te la trovavi nei posti più strani…
Fin che un giorno, urtandola, emise un suono… il rumore più triste che abbia mai sentito… Addirittura gli chiesi scusa! :))
Così ho iniziato ad avvicinarmi a questo strumento. Ancora oggi ringrazio quel giorno!
Non sono bravo, però il solo sentirla vibrare mi fa venire la pelle d’oca…
Mi sa che sono proprio malato!!
Ciao
Da giovane strimpellavo una Ferrarotti. Ho interrotto per molti anni, fino a quando mia Figlia ha abbandonato la “classica da studio” economica. E allora ho ripreso … strimpello sempre, ma almeno ho allargato il ventaglio. Ho anche composto alcune canzoni, creato la melodia con la tastiera e poi scelto gli accordi: sono contento del risultato seppur minimo … ma due sono dedicate ai Figli! Un anno e mezzo fa’ mi ha preso la fregola ed ho comprato prima una semiacustica, poi una elettrica di liuteria + pedaliera multieffetto; infine un’acustica jumbo usata … poi mi sono accorto che avevo semplicemente esagerato, soprattutto per il basso livello della mia tecnica e conoscenze teoriche. Alla fine suono veramente solo l’acustica, anche per il poco tempo e soprattutto dopo cena. Un saluto a Tutti!
Io ho iniziato a suonare la chitarra ventiquattro anni fa e ho anche tentato di farne un mestiere. Ho insegato per molti anni e all’occorrenza lo faccio ancora. Purtroppo le difficoltà dell’ambiente discografico e la stupidità della gente nei confronti dei musicisti mi hanno deluso più volte e per due volte ho smesso del tutto di suonare. Ma alla fine ho sempre ripreso e suono anche adesso. Non riesco a pensare alla mia vita senza la musica e senza la chitarra che è uno strumento tanto passionale quanto profondo, quanto impegnativo. La musica mi ha dato tante soddisfazioni ed emozioni che nient’altro riesce a darmi! Ora, se guardo indietro vedo sia le soddisfazioni che le insoddisfazioni, ma scelgo di prendere in considerazione più le soddisfazioni. Al tempo stesso però, anche dalle insoddisfazioni è nato qualcosa, perchè mi hanno aiutato a ritrovare fino infondo il valore dell’arte in se stessa, slegata da qualunque discorso commerciale. La musica non ha prezzo! quindi suonate ragazzi!
ciao,
sono più di 30 anni che suono la chitarra e la insegno pure, ma leggendo questo articolo ho imparato a dare più peso al mio hobby preferito. Ho capito quanto sia importante saper suonare la chitarra.Nella vita ho avuto tanti successi suonando la chitarra ed anche qualche delusione. Noi suonatori, almeno chi suona ad un certo livello, abbiamo un grande patrimonio e forse non ce ne rendiamo conto.Come dice David è giusto farci dei complimenti ogni tanto e festeggiare per quello che sappiamo fare.
un saluto.
Pino
A 19 anni ero il cantante solista di un complesso musicale. Avevo vita facile e non mi sono mai impegnato ad imparare la musica e uno strumento. Ogni tanto osavo cimentarmi con la batteria. Oggi ho 60 anni e capisco di aver lasciato passare troppo tempo. Però vorrei ancora osare. Ciao a tutti.la musica vita
Sai quando ascolti una canzone e questa canzone ti piace così tanto , ma tanto tanto da volerla sentire con anima e corpo, la canti e la ricanti e la risenti in testa che suona da sola… io ho iniziato così , un mucchio di anni fa e la canzone era Wish you were here :-)
Ho cominciato a suonare a 14 anni da autodidatta .. A 43 ho iniziato ( finalmente) a prendere lezioni e di recente ho acquistato il corso di quell artista straordinario che è Luca francioso.. Oggi la chitarra riempie di gioia la mia giornata.. È la prima cosa che abbraccio la mattina e l’ultima la sera prima di andare a dormire .. È il mio amore!
Un abbraccione a tutti
Hai proprio ragione: Le scelte nella vita sono quelle che determinano il futuro, sia in negativo che in positivo, dipende da quando le abbiamo ponderarate prima di
inbarcarci per percorrerle. La chitarra, usata con sanità di mente arricchisce molto il cammino della della nosta esistenza. Ovviamente non deve ossessionere col rischio di sacrificare la comunicazione umana, che è la linfa societaria.
Ti saluto caramente
da tempo suono e mi sono sempre divertito, adesso , però , ho deciso di soffermarmi sul blues ed è qui che sto riscontrando dei problemi, premetto che oggi lavorando non c’è tanto tempo per dedicarmi ad esercizi quindi provo direttamente a suonare e mi sono reso conto che purtroppo gli esercizi, affinare la tecnica servono tanto, potresti darmi un suggerimento, grazie
Ciao…a tutti!
Suonare la chitarra….mmmm…..vediamo…si!!
Ho iniziato esattamente 21 anni fa’…
Mi ricordo le emozioni grandissime che provavo nel maneggiare questo “pezzo di legno” dalla forza Alchemica…..e a volte quella sensazione fortissima,quasi fantastica,mi manca molto,ma e’ normale quando c’e’ la novita’,iogni cosa che ottieni agli esordi e’ sempre più bella,quasi irreale.
Oggi ho fatto un disco, ho suonato tantissimo,in giro,per strada,nei locali,nei teatri e soprattutto con gli amici e le soddisfazioni che mi sono tolto in questi anni sono tantissime………e a dire la verita’,la chitarra mi ha cambiato la vita….non posso immaginare la mia vita senza di lei e soprattutto non riesco ad immaginarla senza la “concezzione” della musica.
P:S: per me la chitarra e’ ovviamente DONNA…penso anche per voi…hihi
Non voglio piu annoiarvi e ora vi saluto!! i miei rispetti a tutti!
IN culo ALLA balena!!!!ROCK is ON!
e, si, ma quanti anni fa? Quello che ricordo è di un giacomino di 10 anni che ha seguito i rudimenti lasciati dal papà che allora era l’unica persona che suonava. Ma che passione, che divertimento, che riscontro, che meraviglia scoprire le sfumature sonore e cromatiche di papà che suonava Django e i classici e mi sembrava inarrivabile. Purtroppo per Django dopo poco mi sono ritrovato in mezzo ai Rokes, Battisti, Beatles e Rolling. E li, ragazzi, la chitarra è diventata chiave che apre le porte delle amicizie, delle ragazze, del piacere di suonare solo e insieme. Ringrazio da allora e lo faro per sempre papà.
Ciao David
Colgo l’occasione per rigraziarti della infinita disponibilità che dimostri verso tutti
Io ho iniziato a suonare circa 40 anni orsono. Suonavo ad orecchio e mi sembrava all’epoca di essere capace di fare grandi cose – in effetti parzialmente era così.
Poi ho sospeso per iscrivermi all’università e così è stato anche dopo la laurea.
Ho ripreso a suonare circa 10 anni fa cercando di fare qualcosa in più – ho iniziato a studiare un pò di musica ( solfeggio – primi passi di musica classica ) e ho scoperto confini “sconfinati” a cui solo pochi privilegiati è possibile accedere in modo compiuto e veramente soddisfacente. Adesso continuo a leggere testi di musica di ogni genere ( quando il tempo me lo consente), ad approcciarmi con gli spartiti cercando di esprimere il mio meglio per puro divertimento. Non passa giorno che non tocco se pure per poco la chitarra – anche nei momenti più tristi (se qualcuno sta ascoltando se ne accorge subito) – credo che la musica sia una fonte importante di rilasssamento e di equilibrio. E’ così che la concepisco – non può nè deve rappresentare uno stress – Non ti nascsondo che più volte ho preso in considerazione l’iscrizione ad uno dei corsi che tu proponi – mi piacerebbe molto acquisire approfondimenti della tecnica “fingerpinck” che pratico un pò alla mia maniera – mi piace molto il jazz e la bossa nova – spero, un giorno, tra i miei impegni di famiglia e di lavoro, possa riuscire a trovare il tempo per farlo.
un abbraccio a te e a tutti gli amici della musica ed in particolar modo della chitarra
– una scala infinita di gradini da scalare – ma ne vale la pena.
prendere in mano una buona chitarra è come abbracciare una bella donna. solo questo basta a descrivere le emozioni che questo strumento può regalare. tutti, almeno una volta nella vita dovrebbero provare ad innamorarsene
Ho cominciato a suonare la chitarra 20 anni fa…quasi per caso(ho fatto un anno di basso)non posso dire di esser diventato molto bravo..non posso neanche affermare che quel poco che sono riuscito ad assimilare sia stato facile e divertente…se non avessi tenuto così tanto alla mia prima chitarra…probabilmente l’avrei spaccata contro al muro di casa quando imparai i primi accordi..a distanza di tempo le cose non è che siano cambiate poi molto…nonostante tutto però quello che di positivo lo strumento mi ha dato e continua a darmi è incredibile…è dura non mollare…soprattutto in tempi dove la musica sembra più orientata + su canoni estetici e di moda che sull’arte e la sperimentazione di cose nuove ma se penso al vuoto che poteva lasciare nella mia vita non aver avuto quest’esperienza…ringrazio tutto e tutti per l’immenso regalo
“Ho cominciato a suonare la chitarra 20 anni fa…quasi per caso(ho fatto un anno di basso)non posso dire di esser diventato molto bravo..non posso neanche affermare che quel poco che sono riuscito ad assimilare sia stato facile e divertente…se non avessi tenuto così tanto alla mia prima chitarra…probabilmente l’avrei spaccata contro al muro di casa quando imparai i primi accordi..a distanza di tempo le cose non è che siano cambiate poi molto…nonostante tutto però quello che di positivo lo strumento mi ha dato e continua a darmi è incredibile…è dura non mollare…soprattutto in tempi dove la musica sembra più orientata + su canoni estetici e di moda che sull’arte e la sperimentazione di cose nuove ma se penso al vuoto che poteva lasciare nella mia vita non aver avuto quest’esperienza…ringrazio tutto e tutti per l’immenso regalo”
Read more about ?Imparare a Suonare la Chitarra: Una Scelta Cruciale | Suonare Chitarra on:
https://suonarechitarra.com/2012/10/08/imparare-a-suonare-la-chitarra-una-scelta-cruciale/comment-page-1/#comment-18458?utm_source=INK&utm_medium=copy&utm_campaign=share&