Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Effetti Chitarra: Overdrive Marshall Blues Breaker BB-2

marshall blues breaker bb2 effetti chitarra overdrive

Sabato scorso sono andato in saletta con un batterista per provare alcuni pedalini ed effetti per chitarra elettrica, è stato un pomeriggio che ho dedicato a fare audio test. Alcuni amici, tra cui Nicola e Matteo mi hanno prestato una serie di effetti interessanti per provarli.

Il pedalino di cui ti parlerò in questo articolo, il Marshall Blues Breaker BB-2, è quello che più di tutti mi ha colpito per la qualità del suono. Premetto che ciò che stavo cercando erano un distorsore ed un overdrive, quindi erano questi gli effetti su cui mi stavo concentrando.

Il Blues Breaker ha 2 modalità di utilizzo: può essere sfruttato come booster o come overdrive. In questo articolo parlerò ovviamente della modalità overdrive in quanto c’è molto di più da dire.

Se non lo hai già fatto ti ricordo di scaricare la guida agli effetti per chitarra elettrica per vedere anche i 3 errori più comuni che distruggono il tuo suono. > clicca qui.

I controlli che hai a disposizione sono il drive (che sarebbe il gain della distorsione), il tone ed il volume. Impostando il drive a poco meno di metà si ottiene un bel suono crunch, aggressivo ed interessante per alcuni tipi di blues, magari più spinti verso il rock. Mentre per ottere un vero suono blues classico, quindi con pochissima saturazione dell’overdrive bisogna tenere il drive vicino al minimo. Comunque l’escursione del drive non è esagerata, infatti anche tenendo il drive al massimo (cosa che sconsiglio perchè il pedalino perde un po’ di efficacia) non si ottiene un overdrive potentissimo come succede per altri pedalini di questo tipo. E questo è giusto dato il nome di questo effetto non possiamo certo aspettarci un overdrive troppo cattivo, stiamo sul blues.

Il resto della mia strumentazione era la mia Fender Stratocaster American Standard con colorazione Sunburst che probabilmente hai già visto nei miei video ed una cassa e testata Marshall. Sono quasi certo che il Blues Breaker dia il suo meglio con questo tipo di strumentazione, oppure cambiando la Strato con una Gibson Les Paul. Comunque, dato la strumentazione ho provato a suonare un po’ di brani di Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan ed Eric Clapton. Non ho comunque riscontrato somiglianze interessanti, ma comunque suonare i loro brani con il BB-2 è stato molto godurioso. Il suono è caldo e ben fatto. Un overdrive preciso e ben controllato.

In generale mi è piaciuto molto suonare con il Blues Breaker.

Ho provato anche ad abbinarlo con un pelo di compressore, cosa che nel blues sarebbe meglio non utilizzare, ma ho provato lo stesso per vedere se l’overdrive della Marshall poteva comportarsi bene anche in generi diversi e più commerciali, ma il risultato non è stato molto soddisfacente.

Mi piacerebbe provare il Blues Breaker con una strumentazione dai suoni più vintage. Comunque in generale per tutti coloro a cui piace suonare blues consiglio di provare questo pedalino per capire se può essere interessante per il proprio stile. Io quasi sicuramente lo acquisterò, ma non sarà di certo il sostituto del Tube Screamer.

Può essere utilizzato per suonare con la chitarra generi che vanno dagli AC/DC a Gary Moore. Infatti si tratta comunque di un suono abbastanza aggressivo per essere considerato blues, ma un consiglio che ti do è quello di provare con il drive a poco più di metà ed abbassare molto il volume della chitarra. In questo modo il suono è molto interessante per fare un blues dove la chitarra è quasi pulita ma sporcata da un leggerissimo overdrive quando si suona picchiando forte sulle corde.

Qui di seguito hai una bella dimostrazione del suono:

Qui hai una comparazione tra il Blues Breaker ed il Tube Screamer della Ibanez:


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

2 commenti

  1. Albino

    Bel pedale, ma molto Marshal, sembra quasi che la chitarra abbia degli Humbuker. Comparalo col collaudatissimo Boss BD2 (Blues Driver) volume a ore 10 e Gain a ore 3. Saturazione da spettacolo; passo poi dentro un corus ed un Delay. Ciao

  2. Livio

    L’ho provato ma non mi ha entusiasmato molto (Squier MIJ + ampli Fender Performer e Trademark 60 Tech 21). Anche il ‘fratello più roccioso’ (Guv’nor) non mi ha molto convinto, nonostante parecchie prove smanettando sui controlli e provando diverse combinazioni. Ferma restando la soggettività dei risultati, ovviamente, l’orecchio e le aspettative variabili da chitarrista e chitarrista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *