Oggi ci addentriamo nella storia del rock con uno dei gruppi che ha ispirato gran parte dei grandi di adesso: i Deep Purple.
Alla chitarra dei Deep Purple troviamo il grande Ritchie Blackmore (negli anni che contano, ora non è più il chitarrista dei Deep Purple da molto tempo), un fenomenale artista oltre che uno dei più grandi chitarristi dell’epoca.
In questo articolo ti propongo 2 dei classici immortali dei Deep Purple da imparare a suonare con la chitarra elettrica. Tra questi 2 non c’è il classico per eccellenza che è sicuramente Smoke on the Water perchè su quella canzone ho già scritto un articolo tempo fa (clicca il link per leggerlo).
Se sei ancora agli inizi o se devi proprio imparare a suonare la chitarra da zero clicca qui per un mini-corso gratuito per imparare a suonare la tua prima canzone: imparare a suonare la chitarra.
Entrambi i classici che propongo qui sono abbastanza semplici da imparare per chi già suona abbastanza bene la chitarra, magari da diverso tempo. Per molti altri potrebbe invece essere un ottimo spunto per provare a salire di livello studiando intensamente questi brani, che sono brani che ogni chitarrista rock dovrebbe aver suonato almeno una volta nella vita.
Ma vediamo subito quali sono questi classici…
Black Night
La canzone Black Night è stata pubblicata nel 1970 come singolo e poi, sempre nello stesso anno, nell’album Deep Purple in Rock.
Curiosa la storia di come è stata scritta. L’album era già stato completato e la casa discografica, la EMI, richiese al gruppo di produrre un singolo per la promozione dello stesso. La band si prese 6 ore per trovare l’ispirazione, poi andarono a bere alcolici in un locale vicino. Quando tornarono composero la canzone. Ian Gillan ha dichiarato poi che ancora oggi non capisce il senso del testo che lui stesso ha scritto insieme a Glover se pensa a quali erano le intenzioni iniziali.
Per il riff di chitarra Blackmore si è ispirato ad una canzone di Ricky Nelson.
Qui puoi ascoltare la canzone:
Per le tab di questa canzone vai a questo link: Black Night – Deep Purple – Guitar Tab.
Strange Kind of Woman
Successivamente al singolo Black Night, i Deep Purple, nel 1971 pubblicano Strange Kind of Woman.
Famosissime le performance live della canzone dove nella parte centrale veniva inserito un duetto botta e risposta chitarra-voce, uno dei primi della storia del rock. Puoi ascoltarne un esempio nel noto disco live Made in Japan.
Qui puoi ascoltare la canzone originale:
Per le tab di questa canzone vai a questo link: Strange Kind of Woman – Deep Purple – Guitar Tab.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


le tab?…oggi è tutto più facile, ai miei tempi questi soli li tiravamo ad orecchio…. e ci riuscivamo, ecco perchè le nuova generazioni musicali hanno buona tecnica ma poca anima.. ci vogliono entrambe…..
Ciao Rudolf, si anche io una volta mi tiravo giù gli assoli ad orecchio, però adesso devo dire che non rimpiango quei momenti per alcuni aspetti. Anche perchè alcuni assoli, a meno che tu non sia un professionista, sono troppo difficili da tirare giù ad orecchio. Diciamo che fino ad una certa difficoltà (a seconda dell’esperienza del chitarrista) sarebbe bene si tirare giù le note ad orecchio, però a fini didattici è meglio vedere esattamente la diteggiatura originale perchè se no si rischia di imparare male.