Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

gTar: Imparare a Suonare la Chitarra con la Tecnologia

gTar: la gTar è una chitarra tecnologica che ha lo scopo di rendere più semplice l’apprendimento della chitarra, ma funziona veramente?

La chitarra presentata circa 2 settimane fa da una nuova azienda californiana ha raccolto in sole 24 ore oltre 100 mila euro di finanziamenti per far partire il progetto, sia dalle persone presenti all’evento, sia da internet.

Gli organizzatori si aspettavano di dover aspettare un mese per raggiungere quel traguardo, invece sembra che il progetto sia piaciuto a molte persone. Probabilmente tutte persone che non sanno come si suona una chitarra o che non hanno mai provato ad imparare. Almeno spero!

Prima di discuterne vorrei che vedessi il funzionamento della gTar tramite questo video:

Sicuramente potrebbe non essere un’idea da buttare, ma ci sono alcuni aspetti della gTar che proprio non mi vanno giù. Ad esempio, il fatto che bisogna avere per forza un iPhone per farla funzionare non mi sembra una buona idea. Secondo me, almeno la possibilità di farla funzionare senza deve esserci, anche perchè teniamo presente che se la chitarra costa 300 euro (prezzo probabile) e l’iPhone circa 700 euro, stiamo parlando di una chitarra giocattolo da 1.000 euro!

Un’altra cosa che non mi piace è proprio la sua caratteristica principale, quella che dovrebbe essere la migliore: i tasti che si illuminano.

Questa funzione dovrebbe servire per facilitare la persona ad imparare a suonare la chitarra, secondo me invece, questa funzione ti prepara meglio a giocare a Guitar Hero, altro che la chitarra vera! A mio parere, questo modo di imparare ti mette nell’approccio mentale sbagliato e allena il cervello nel modo sbagliato.

Sicuramente molto meglio della Yamaha EZ-AG, almeno con la gTar premi delle corde vere con la mano sinistra. Però sono sicuro che non ci sia vantaggio nell’imparare a suonare la chitarra con questo strumento, anzi…

Tu come la pensi? Fammi sapere se vuoi lasciando un commento qui di seguito!


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

50 commenti

  1. amir

    ma dai per favore ! macchè chitarra del piffero , i nostri idoli non hanno mai usato diavoleria del genere . quel coso uccide l’inventiva e la creatività ! poi voglio vedere uno che suona con quel coso se è capace di inventare cose nuove che spaccano, non lo sarà mai perché segue semplicemente la lucina senza capire una mazza dellostrumento che ha in mano ! bah

  2. claudio

    Non ne vale la pena, non si impara così a suonare e sinceramente il costo è troppo alto per un principiante, un bel giocattolo e basta

  3. Diego

    jimi hendrix si sta rivoltando nella tomba!!!

  4. Diego

    Assolutamente inutile. E’ una diavoleria per gente che non sa dove buttare i soldi e che si illude che si possa imparare a suonare semplicemente acquistando un oggetto.
    Vuoi mettere imparare con una chitarra? La sensibilità sulle corde dove la mettiamo? Per non parlare del suono.
    Nè più nè meno di un giocattolo. Se uno non è in grado di imparare con una chitarra vera, è perchè gli manca la passione. In tal caso è meglio che lasci perdere.

  5. fuvlio

    una perdita di tempo….io suono stabilemnte con una Jackson su cui ho montato un roland gk3 con il quale comando un sintetizzatore usandolo in parallelo al mio pod hd 500… questa si chiama tecnologia… non quel troiaio sopra, io trascrivo usando il pick up midi citato sopra e logic express, smanettando un po’ con i canali midi mi viene fuori uno spartito in tab perfetto….altro che g tar tzar ecc…

  6. Gianluca

    l’elettronica ormai è applicata intutti i settori e anche nella musica la fa da padrone però questo progetto, per quanto molto interessante, ha trascurato uno degli aspetti più imporatanti che un chitarrista assapora ogni volta che imbraccia la sua chitarra, sntire lo strumento che vive sotto le nostre dita l’odore del legno il suono che cambia in base all’umidità dell’ambiente in cui si suona, per me questi sono stati e resteranno fattori insostituibili per uno che ama suonare qualunque strumento esso sia, la tecnologia è bella ma con parsimonia.
    ciao grande David

  7. Giovanni Di Maio

    Non se ne parla nemmeno.
    La chitarra è uno strumento troppo bello per poter essere svilita in un giocattolo tecnologico.
    Come si può tradurre il piacere di un bending o di un tremolo fatto con le proprie dita? Il piacere di una risonanza o di un effetto acustico ottenibile solo col legno del proprio strumento?
    No grazie. Non chiamatela chitarra!

  8. Alfo

    Be! e proprio un incidente….. non si impara a suonare veramente un guitar in quel modo, poi se si vuole giocare ,e si hanno soldi da buttare….

  9. unavitaazigzag

    Sono d’accordissimo con te, senza averla provata personalmente, sulla base delle caratteristiche che hai descritto.
    Solo una furbata per guadagnare ignobilmente illudendo neofiti.
    A parte le valutazioni sul prezzo ingiustamente comprensivo del costosissimo iPhone (ho già due chitarre, un ampli e un ottimo Sony Ericsson xPeria) per mia esperienza il miglior modo per impararla, studiarla e suonare la nostra ‘ragazza’ è ‘alla cieca’, come il grandissimo José Feliciano, sia per abituarsi, quando occorre, per leggere spartito o tab, sia per abituare il più possibile orecchie e mani a fare a meno della vista in generale.
    Pollice assolutamente verso, anzi, in orizzontale (così lo mettevano).
    Grazie del servizio, bimbotto ;o).

  10. Daniele

    Penso serva solo a divertirsi e basta. Non credo che quando si schiaccia la lucina uno pensa a quale nota corrisponda, quindi del tutto inutile ai fini di memorizzare. Per quanto riguarda il prezzo ipotizzato di 1000€ ,meglio spenderseli in altro modo. Và bene la tecnologia ma ora si stà esagerando…. è vero?

  11. Marco Alessandro

    Non ci crederai ma questo sistema l’avevo già inventato io qualche anno fa purtroppo arrivai tardi perchè controllai immediatamente su internet se esisteva già qualcosa in commercio ( non avevo mai visto una soluzione di quel tipo prima di allora) trovai appunto una ditta americana che già l’aveva realizzata esattamente con le caratteristiche che avevo pensato io ! incredibile .
    Per la cronaca mi occupo di progettazione elettronica e fortunatamente ho molte altre idee da concretizzare.
    Comunque non sono convinto che il sistema sia molto utile ai fini dell’apprendimento forse va bene solo per i principianti

    Ciao ti saluto

    Marco A.

  12. ernesto

    fa schifo

  13. carlo

    Si impara a giocare a Guitar Hero al massimo!

  14. David

    Io credo che questo genere di chitarre siano adatte solo a chi non ha voglia di imparare a suonare la Chitarra. Nulla potrà mai sostituire le corde, la tastiera la cassa di una chitarra. Non sarebbe più una chitarra.
    Queste sono solo trovate commerciali per rifilare ad una serie di svogliati e/o ignoranti (nel senso che ignorano cosa significhi suonare una chitarra vera) un prodotto che sì può servire per divertirsi, ma certamente non sviluppa la capacità di suonare lo strumento reale.
    A mio avviso può servire solo per gioco, non per apprendimento.

  15. Francesco

    E’ un bel giocattolo ( per chi ha l’i-phone), il problema è che per imparare a suonare bene devi sapere come toccare le corde e non solo dove toccarle. Il modo migliore per imparare è sputare sangue su una chitarra vera e farsi venire, magari, una tendinite alla sx come è successo a me per imparare sweet child o’ mine , ma è questo il bello solo se hai una gran passione seguiti a studiare.

  16. Danilo

    Ormai vige la legge del tutto e subito….e questo costosetto giocattolo ne è l’ennesima prova. Divertente, tecnologicamente eccitante…ma condivido il fatto che devi per forza comprarti un IPhone (magari la gTar è della Apple?:)).
    Tutto virtuale…tranne il portafogli!!!
    Il Business prima di tutto no?
    Per me alla fine questo progetto sarà un flop…

  17. Gabriele

    Ogni chitarrista ha il suo modo personale di mettere le mani sullo strumento che si chiama stile personale…. però dopo anni di pratica con almeno un minimo di guida sulle basi vere e proprie. Questo insulto di plastica nn è altro che un modo per spillare ben più di mille euro (a mio avviso!!!) a chi possiede quell’inutile attrezzo chiamato iPhone che ancora nn capisco a cosa serva datosi che ci fai tutto tranne la sua funzione. Non guida nell’impostazione infatti già nel video si vedono cose da far accapponare la pelle anche ad un coccodrillo oltre al fatto che suona da sola (basta solo plettrare) con un simulatore. Dannosa, orribile e inutile! A mio avviso è migliore il Guitar Hero…. almeno quello lo vendono come gioco e non come strumento di apprendimento! :-D La chitarra è passione e dedizione… non è un portacellulare!

  18. andrea

    se il prezzo come si dice e’ di 1000 euro preferisco spenderli al concerto dei metallica…nn so se ho reso l’idea(nn scambierei mai la mia Ibanez 350 floyd rose con la chitarra ,bho come si chiama trz tarzan

  19. prince

    Se vuoi imparare uno strumento x prima cosa ci vuole passione e non ci sono surrogati che lo sostituiscono. Per me non è educativo imparare a suonare meccanicamente, la musica non è fatta solo di tasti luminosi dove mettere le dita……..

  20. marco

    penso che sia una vera cavolata, o forse e’ solo un gioco, per imparare veramente, come abbiam fatto tutti noi , serve una chitarra vera, solo lei ti sa dare passione.

  21. Timothy

    Trovo sia una buona idea per chi non ha troppe ambizioni, alla fine é una chitarra, con le corde, quindi si possono fare i bend, visto che qualcuno sopra ha accennato a questo, il problema é un’altro, il problema é lo stesso che si presenta nell’utilizzare le tablature, perché in fondo é la stessa identica cosa, hai una informazione riguardante cosa fare sul tuo strumento, niente di più, non impari a suonare la chitarra, apprendi ad eseguire, per cui sei bloccato al punto di sapere suonare magari anche molti pezzi ma senza la minima idea di cosa fai e soprattutto perché lo fai. Il che in effetti non é un gran problema, conosco molta gente che dice di suonare la chitarra ma che in realtà sa fare solo gli accordi in posizione aperta, quando crea una armonia se inizia in Am diche che la tonalità é Am senza avere idea di cosa significhi ed é contento cosi, per cui non mi accanirei eccessivamente su questo strumento, e poi ragazzi 300 euro sono una barzelletta rispetto a qualsiasi prezzo per una chitarra decente e l’iphone con gli abbonamenti lo prendi a pochissimo, per cui non sono d’accordo nel criticare il prezzo…comunque qualche anno fa al NAMM avevano proposto una idea simile, era un manico che aveva dei led istallati fra i fret ma in una chitarra vera che si illuminavano mostrando le varie scale ecc…probabilmente meglio di questa ma con il problema principale sempre presente

  22. matteo

    L’ennesima cavolata che fa sembrare la musica un gioco !

  23. federico

    Sinceramente non mi piace per vari motivi, tra cui: paghi 300 euro la chitarra e se impari a suonare e devi fare un concerto (anche in un semplice locale) devi spendere altri soldi per comprare un’altra chitarra; inoltre se non sei prontissimo di riflessi secondo me vai fuori tempo perchè dopo che vedi la luce schiacci il tasto.

  24. Ire

    Bleah… Bella menata… ._.
    Rimango fedele alle normali chitarre elettriche :/

  25. Stefano

    Con 1000 € mi compro una Gibson!

  26. Paolo

    Prendendo in prestito le parole del buon vecchio ragionier Fantozzi dico che: La gTar è una cagata pazzesca!!!!!! Secondo me non si impara nulla di musica su questa cosa, l’unica cosa certa è che si impara come buttare soldi al vento!!!!! Se si vuole imparare lo strumento bisogna metterci studio dedizione e amore

  27. Lorenzo

    Secondo me è una chitarra giocattolo che non serve a niente, serve solo per far illudere le persone di saper suonare la chitarra, ma in realtà le rovina solo.

  28. Arturo Welkin

    E se qualcuno ti telefona mentre stai suonando? L’unica cosa utile che vedo è l’alloggiamento per l’iphone che si potrebbe usare come portasigarette, il resto rimane molto utile come addobbo natalizio da snob. Scherzi a parte se vogliamo pensare che quel coso sia una chitarra allora o non abbiamo mai iniziato o è veramente finita…

  29. Alessandro

    E’ come se io pretendessi di essere bravo al calcio,solo indossando le scarpette di Maradona!!!Meglio le nostre chitarre nostrane!

  30. Marco

    Hendrix, Clapton, Gilmour, Back, Green e mille altri hanno imparato ad orecchio, su strumenti poco più che suonabili, da A U T O D I D A T T I !!!! Poi negli anni 80 sono nate le scuole di chitarra, rovinando aimè per sempre la concezione dello strumento. Ora questa novità come la dovrei definire?? No via fatemi stare zitto che sennò dico un parolaccia.

  31. valerio

    Non è il sistema migliore per apprendere a suonare la chitarra
    sembra più un giocattolo costoso

  32. Giulia1D

    Secondo me è una figata, ma non ha molto senso spendere chissà quanti soldi per una finta chitarra! Non c’è confronto con l’emozione di poter andare in giro sapendo che sai suonare una chitarra vera e che fai tutto da te !!!!!! Io non la comprerei mai, molto meglio un po’ più di fatica con risultati ottimi che poca fatica con risultati pessimi!

  33. Antonio

    La chitarra in oggetto nn serve proprio a niente ci si può solo giocare anche perché quando poi suoni uno strumento vero come la chitarra se nn hai le basi anche minime nn riesci a far niente

  34. Francesco

    Ciao
    Sicuramente è il modo peggiore per uccidere la creatività’, l’inventiva e l’estro di uno che vuole imparare anche e solamente a strimpellare con la chitarra….che cavolata !!! Sono un autodidatta ed amo suonare da me con i miei errori il mio strumento !!!

  35. Fabrizio

    Beh, che dire… sicuramente…
    per un chitarrista non è il massimo.
    Comunque sia, essendo io un ottimista per natura, di conseguenza cerco sempre di guardare il lato positivo delle cose, credo; il lato positivo di questa chitarra possa essere questo: Avendo i tasti da premere che s’illuminano, potrebbe essere un ottimo metodo per imparare assoli velocissimi e difficili da eseguire, dei nostri idoli preferiti, in modo che una volta assimilati i passaggi delle dita, si possano portare su una chitarra vera. Certo,tra iphone e g tar, il costo è proibitivo, ma, per chi non ha problemi economici, potrebbe essere un valido sistema per imparare gli assoli di chitarra. Ovviamente, se hai la passione dentro, non necessiti neanche di queste scorciatoie, forse valide, ma… costose.
    Con Gioia & simpatia…

    Fabrizio

  36. Giovanni

    ..è solo
    un giocattolo che costa un botto!

  37. Valentino

    a me sembra una ca……………ta pazzesca
    il bello nell’imparare a suonare la chitarra è proprio la soddisfazione di beccare la corda giusta nel tasto giusto al momento giusto e poi riuscire ad improvvisare un pezzo con la fantasia

  38. bazzi

    sono d’accordo non è una grande cosa, ma mi ha fatto ricordare qualcosa di simile…
    tanto tempo fa (anni ’80/’90) si vendeva usata (400.000 lire) una chitarra vera (non ricordo se yamaha o casio o altra ditta del sol levante) con le corde vere, sia al centro che sul manico, e si poteva scegliere sia lo strumento (5 o 6 tipi di chitarra, 2 o 3 organi e tanti altri diversi) e sia i ritmi preimpostati come quelli delle tastiere attuali, allora non avevo i soldi, neanche ora in verità, ma mi farebbe piacere se qualcuno ricordasse quello strumento o simile. Saluti a tutti

  39. Pietro

    Ma con meno di quello che costa questa pseudo chitarra ci si compra una chitarra classica da quattro soldi e si impara con quella! Almeno è dignitosa…. xD

  40. Riccardo

    Con qsta chitarra sec me perdi solo tempo! impieghi più tempo x capire cm funziona k per imparare il DO su una chitarra VERA !

  41. nico

    ciao david no la gtar non mi piace penso che prima di sapere dove mettere le mani bisogna saper usare il cervello e poi mettere le mani al posto giusto ,alla prossima ciao e complimenti x quello che fai si sente che ci metti tanta passione

  42. Andreas Balrog

    è una blasfemia chiamarla chitarra!

  43. MYRA

    A quanto vedo, questa g Tar e’ stata un po’ “stroncata” da tutto il forum … ma, in fondo in fondo, se lo strumento fosse un po’ piu’ “alla portata”, non sarebbe poi una cattiva idea! Diciamo che e’ perfetto per chi ha pochissimo tempo e vorrebbe imparare in fretta … proprio come me. E’ solo perche’ io ho cominciato un po’ tardi a suonare e solo un anno fa … ma non c’e’ sera che non prenda in mano la mia splendida Ibanez !!! Non mi sono ancora comprata, di proposito, una chitarra elettrica, proprio perche’ mi sembrava piu’ facile da suonare , rispetto all’acustica. I primi tempi che strimpellavo, mi ero accorta che gli accordi in barre’ con la chitarra elettrica mi venivano che era una meraviglia e con la classica e l’acustica no! E allora ho voluto partire scegliendo la strada piu’ difficile! Ce la sto mettendo tutta, a costo di “sputare sangue”, come dici tu, Francesco! Certe notti sono stanca morta, ma non posso fare a meno di suonare, di esercitarmi. La mia chitarra mi fa letteralmente impazzire! Ma vorrei essere molto, molto “piu’ avanti”…. E allora, anche se mi mancherebbe tanto quel raviglioso “profumo del legno”, penso che, ogni tanto (ma solo ogni tanto) non mi dispiacerebbe allenarmi con una g Tar!

  44. Lucia

    Ciao. Credo che il miglior modo per imparare a suonare la chitarra sia averne una! REALE non un giocattolo o una simulazione! O tanto meno avere un IPhone…sono d’accordo con te… Questo è solo un altro modo per far soldi…

  45. Angelo

    Mi meraviglio che non l’abbiano chiamata iTar quella porcata. Con tanti strumenti che ci sono, perché oltraggiare le chitarre?… Sarebbe carino fare un test : Mr Petrucci VS la gTar… magari impostando sull’iphone l’assolo in legato di In The Name of God (Dream Theater)… vorrei proprio vedere la sequenza di illuminazione dei tasti…
    Ah… Myra… ma che diavolo c’entra la storiella della strada difficile ? … Saper fare un barré su una chitarra acustica non ti farà diventare una virtuosa della chitarra elettrica… Hanno tecniche e approcci completamente differenti… Si chiamano entrambe chitarre, ma fanno roba completamente differente… Quindi se vuoi fare la shredder, stai perdendo tempo con la chitarra sbagliata…
    Bye

  46. roberto

    divertente la chitarrina ma nn so se può funzionare meglio imparare nella maniera tradizionale

  47. Albinik56

    E’ come imparare a ciocare a calcio sulla Play Station……..ma dai, non è un chitarra!!!!!!

  48. marcello

    Non capisco l’utilità di questo giocattolo. Il fatto che si illuminino i tasti può allenare solo una cosa, i riflessi ma non vedo come possa aiutarmi ad imparare.
    Con 1000 euro di spesa sai che giocattolino ti co compri?

  49. emi

    confermo la negatività del ” giocattolo”

  50. Andrea

    E’ una ennesima operazione di marketing da paraculi, e forse sarebbe meglio non intasare il mercato con ennesimi oggetti che sfruttano il “culo” altrui…e mi riferisco allo sfruttamento dell’ormai famoso e “dominatore” Iphone… o come cazzo si chiama….Non so voi ma io rimpiango i tempi in cui personaggi come Allan Holdsworth e Pat Metheny sembravano chitarristi “ultratecnologici” venuti da un’altra galassia…. e sto parlando di due grandissimi chitarristi.. Già perchè qui si tratta di capire di cosa stiamo parlando perchè non sempre la tecnologia si sposa con il mondo della chitarra…. E poi c’è modo e modo di usarla.. Didattica??? Ok un consiglio per principianti: pigliatevi una vera chitarra in legno, magari con pochi euro e con un manico “durissimo” e con una azione delle corde di almeno 1cm.. cosa che ci passano le dita sotto.. tra le corde e la tastiera tanto per intenderci… e sforzatevi nel pigiare la corda…. sentite anche un po’ di dolore… sentite le vibrazioni…..ricordatevi che siete esseri umani portatori di emozioni… e non dimenticate la parolina magica… la “dinamica” signori…ovvero il vostro tocco personale…..il vostro biglietto da visita …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *