Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Come Microfonare una Chitarra Acustica o Classica

Registrare la chitarra: nella lezione di oggi vediamo come microfonare una chitarra acustica o classicaDennis Giorgi ci mostrerà degli esempi pratici e diverse tecniche con il loro nome originale in modo da sapere anche di cosa parlerà il fonico nel caso vi troviate in studio di registrazione.

Lezioni Avanzate di Home Recording:
Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

Questo non sarà l’unico video di Dennis a riguardo, ma intento è un ottimo inizio per cominciare a capirci qualcosa.

(vuoi sapere come microfonare l’amplificatore della chitarra elettrica? Clicca qui)

Risorse

Se ti piace giocare con il suono della tua chitarra e stai approcciando adesso agli effetti ti consiglio di scaricare la guida in PDF agli effetti per chitarra:

GUIDA EFFETTI CHITARRA

(se hai già letto la guida puoi acquistare il corso multimediale completo “Il Mago degli Effetti)

Introduzione

Oggi parlerò di microfonazione per chitarra acustica. Dove posizionare i microfoni, quanti ne servono, cosa cambia.

Il Piezoelettrico (Piezo)

Dobbiamo registrare una chitarra acustica o classica. La soluzione più semplice, e la meno elegante, è utilizzare una chitarra dotata di un microfono piezoelettrico.

Ci basta usare un jack e collegare la chitarra alla scheda audio. E’ veloce, facile ed economico, ma ogni volta che lo fate, un fonico piange. Questa soluzione è comoda per le esibizioni live, dove i musicisti si muovono e c’è il rischio di feedback, ma in studio di registrazione è preferibile non usare dei microfoni a contatto.

Il suono ripreso dal piezo non ha ambiente, non ha profondità, è poco realistico e… negli strumenti economici è proprio di bassa qualità.

La Figura Polare

Quindi, proviamo ad usare un microfono vero. In questo video non parlerò dei diversi tipi di microfono perché adesso non è fondamentale; ma è importante capire cos’è una figura polare. La figura polare di un microfono rappresenta il suo “raggio d’azione”. Il tipico microfono “gelato” è detto CARDIOIDE, perché la sua figura polare assomiglia ad un cuore. Detto rozzamente, prende il suono da davanti e perde sensibilità man mano che gli si gira attorno.

La Posizione di un Cardioide

Quindi, la microfonazione più semplice che possiamo fare è posizionare un microfono verso la chitarra.

Cambiando posizione possiamo cambiare il suono raccolto dal microfono, ad esempio: mirando verso la buca avremo più basse frequenze, mirando alla tastiera avremmo più “sferragliamento delle corde”.

Ovviamente, possiamo spostare il microfono, possiamo inclinarlo, e possiamo allontanarlo, con risultati differenti. Confrontandolo con il piezo, la differenza è evidente.

Utilizzare 2 Cardioidi

Usare un solo microfono va bene, ma a volte può essere limitante. Perchè possiamo mirare solo ad UNA parte dello strumento, e il suono è in mono.

Se vogliamo avere una chitarra più ampia con più possibilità timbriche, dobbiamo aggiungere almeno un altro microfono. E qui la storia diventa interessante. Vi farò vedere 3 tecniche, ma prima ci tengo a chiarire che queste sono solo linee guida. Sono degli ottimi punti di partenza, ed è importante capire come funzionano, ma provate sempre a sperimentare, cercate le soluzioni più adatte alla vostra chitarra e al brano che state registrando, a seconda dell’attrezzatura che avete a disposizione.

La Tecnica AB

La prima tecnica si chiama AB, ed è la più ovvia: abbiamo il microfono A e il microfono B, che puntano a zone diverse dello strumento. Cercate di tenere le capsule equidistanti dalla sorgente sonora per evitare problemi di fase, ma, di nuovo, non abbiate paura di sperimentare.

Due microfoni vogliono dire due tracce separate, che possiamo muovere nel panorama stereo per allargare il suono.

La Tecnica XY

La seconda tecnica si chiama XY, perché prevede un angolo di 90 gradi tra i due microfoni. Mettiamo vicine le capsule e le disallineiamo, per avere meno problemi di fase possibile. Abbiamo le stesse possibilità della tecnica AB, ma l’immagine stereo è più realistica e la possiamo controllare meglio, allargandola parecchio senza perdere compattezza.

La Tecnica Mid-Side

L’ultima tecnica si chiama Mid-Side, ovvero: centro e lati. Si utilizzano sempre 2 microfoni, ma uno di questi avrà una figura polare “a 8”: questo è un microfono che prende il suono sia davanti che dietro.

Di nuovo, cercheremo di mantenere le due capsule il più possibile vicine. Usiamo un normale cardioide puntato verso la chitarra, e il microfono a 8 perpendicolare rispetto al cardioide.

Dobbiamo fare ancora un’ultima cosa per apprezzare questa tecnica. Registriamo la nostra performance, duplichiamo la traccia del microfono a 8, invertiamo la fase della traccia duplicata e spostiamo a sinistra e destra le due tracce in controfase. Questo non è un corso di fonica, non vi serve sapere i principi teorici dietro a queste operazioni, a voi basta sapere che il risultato è questo (da ascoltare nel video).

Il vantaggio della tecnica mid-side è che la chitarra sarà sempre monocompatibile, perché al centro abbiamo il microfono puntato verso lo strumento, ma l’immagine stereo è molto ampia – è EVIDENTE che la chitarra sta suonando in uno spazio.

Conclusione

Questo è tutto. Ho cercato di dire solo l’essenziale, le cose che interessano ad un chitarrista – così che possiate dire al fonico che tipo di microfonazione volete, o anche solo non essere spaesati quando il tecnico vi propone di riprende la chitarra con una tecnica dal nome strano.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

2 commenti

  1. FEDERICO

    Bravo Dennis, chiaro e preciso. Ottimo per me che sto cominciando a usare le tracce registrate con il mio gruppo.

    Gianfranco

  2. Gianfranco

    Bravo Dennis. Utilissimo per chi come me sta cominciando a registrarsi per migliorare il proprio modo di suonare.
    Grazie
    Gianfranco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *