Assoli Chitarra: oggi vediamo nei dettagli uno degli assoli di chitarra più belli e famosi di sempre, quello di Comfortably Numb, canzone dei Pink Floyd con chitarrista David Gilmour.
Comfortably Numb è forse uno dei più migliori assoli di sempre. Come ho precedentemente detto nell’articolo “Suonare la Chitarra con il Cuore o con la Tecnica?”, quando ho chiesto agli iscritti della pagina Facebook di SuonareChitarra quale assolo ritenevano fosse il migliore di sempre, l’assolo più votato è stato proprio questo, quello di Comfortably Numb (ovviamnte il secondo, quello lungo).
(per imparare a suonare la chitarra da zero scarica il corso di chitarra gratuito, per migliorare i tuoi assoli invece clicca qui)
La cosa interessante è che questo assolo di chitarra, pur essendo uno dei migliori mai fatti fino ad ora è anche abbastanza semplice da suonare. David Gilmour, infatti, è un chitarrista sicuramente famoso per la sua espressività, il suo lato artistico e compositivo, più che come chitarrista tecnico.
Questo già ti dovrebbe far capire la poca importanza della tecnica nell’esecuzione di questo assolo. Ovviamente senza la conoscenza e la pratica della tecnica sarà difficile eseguire questo assolo, ma se hai una conoscenza tecnica di base concentrati su ciò che riesci ad esprimere eseguendo le stesse note.
In questo video puoi vedere in modo chiaro l’assolo eseguito a velocità normale:
Tieni presente che solo una prima parte rimane uguale, dopodichè puoi improvvisare seguendo lo stile di David Gilmour. Quello che può farti salire di livello è proprio questo: cercare di continuare l’assolo improvvisando mantenendo lo stile con cui sei partito, quello di Gilmour.
Cerca di staccarti dal tuo stile e provare a eseguire questo assolo mettendoti nei panni di David Gilmour.
Per vedere le note da suonare puoi vedere questo video in cui la stessa persona di prima ti mostra l’assolo a velocità ridotta e diviso in parti:
Grazie a questo video non dovresti avere problemi nell’esecuzione dell’assolo.
(per imparare a suonare la chitarra scarica il corso di chitarra gratuito, per migliorare i tuoi assoli invece clicca qui)
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Sei sicuro di quello che hai scritto?
Non è che lo vuoi rileggere?
“…la poca importanza della tecnica nell’esecuzione di questo assolo…”
Ciao Barry,
si sono sicuro di quello che ho scritto. Sappiamo tutti che David Gilmour non è famoso per la sua tecnica. Diciamo che, a differenza di assoli che possiamo prendere da John Petrucci, Steve Vai, ecc… qui è molto più importante l’espressività rispetto alla tecnica.
La tecnica serve sempre di base, perchè se no non si riuscirebbe a suonare nessun tipo di assolo, ma non è un assolo che mette in risalto la tecnica questo.
Concordo con Davide. Non ci vuole tecnica ma tanto tanto ma davvero tanto feeling e buon gusto.
Un saluto
Francesco
Ciao a tutti, vorrei semplicemente dire la mia riguardo la discussione “tecnica” degli assoli di Gilmour.
Premesso che non so suonare la chitarra, ho iniziato da poco con gli accordi, ma apprezzo da anni le canzoni dei Pink Floyd e di molti altri gruppi e devo dire che solo Gilmour mi provoca i “brividi” durante ogni ascolto. Ha la tecnica sufficiente per comunicare con note, tempi e pause quello che secondo me gli altri chitarristi non sanno comunicare, ma soprattutto utilizza un linguaggio semplice e molto elegante che arriva subito e da immediatamente piacere ed e’ fruibile a tutti senza la necessita’ di ascoltare tante volte i brani. Per farmi capire meglio puo’ essere paragonato ad uno scrittore che utlizza un linguaggio semplice e conciso per esprimere meglio i concetti; attenzione che e’ molto piu’ difficoltoso scrivere\comporre cosi’, al servizio di tutti, piuttosto che utilizzare il proprio istintivo linguaggio
ciao, vedendo la semplicità con la quale vengono “tirate” le corde, mi viene da chiedere quale sia la scalatura piu’ comoda….. io ho montato delle 0.10… ma fare i binding (mi pare si dica cosi) è doloroso per la mano sinistra… forse con delle 0.9 la cosa si semplifica…. ma che ne è poi del suono?
grazie per le cpse interessantissime che ci fgai avere gratuitamete.
Bruno
Ciao Bruno, di solito non si cambia la scalatura delle corde per la difficoltà dei bending. Sarebbe più opportuno allenarsi a fare i bending per abituare le dita.
La scalatura delle corde di solito si cambia per il suono che si vuole ottenere e per l’accordatura che si sta utilizzando.
Per questa canzone comunque le 09 vanno benissimo e dovrebbero anche aiutarti per i bending.
Ciao … complimenti davvero ! sia per la parte esecutiva sia per la spiegazione dettagliata nelle sue varie parti , volevo farti questa domanda … che effetto usi ?
Grazie !!
Ciao Emiliano, l’esecuzione non l’ho fatta io. Però puoi vedere la strumentazione originale di David GIlmour qui: https://suonarechitarra.com/2010/08/18/effetti-chitarra-la-strumentazione-di-david-gilmour/
Tecnica … non scherziamo.
La tecnica non è solo mettere le dita nei tasti giusti o fare le legature o i bending calibrati. La tecnica non è velocità di esecuzione o quante note riesci a fare in un secondo. Questo lo impara facilmente.
La tecnica sta nel tirare fuori dallo strumento il timbro giusto. Le nostre chitarre sono dei piccoli capolavori di liuteria, gli effetti aiutano, le valvole sono fondamentali, ma il timbro lo fa la mano, il plettro, il modo di colpire la corda. Questa è tecnica. Quella che o ce l’hai o per imparare devi sudare e farti sanguinare i polpastrelli.