Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Tommy Emmanuel: La Padronanza dello Strumento

Sabato mattina finalmente ho avuto un pò di tempo da passare in relax ed una parte di questo tempo ho deciso di passarlo a vedere un concerto di Tommy Emmanuel. Io sono un chitarrista elettrico, ma quando un chitarrista suona in modo spettacolare conquista tutti.

Intanto mi sembra utile condividere il video che ho visto, perchè stranamente ho trovato il video intero del concerto a St. Louis del 2001 su YouTube. Quindi, se vuoi vederlo anche tu puoi farlo qui di seguito:

————-

Se vuoi imparare il fingerstyle, la tecnica che usa Tommy Emmanuel per suonare contemporaneamente basso, melodia e ritmica clicca questo link: Fingerstyle.

Se non sai suonare la chitarra e devi imparare da zero segui prima le lezioni che trovi cliccando qui.

————-

Tra l’altro pochissime volte ho ascoltato Tommy Emmanuel da un audio. Io preferisco sempre vederlo piuttosto che sentirlo, per molti motivi. Ci sono una valanga di cose che stupiscono quando si guarda Tommy Emmanuel che suona dal vivo.

Prima di tutto è incredibile che un artista da solo con una chitarra riesca a portare avanti più di 2 ore di concerto senza assolutamente farteli pesare. Ho guardato tutto il concerto facendo solo una pausa a metà senza neanche accorgermene. Sia per quanto riguarda la bellezza delle canzoni e la tecnica che possiede, ma anche perchè ha un modo molto simpatico di intrattenere il pubblico. Per chi capisce un pò l’inglese sicuramente troverà molto divertenti alcuni dei mini monologhi che fa.

Un altro degli aspetti veramente unici riguarda la passione e l’emozione. E’ veramente incredibile come Tommy Emmanuel riesca a trasmetterti perfettamente quello che lui stesso prova mentre suona una certa canzone e riesca a travolgerti di passione.

Ma quello di cui volevo parlare in questo articolo è la padronanza dello strumento e della tecnica che è la cosa che veramente mi stupisce ogni volta che lo guardo suonare.

La tecnica che utilizza Tommy si chiama fingerstyle (clicca qui per 3 lezioni gratis) e ti permette di suonare melodia, basso e ritmica allo stesso tempo rendendo indipendente il pollice dalle altre dita. Chi ha provato a suonare in fingerstyle sa bene quanto sia difficile e sa anche quanto ti impegna mentre suoni una canzone.

Eppure, lui, mentre suona le sue canzoni o gli arrangiamenti suoi di altre canzoni aggiunge delle improvvisazioni, fa dei movimenti strani solo per intrattenere il pubblico, ecc…

Teniamo presente che sono arrangiamenti difficili anche per la maggior parte dei chitarristi esperti che suonano in fingerstyle.

Quello che penso è che sia proprio questa grande padronanza dello strumento e della tecnica che gli consente di fare tutto quello che ho detto prima, ovvero, trasmettere grande emozione, passione ed intrattenere da solo con solo una chitarra per 2 ore un pubblico in delirio.

Ci tengo a dire questo per far capire magari anche ai chitarristi più esperti che c’è sempre un livello più alto a cui arrivare e che continuare ad esercitarsi ed a sperimentare cose nuove, migliorando ogni singolo aspetto della propria tecnica o del modo di suonare, alla lunga paga.

Il continuo impegno e la costanza sono armi micidiali per far accadare grandi cose. Anche se ad un certo punto ti sembrerà di non migliorare più, fidati, non è così. Il continuo impegno ed il continuo vivere nella musica ti aprirà grandi orizzonti.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

8 commenti

  1. Fabrizio

    Ebbè e vorrei anche vedere: stiamo parlando , secondo me, di una delle chitarre più entusiasmanti del mondo. Peccato che il suo virtuosismo a volte sfoci in espressioni un po solipsistiche…..estremamente interiori…estremamente personali…..e che non permettono ai piu di condividere…..ma sulla tecnica…ragazzi non ce nè per nessuno.

    E’ quel virtuosismo che nella chitarra elettrica ha Joe Satriani che tecnicamente è ineccepibile…..ma anche lui ha lo stesso problema

  2. Riccardo

    mi ricorda al di meola

  3. giacomo

    quando da qui un paio di settimane fa usci fuori la domanda quale fosse il migliore chitarrista del mondo non ho risposto perche come hanno sottoscritto tanti altri, ci sono tante variabili. Ho visto citato anche Tommy E. da qualche parte. Effettivamente è lui quello che mi emoziona piu di tutti. A parte la tecnica che considero talmente inarrivabile da decidere di mettere da parte tutto e darsi all’ippica (sono un caratteriopatico), ma come ha opportunamente riportato ieri Fabrizio (grazie) è uno spettacolo vero e proprio di altissima levatura per 2 ore, fatto da one man. Ha tutto dentro: melodia, armonia, grandissimo ritmo, fantasia, eclettismo, improvvisazione, sorpresa. Spettacolo grandissimo per tutti e delizia per i chitarristi, anche elettrici e tutti i musicisti. Poi è simpatico, coinvolgente, interattivo, Stupendo!

  4. Leonardo Lo Cascio

    Assolutamente F.E.N.O.M.E.N.A.L.E. L’ho amato dal primo istante =) .Riesce a dipingere l’intero teatro di una musica dai mille colori e profumi.
    Sono chitarrista da poco e non conosco tanti chitarristi. Lui non lo conoscevo, ma adesso si, per fortuna! Quindi grazie mille David per avermelo fatto conoscere grazie alle tua mailing list sempre interessantissima. Per ora per via dello studio posso suonare, ahimè, pochissimo, ma apro sempre le tue e-mail anche solo per dare un’occhiata a cosa proponi! Continua così =) YEAH

  5. Fabrizio M.

    Ad Aprile 2012 mi trovavo a Siena per lavoro ma sapevo che quella stessa sera Tommy Emmanel avrebbe suonato a Forlì. Con grande fatica mi sono trascinato fino alla destinazione chiedendomi se fossi stato sano di mente a fare quella pazzia e tornare a casa un giorno dopo come ragazzino (ho 51 anni). Quando però ha intonato le prime note di locomotivation ogni dubbio è sparito…oltre 2 ore di spettacolo senza sbavature in in contesto quasi da climic.
    Ero a 4 metri dal palco e per me, da poco alle prese con la chitarra ,è stata un esperienza stupenda dal punto di vista artistico e formativa per le capacità espressive dello strumento che
    Tommy Emmanuel ha messo in luce. Certo per
    lui la chitarra è solo un’estensione del proprio
    corpo c’è cresciuto insieme e per chi non sapesse che ha un fratello famoso con cui ha condiviso parte della sua lunga carriera suggerisco di cercare su youtube il video del concerto dei suoi 50anni proprio insieme al fratello. Straordinario

  6. Andrea62

    Bravissimo chitarrista, una tecnica eccezionale.
    p.s. una critica per il fonico: … un’altro microfono (per parlare) non avrebbe guastato, visto che lui suona anche da in piedi.

  7. Maurizio

    Prima di tutto complimenti per il Blog!
    E’ un picere incredibile ascoltare questo fenomeno. La cosa che mi sconvolge è la semplicità/naturalezza con cui fa cose aliene… con una tecnica mai fine a se stessa, ma al servizio di un feeling “naturale” (naturale anche quando parla, coinvole il pubblico e fa caberet…)
    Ciao e grazie del video

  8. Alessandro

    Zitti tutti!!!!Non ci sono parole!!!!Fantastico!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *