Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Tag: Dennis Giorgi (Pagina 2 di 3)

Home Recording: Tutorial Reaper (primi passi sui Programmi per Registrare Audio)

In questa lezione di Home Recording Dennis Giorgi ci spiega come fare i primi passi con Reaper, un programma “praticamente” gratuito per registrare e modificare in modo professionale gli audio, la musica e gli strumenti musicali con il tuo computer.

?

Clicca qui per andare alle 3 lezioni gratuite sull’Home Recording!

Reaper: clicca qui per scaricarlo e installarlo sul tuo computer.

Registrare in Casa: Plugin, Programmi, Microfoni

Registrare in casa? Dennis Giorgi risponde alle vostre domande sull’argomento parlando di plugin gratuiti, programmi per registrare, microfoni per voce e chitarre e molto altro…

Lezioni Avanzate di Home Recording

Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

Approfondimenti

Vuoi sapere come microfonare l’amplificatore della chitarra elettrica? Clicca qui

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

Introduzione

Oggi vorrei rispondere a qualche domanda sulla registrazione della chitarra in casa che mi avete fatto sotto ai video di questo canale.

Se avete altre domande potete pure postarle qui sotto in modo che io possa fare un altro video di risposta.

“Microfono e Piezo Insieme?”

Emanuele chiede se è possibile utilizzare il piezo e il microfono insieme quando registriamo la chitarra acustica.

Questa domanda fa riferimento al video sulla microfonazione della chitarra acustica. La risposta è “assolutamente si”, l’unica cosa è che devi stare attento alla correlazione di fase, ovvero i microfoni piezo elettrici sono microfoni a contatto, quindi per definizione non c’è distanza tra la sorgente sonora ed il microfono stesso, mentre il microfono esterno riceverà il suono leggermente più tardi. La differenza è minima ma può causare problemi di fase.

Personalmente, quando registro un’acustica sia con il microfono che con il piezo, preferisco usare il piezo come un effetto, quindi posso saturarlo tantissimo, posso applicare un delay particolare ritmico solo alla traccia del piezo, e molto altro… insomma, sperimenta e gioca con la traccia aggiuntiva del piezo.

“Microfono consigliato?”

Luigi mi chiede di consigliare una marca e modello di microfono da acquistare.

Ne uso 2 uguali nel video della microfonazione della chitarra acustica, sono 2 Octava MK-012. Non sono dei microfoni incredibili, ma hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e fanno abbastanza bene il loro lavoro.

Hanno un suono più morbido e fedele dei suoi colleghi della stessa fascia di prezzo, ma come sempre, ciò che acquisti dipende da cosa devi registrare.

Dato che probabilmente stai per comprare i primi microfoni ti consiglio un Rode NT1-A come microfono a condensatore. Ha un diaframma largo, ma puoi fare comunque qualsiasi cosa.

Come microfono dinamico un ovvio Shure SM-57.

Lo Shure sicuramente lo puoi trovare usato e sicuramente lo puoi rivendere. Il Rode è molto comodo, semplicemente è un microfono che ha pochissimo rumore di fondo, fa il suo lavoro abbastanza dignitosamente e se sei all’inizio è l’ideale perchè arriva (in alcuni casi) con una serie di strumenti correlati che possono servire.

“Plugin e programma

LEGGI TUTTO

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »