Suoni Chitarra: oggi vediamo una combinazione, un abbinamento di effetti per chitarra per suonare una ritmica rock particolare.
In realtà per alcuni chitarristi questo abbinamento che andiamo ad analizzare oggi è diventato assolutamente normale. Prova ad esempio a pensare a Eddie Van Halen e Randy Rhoads, prova a pensare alla loro ritmica. C’è qualcosa nel loro suono che è abbastanza caratteristico.
(prima di leggere questo articolo ti consiglio di scaricare la guida agli effetti)
L’abbinamento di effetti di cui ti parlo è quello tra Flanger e Distorsione da usare su di una ritmica. Questo abbinamento di effetti riesce a dare un forte impatto con delle ritmiche in cui è presente un palm muting importante. Il flanger, in questo caso, se settato ad alta rilevanza, nelle parti in muting riesce a dare un effetto molto interessante.
Per dare maggior effetto al suono però è giusto alternare non troppo rapidamente il palm muting con un power chord libero, o comunque delle note lasciate suonare.
Un buonissimo esempio audio ce lo può dare “Unchained”, canzone dei Van Halen che puoi ascoltare qui:
L’effetto flanger se non lo sai è quello che molti chitarristi chiamano “aereo” che senti molto bene in questa canzone nella parte in palm muting.
Per settare il flanger come in “Unchained”, la canzone che hai appena ascoltato, sono importanti 2 parametri in particolare. Nel Boss Flanger CS-3 si chiamano “rate” e “depth”, mentre nell’altro flanger di cui ho scritto un articolo, l’MXR Flanger si chiamano “speed” e “width”. In entrambi i casi questi parametri devono essere regolati intorno alla metà, intorno al 50%. Il rate o speed può essere regolato anche al 30%.
Solitamente, comunque in quasi tutti i Flanger i comandi si chiamano in questi 2 modi, nel caso avessi un flanger diverso, ad esempio se hai un Flanger della Behringer, i comandi si chiamano allo stesso modo del Flanger della Boss. Ovviamente, er questa canzone è consigliato l’MXR Flanger, dato che è lo stesso che utilizza Van Halen.
Per quanto riguarda la distorsione, invece, è consigliata una distorsione standard, non troppo satura e potente. Durante la sua carriera, Eddie Van Halen ha utilizzato il Boss Distortion DS-1, quindi la distorsione consigliata è questa, oppure l’MXR Distortion Plus. In ogni caso, come puoi sentire, la distorsione non è sicuramente al massimo del suo livello, quindi il parametro che regola la potenza della distorsione dovrà essere circa al 60% (ma anche meno).
In conclusione, per una ritmica rock particolare, in canzoni dove è presente una ritmica con un’alternanza di muting e powerchord liberi ti consiglio di provare a vedere se ci sta l’abbinata distorsione/flanger. Quella consigliata è Boss Distortion DS-1 insieme all’MXR Flanger con i parametri descritti prima.
Per provare i parametri di “Unchained” ti consiglio di scaricare le tab che trovi nel pacchetto di regali a questo link: Unchained – Van Halen – Tab
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


bell’articolo david, comunque bisogna dire che finchè non ha avuto un modello signature eddie van halen ha usato un peavey 5150 (o 6505) penso senza pedali di distorsione, solo con flanger e phaser, con la distorsione direttamente dall’ampli
Grazie Giovanni, sia per i complimenti che per la specificazione.