Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Chitarristi Famosi: Paul Gilbert, ex chitarrista dei Racer X e Mr. Big

Chitarristi Famosi: oggi parliamo di Paul Gilbert un chitarrista con una tecnica straordinaria che ancora oggi adora i suoi guitar hero preferiti.

Paul Brandon Gilbert è un noto chitarrista metal statunitense, nato a Carbondale (Illinois) il 6 Novembre 1966.

Paul Gilbert è un chitarrista noto per tecnica e velocità, soprattutto per la maestria nella tecnica dello String Skipping. Il suo stile, però è cambiato col tempo per vari motivi. Da bambino ascoltava i Beatles, i Pink Floyd, ma anche i Jackson 5. Con il suo primo gruppo suonava cover di Van Halen, U.F.O. e Rush. Nel 1985 si diploma al GIT di Los Angeles (Guitar Institute of Technology) e diventa un insegnante nella stessa scuola.

Il suo primo gruppo con cui diventa popolare e famoso sono i Racer X, gruppo formato con delle sue conoscenze del GIT. Lo stile che Paul Gilbert adotta con i Racer X è di pura velocità e tecnica, adatto ad un pubblico di soli musicisti.

Con i Racer X Paul si fa notare come chitarrista con i suoi virtuosismi, nel 1987 pubblicano il secondo album, ma Gilbert capisce che al di la di un pubblico di soli musicisti non si può andare con i Racer X.

Ecco una canzone simbolo dello stile dei Racer X (anche se questa è solo strumentale):

Così nel 1988 Paul decide di formare insieme al grande bassista Billy Sheehan e Eric Martin alla voce un gruppo più melodico rispetto al precedente: i Mr. Big.

Con i Mr. Big, Paul Gilbert e Billy Sheehan decidono di scrivere delle canzoni in cui la melodia sia accompagnata e glorificata dalla tecnica, al contrario di ciò che succedeva nei Racer X in cui era la tecnica strumentale ad essere protagonista. Qui lo stile di Gilbert è più lento con una maggiore cura del suono e della melodia.

Il primo album dei Mr. Big, dal titolo Mr. Big, è un successo negli Stati Uniti, ma soprattutto in Giappone. Sull’onda del successo esce il secondo album nel 1991 dal titolo “Lean into it” dove, proprio la prima traccia vede l’utilizzo del trapano da parte di Paul Gilbert e Billy Sheehan nella canzone “Daddy, Brother, Lover, Little Boy” di cui vediamo proprio qui uno stupendo video live (nota durante l’assolo come Paul Gilbert utilizza il trapano):

In pratica ha applicato un plettro sul trapano che azionato vicino alla corda la fa suonare.

Nel 1996 Paul Gilbert abbandona i Mr. Big. Nel 2007 partecipa al G3 con Joe Satriani (fondatore del progetto) e John Petrucci (chitarrista dei Dream Theater). Gli era già stato proposto di suonare nel G3 prima del 2007 ma lui non accettò perchè non aveva abbastanza canzoni strumentali, così pubblicò un cd solista di canzoni strumentali e partecipò nel 2007 al G3 dove dice di essersi divertito molto nella jem finale con Satriani e Petrucci.

Nell’album del 2006 “Get out of my Yard” ci sono molti riferimenti ai suoi chitarristi preferiti come Yngwie Malmsteen, Eddie Van Halen, Jimi Hendrix… Dice di essere molto affezionato a loro e  molte volte cerca di scrivere le canzoni pensando a quello che i suoi chitarristi preferiti farebbero, oppure, a ciò che vorrebbe trovare ascoltando un cd di uno di loro.

Nel suo sito dichiara che i primi 38 secondi di quella canzone sono impossibili da suonare con la chitarra ma lui ci è riuscito. La spiegazione? Lui stesso ha provato a farla con una chitarra normale, ma ci sarebbe voluta una tecnica e uno stretching delle dita impressionante, così pensò di accordare 3 corde sul Mi, ma anche in quel caso ci voleva troppo stretching. C’era la necessità di usare un capotasto che non avrebbe dovuto avere una posizione fissa. Quindi, i studio ha registrato più tracce, mettendo e togliendo il capotasto, mentre dal vivo utilizza un “capotasto umano” che è Mike Szuter (bassista).


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

1 commento

  1. Giuseppe

    cito: “I primi 38 secondi di quella canzone sono impossibili da suonare sulla chitarra” a questa citazione vorrei far vedere a tutti questo video
    http://www.youtube.com/watch?v=9_UizLYgt1Q
    dopo averlo visto ripenserete all’impossibilità di questo brano musicale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *