Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Regolare la Distorsione Direttamente dalla Tua Chitarra

Distorsione Chitarra - VolumeIn questo articolo vediamo un semplice trucchetto che potrebbe semplificarti la vita o regalare diverse sfumature alle tue esecuzioni o esibizioni.

Sappiamo bene che la disposizione degli effetti della chitarra è importante (scopri la guida gratuita agli effetti per chitarra per vedere la disposizione standard della catena degli effetti). Mettere un effetto prima di un altro o dopo potrebbe completamente cambiare il risultato che otteniamo in termini di suono.

Ad esempio, anche se non si tratta di un vero e proprio effetto, parliamo del volume in correlazione con un pedale di distorsione.

Anche un semplice volume, fatto a pedale o regolato tramite manopola, può regalarci dei suoni diversi a seconda di dove lo posizioniamo, in particolare, come vedremo in questo articolo, prima o dopo la distorsione si ottengono risultati completamente diversi.

Per provare ti basterà semplicemente sentire come si comportano in modo diverso il volume della chitarra ed il volume dell’amplificatore, quando in mezzo c’è un pedale o un effetto di distorsione attivo.

Se alzi o abbassi il volume dell’amplificatore (volume che si trova dopo la distorsione), noterai che il suono rimane invariato e semplicemente cambia l’intensità del volume.

Se invece provi ad abbassare quasi al minimo il volume della chitarra noterai che il volume generale cambia di poco, ma succede qualcosa di diverso… Diminuisce il gain e la saturazione della distorsione.

In pratica, solo giocando con il volume della chitarra è possibile ottenere moltissime sfumature di distorsione, perchè con il volume al massimo avrai il gain che hai regolato sul pedalino, mentre più abbassi il volume, più toglierai gain alla distorsione. Addirittura puoi arrivare ad avere un suono quasi pulito.

Ecco che ad esempio, con un volume della chitarra quasi al minimo, puoi ottenere un suono quasi pulito ma comunque sporco di una leggera distorsione, che spesso nel rock viene utilizzato nelle ballad lente, quando c’è bisogno di eseguire degli arpeggi.

Questo è un banale trucchetto, però è molto interessante, perchè senza conoscere questo, dovresti chinarti durante un concerto per regolare il gain della tua distorsione per ottenere le stesse sfumature. Invece puoi ottenere dei nuovi suoni tranquillamente regolando il volume direttamente dalla tua chitarra.

A questo link trovi una guida sulla distorsione con molte altre regolazioni e spiegazioni di diverse tipologie di distorsione ed overdrive che ti aiuteranno a rendere sempre più speciale il suono della tua chitarra: Guida Distorsione.

Buon divertimento!


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

2 commenti

  1. Marco

    Infatti,il grande Ritchie Blackmore non usava pedali,solo ampli Marshall,e quando aveva delle parti pulite (come l’intro di child in time),dal vivo,usava questo trucchetto

  2. David Carelse

    Grazie Marco per l’approfondimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *