Nel video di oggi vediamo
come funziona uno studio di registrazione e come comportarsi quando andiamo a
registrare la chitarra.
Cerchiamo di riassumere quello che accade da quando entriamo in uno studio di registrazione a quando usciamo con il CD o il file. Ce lo spiega il nostro fonico o tecnico del suono esperto Dennis Giorgi.
Lezioni Avanzate di Home Recording:
Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

Risorse
Se ti piace giocare con il suono della tua chitarra e stai approcciando adesso agli effetti ti consiglio di scaricare la guida in PDF agli effetti per chitarra:

(se hai già letto la guida puoi acquistare il corso multimediale completo “Il Mago degli Effetti“)
Introduzione
Ciao strimpellari, sono Dennis Giorgi e oggi vorrei spiegare cosa vuol dire registrare in uno studio. Perché prima di parlare dei dettagli di certi processi e consigliarvi delle scorciatoie, credo sia utile riassumere ciò che accade dal momento in cui entriamo in studio al momento in cui abbiamo in mano il nostro CD.
Diciamo che avete fatto tutto quello che dovevate fare. Vi siete iscritti a Chitarra Facile, avete seguito le lezioni sul sito, avete composto un brano con la vostra band e volete registrarlo. Molte persone hanno le idee un po’ confuse a riguardo, solitamente perché basano le loro aspettative su ciò che hanno visto in TV, oppure potrebbero aver avuto esperienze in studio qualche anno fa, prima della rivoluzione digitale nella musica, e potrebbero non sapere quanto il modo di registrare sia cambiato.
Etichetta Discografica?
C’è chi pensa di aver bisogno di un’etichetta discografica, ma non è così: sono molto molto rare le etichette che possiedono uno studio, e negli ultimi vent’anni il costo per registrare si è abbassato notevolmente, per cui non è davvero necessario avere dei ‘finanziatori esterni’.
Scegliere lo Studio di Registrazione
Gli studi sono un’attività commerciale come un’altra, vi basta cercare su google delle sale vicine a dove abitate e fare una telefonata. Il mio primo consiglio é: non affidatevi al primo studio che vi capita. E’ un po’ come affittare il primo appartamento che ci propone l’agenzia immobiliare. Studi diversi proporranno diverse tariffe, personale e strumentazione. Se non siete sicuri di cosa vi serva, date la priorità al personale. Perché il tecnico del suono sarà la persona di cui vi dovrete fidare di più, in quanto un suo errore può rovinare tutto il progetto.
Personalmente preferirei registrare in una cantina con un tecnico competente in linea con le mie idee, piuttosto che incidere a Abbey Road con un fonico senza gusto musicale.
Tariffa Oraria o Forfait?
A seconda di cosa volete registrare può essere più conveniente affittare lo studio secondo una tariffa oraria o un forfait per tutto il progetto.
Come regola generale, registrare un brano richiede sempre più tempo di quanto si prevede – e non è una bella sensazione fare le cose di corsa per risparmiare soldi. Generalmente vi verrà chiesto di registrare una traccia ‘guida’ della canzone, una cosa molto semplice, chitarra e voce, giusto per avere chiara la struttura del brano.
Parlare con il Fonico
Dovete sempre tenere a mente che nessuno a parte voi conosce la canzone, e dovete sforzarvi di far capire al fonico qual’è il vostro obiettivo. Per fare questo, non abbiate paura di utilizzare dei riferimenti, tipo: vorrei che la batteria suonasse come in questo pezzo dei Green Day, voglio un riverbero sulla voce come su My Heart Will Go On.
Clicca qui per vedere il precedente video in cui spiegavo come parlare meglio al fonico.
Tutti Insieme o Uno Strumento
LEGGI TUTTO