Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

David Gilmour Suona col Cuore… e John Petrucci No! Perchè?

Quante volte nascono discussioni su chi sia meglio tra un chitarrista famoso ed un altro! E quante volte viene detto: “Beh… John Petrucci non mi piace perchè suona in modo freddo e troppo tecnico, mentre mi piace di più David Gilmour“.

Ma perchè le persone dicono così? E soprattutto… è vero? Può essere vero?

Risorse

Se ti piacerebbe imparare a fare il chitarrista solista scopri il corso: Improvvisazione Facile.

Video con le mie considerazioni su John Petrucci

Video con le mie considerazioni su David Gilmour

Introduzione

Ecco un paio di affermazioni super scontate quando si parla di chitarra e chitarristi famosi:

1- “David Gilmour non avrà una grande tecnica, ma suona con l’anima, si sente l’emozione

2- “John Petrucci è bravissimo, ma non mi trasmette niente, è freddo, pensa solo alla tecnica

Per chi non lo sapesse, David Gilmour è il chitarrista dei Pink Floyd e John Petrucci quello dei Dream Theater.

Ovviamente puoi cambiare i due nomi mettendo per esempio Slash al posto di Gilmour, oppure un altro chitarrista super tecnico al posto di John Petrucci.

Io, devo dire la verità… Sono un po’ stanco di sentire queste frasi. Ed inoltre, secondo me sono anche delle enormi fesserie. Ovviamente vorrei anche leggere cosa ne pensi tu tra i commenti, ma ti chiedo prima di guardare il video fino in fondo.

Io credo che queste frasi siano delle fesserie per 3 motivi principalmente:

Motivo numero 1

Il motivo più banale è che spesso, chi pronuncia queste frasi non conosce bene entrambi i chitarristi, ma solo uno dei due. Che magari è il suo preferito. Potrebbe aver ascoltato solo poche canzoni o solo un album di uno dei due chitarristi.

In questo caso la persona che pronuncia queste frasi parla per stereotipi, o basandosi sulle poche conoscenze che possiede. Che sono sicuramente limitate. Ancora peggio se parla per sentito dire.

In altre occasioni può essere che la persona non abbia una conoscenza musicale accettabile per dare delle opinioni in merito. Hai mai sentito un chitarrista professionista dire delle frasi di questo tipo?

Riccardo Bertuzzi, a cui ho fatto una bella intervista sul mondo del professionismo in TV, che trovi cliccando qui,  non me lo immaginerei mai pronunciare queste frasi. Neanche Andrea Braido, che ha scritto la prefazione del mio libro (che trovi qui) direbbe mai una cosa del genere perchè chi studia almeno un po’ in profondità la musica conosce quello che ti dirò nel…

Motivo numero 2

Quello che le persone chiamano “suonare con l’anima” o “suonare con il cuore” in realtà è un effetto dato da un aspetto tecnico. “Cosa??

Si perchè noi consideriamo David Gilmour un chitarrista che suona con il cuore principalmente per il suo stile tecnico ed il suo modo di suonare alcune tecniche. In particolare per come utilizza la tecnica del bending.

Un bending lento con vibrato finale è considerato qualcosa di molto emotivo dalla maggior parte delle persone, ma effettivamente non è altro che… un bending lento con vibrato finale.

Qualcosa che certamente un chitarrista con tecnica infallibile riuscirebbe a riprodurre senza problemi.

Altri aspetti tecnici che influiscono sulla nostra percezione sono:

– Il giro di accordi
– Le scale utilizzate per le melodie
– L’orecchiabilità
– “Tirare indietro” il tempo prima di arrivare alla nota target di un assolo (un concetto difficile che magari vedremo in un altro video)
– E molto altro…

Prendiamo il concetto del giro di accordi come esempio. A parità di altri fattori un giro di accordi rispetto ad un altro può sembrare più o meno “emotivo”. Ed ecco che seguendo alcune semplici regole si può ottenere un brano in cui l’assolo viene considerato “suonato con l’anima”.

Ascoltiamo questi due assoli:

Comfortably Numb dei Pink Floyd

Take Away My Pain dei Dream Theater

Siamo d’accordo che entrambi questi assoli ti trasportano in un turbinio di emozioni, giusto? Ed infatti il secondo assolo è tratto da una canzone dei Dream Theater, con Petrucci alla chitarra. John Petrucci voleva fare un assolo di quel tipo… e l’ha fatto.

Chi conosce bene la musica, ha studiato tanta teoria ed ha una tecnica grandiosa sul proprio strumento… può suonare come gli pare.

Con questo non voglio dire che John Petrucci può suonare come David Gilmour. Ognuno ha il proprio stile ed il proprio carattere e questi sono unici ed inimitabili.

Quindi comunque uno NON è meglio dell’altro. E questo ci porta al…

Motivo numero 3

Ognuno di noi si emoziona per cose diverse. Questo motivo è la ragione per cui ho voluto fare questo video perchè si tratta di un concetto che sfugge a troppe persone.

Quando qualcuno dice… “questo chitarrista è uno che emoziona di più di quell’altro” in realtà deve capire che sta parlando per se! Non può e non deve essere così arrogante da parlare per tutti.

Dovrebbe dire “questo chitarrista MI emoziona di più rispetto a quell’altro”. Perchè ti posso assicurare che ci sono chitarristi che si emozionano alla grande anche solo a sentire quanto un musicista sia bravo tecnicamente. Ci sono persone che si emozionano a sentire 3000 note al secondo. Ci sono persone che si emozionano a sentire che si passa da un 7/4 ad un 5/4 per poi tornare ad un 4/4. E ci sono persone che si emozionano con i bending di Gilmour.

Sono tutte visioni soggettive di ciò che per noi vuol dire emozionarsi. Che poi è quello che io penso sia la definizione di arte.

Se un artista ha creato qualcosa che riesce ad emozionarmi, che sia un quadro astratto, una canzone o una foto… Allora per me è arte. Non importa quanto abbia studiato, quanti si sia impegnato a creare quella cosa, conta solo se qualcuno si emoziona guardandolo o ascoltandolo.

Detto questo, ricordiamoci sempre che ciò che è vero per noi, potrebbe non essere vero per qualcun altro.

Quindi ammettiamo di non avere la verità in tasca ed invece cerchiamo di capire come mai una certa cosa può piacere a qualcuno!


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

1 commento

  1. Rick

    Totalmente d’accordo con te. Non possiamo paragonare nessun musicista agli altri. Ogni chitarrista,ogni musicosta ha cuore ed anima…sennò satebbe un dattilografo! Chi farebbe paragoni tra Picasso e Leonardo? Un folle! Io prendo ogni chitarrista per le emozioni che mi da. E queste sono fatte da armonia melodia, Groove. E tanto altro… Semmai rubo soluzioni, tecnica suoni…ma poi il Suono lo facciamo noi con le nostre mani e la nostra testa ( e qui credo di capire l’anticipare i tempi di cui parli tu).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *