gTar: la gTar è una chitarra tecnologica che ha lo scopo di rendere più semplice l’apprendimento della chitarra, ma funziona veramente?
La chitarra presentata circa 2 settimane fa da una nuova azienda californiana ha raccolto in sole 24 ore oltre 100 mila euro di finanziamenti per far partire il progetto, sia dalle persone presenti all’evento, sia da internet.
Gli organizzatori si aspettavano di dover aspettare un mese per raggiungere quel traguardo, invece sembra che il progetto sia piaciuto a molte persone. Probabilmente tutte persone che non sanno come si suona una chitarra o che non hanno mai provato ad imparare. Almeno spero!
Prima di discuterne vorrei che vedessi il funzionamento della gTar tramite questo video:
Sicuramente potrebbe non essere un’idea da buttare, ma ci sono alcuni aspetti della gTar che proprio non mi vanno giù. Ad esempio, il fatto che bisogna avere per forza un iPhone per farla funzionare non mi sembra una buona idea. Secondo me, almeno la possibilità di farla funzionare senza deve esserci, anche perchè teniamo presente che se la chitarra costa 300 euro (prezzo probabile) e l’iPhone circa 700 euro, stiamo parlando di una chitarra giocattolo da 1.000 euro!
Un’altra cosa che non mi piace è proprio la sua caratteristica principale, quella che dovrebbe essere la migliore: i tasti che si illuminano.
Questa funzione dovrebbe servire per facilitare la persona ad imparare a suonare la chitarra, secondo me invece, questa funzione ti prepara meglio a giocare a Guitar Hero, altro che la chitarra vera! A mio parere, questo modo di imparare ti mette nell’approccio mentale sbagliato e allena il cervello nel modo sbagliato.
Sicuramente molto meglio della Yamaha EZ-AG, almeno con la gTar premi delle corde vere con la mano sinistra. Però sono sicuro che non ci sia vantaggio nell’imparare a suonare la chitarra con questo strumento, anzi…
Tu come la pensi? Fammi sapere se vuoi lasciando un commento qui di seguito!
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Cari amici, Vi seguo anche se suono il basso, d’altronde non tutti sono perfetti (bass o guitar ?) ma se progettassero un basso simile …… non lo comprerei mai.
Diseducativa, ridicola e patetica, se poi usata come porta IPhone un pò pesante e ingombrante.
Abbinata potrebbero vendere anche un ….. muovi dita e mena mano!
Ritengo molto più utili i programmi (anche free) che ti insegnano a suonare e leggere lo spartito, davanti un P.C., ma con uno strumento vero.
Ciao
Rick 1957 Belluno
che dire a me sembra una buona idea se serve per imparare, si il problema e che bisogna munirsi sicuramente del telefono pero’ del resto bisogna anche guardare avanti daltronde la tecnologia ci e venuta incontro in tante altre occasioni quindi godiamoci fin dove arriva pure questa invenzione tanto chi vuol fare buona musica sa come fare una classica chitarra e vai buona musica a tutti…………………..
Sarebbe da provare, però cosi a vista dovrei litigare con il mio fratellino a chi ci deve giocarci :)
della chitarra ne vedo solamente la forma,per il resto per me rimane un giocattolo un po’ costosuccio…LA CHITARRA e’ tutta un’altra cosa…
quando si suona uno strumento si suona con l’anima è questo gTar non permette questo sentimento, cerchiamo di stare con i piedi per terra
Carissimo,
si può dire tutto?
Confermo la maggior parte dei commenti!
Anche a me … me pare ‘na strunzaaata..
Però ci sara certamente qualcuno che abboccherà
regalando 1000 euro ai soliti “furbetti”.
Ma tranquilli: senza passione per lo strumento
vero si va poco avanti…
meditate gente ….meditate…
Io la penso come te! Spendere 1000 euro per una chitarra giocattolo e ‘ un po ‘ esagerato.
quei 1000 € dateli a me che so come spenderli in chitarre vere! :-D
Scherzi a parte, forse può servire all’inizio per fare diteggiature ed eesrcizi vari di ginnastica per le dita; ma ne vale la pena spendere quei soldi per 3-4 mesi di esercizi? Poi come si imparano bending, pull-off, vibrato, slide ecc ecc? Con 1000 € si possono pagare anche una decina di mesi in una scuola di musica e si impara molto di più e meglio!
Non so trovare le parole per descriverla !!!! un bel giocattolo e basta ??? per suonare la chitarra ci vuole ben altro.
Secondo me questo tipo di strumento può servire solo ai principianti per facilitarli un po’ nell’apprendimento delle prime posizioni degli accordi più comuni e per prendere un po’ di domestichezza, fiducia con se stessi, lo strumento e basta, per imparare a suonare anche solo per hobby occorre il giusto sviluppo mentale, lo sviluppo dell’orecchio e tantissime altre cose che è inutile elencare poichè tutti i chitarristi lo sanno già molto bene.
Non la trovo una cattiva idea didatticamente parlando, non penso che sia cosa negativa ma, per diventare chitarristi ci vuole ben altro, mi associo quindi alla maggioranza dei commenti fin qui letti, non credo che un metodo di insegnamento concepito in quel modo porti a dei risultati positivi, sarebbe come volerci allenare per fare una corsa in bicicletta e poi mettessimo un motore sulla bici che ci spinge. Non diventeremmo mai dei veri atleti.
Solo la passione, la buona volontà e l’impegno portano a dei veri risultati.
Studiate chitarra con un buon maestro e con una chitarra vera se volete imparare, il resto sono chiacchiere ed illusioni. Salve a tutti.
Forse può permettere ad una persona con un andicap ad una mano ad entrare nel campo musicale per provare ad esprimersi.
Forse per chi vuole emulare con delle basi anni 80, in sostituzione del sintetizzatore se non si sa suonare il pianoforte….
Ma per il resto…..CI VOGLIONO I CALLI ALLE DITA :-)
Solo per il fatto che sia legata ad iPhone meriterebbe al volo una famosa citazione alla Fantozzi (“la corazzata Potemkin…”)
Io penso che la tecnologia dovrebbe aiutare le persone fornendo i mezzi per operare con sempre maggiore facilità o nel poter fare cose nuove.
Non dovrebbe però stravolgere l’approccio e la mentalità con cui ci si avvicina, che in questo specifico caso è simile a quello usato per i bambini piccoli. I tasti che si illuminano vanno bene per un gioco o per uno strumento per bambini fino a 3 anni. Un adulto che sa leggere e capire non penso abbia bisogno di un aiuto così elementare. Può anche prendere un manuale, se proprio non vuole prendere lezioni da un maestro (e vedere i tutorial del buon David :P).
Tanto per fare un esempio, si può imparare a guidare l’auto anche usando un simulatore. Ma se questo simulatore emettesse segnali acustici e visivi di continuo per evidenziare al massimo pedoni, semafori, cartelli, ostacoli ecc (e fosse compatibile con un solo tipo di telefono), stravolgerebbe l’approccio mentale alla guida. Sulla strada reale non ritroveresti quelle evidenze e l’occhio ed il cervello non sarebbero allenati a captare ogni informazione della strada.
Non la prenderei nemmeno ai miei figli di 5 e 10 anni. Il grande ha voluto iniziare a studiare il pianoforte e non mi sognerei mai di dargliene uno che emette luci e suoni! Ma nemmeno a quello di 5! Quando vuole suona la tastiera del fratello o la mia chitarra, che male c’è? Oltre ad avere il suo organetto dove si diverte da matti e imita gli esercizi che vede fare al fratello.
L’idea e’ semplicemente geniale, almeno su questa ci sono le corde…!
Pero’ io rimango sempre dell’idea che imparare su una chitarra normale sia sempre meglio…
Un salutone David! :)
Ciao a tutti,viste le richieste,se serve per fare soldi oggi come oggi ci puo’ stare,ma non ostante che io sia un molto piu’ che modestissimo chitarrista,nel rispetto delle idee di tutti,con il manico ci farei una bella vanga per l’orto e il body potrebbe essere una ottima battilarda………..
ma non scherziamo!!! il buon Leo Fender o il signor Paul Reed Smith si potrebbero offendere! sembra di suonare con la play station, orrendo!!! bisogna IMPARARE A SUONARE facendosi venire i calli ai polpastrelli
Semplicemente un evoluzione di Guitar Hero, non certo una chitarra!
Carino per chi non suona la chitarra e non sa come spendere i soldi…
Un’altro strumento per incrementare il consumismo e la gente che dice di saper suonare quando in realtà riproduce in maniera meccanica un movimento senza neanche sapere quello che sta facendo. Sarò anche vecchio stampo ma qualcuno disse: “la tecnica? io mi occupo di emozioni!” ….e non è certo con un affare del genere che si può impararlo…..
Ciao a tutti, sono d’accordo con quello che scrive David, aggiungerei soltanto una cosa: se si riesce ad usare (e non essere usati) dalla tecnologia questi (costosi) giocattoli possono essere divertenti, purché, appunto, nessuno li confonda con le chitarre vere. E penso che possano invogliare ad imparare, senza insegnare niente, perché la chitarra si impara con fatica su corde vere. Detto questo, chi magari suona la classica e sa che non passerà all’elettrica, e gli viene voglia di divertirsi a provare un assolo rock, può usarla pure, nessuno scandalo.
Ciao David, premetto che sono un malato di tecnologia (già in tenera età), senza presunzione ho testato qualunque diavoleria tecnologica presente sul mercato anche investendo (buttando) tanti soldi, ma , non sono dispiaciuto per questo.
La chitarra, però , quella NO!
Sono del parere che sia davvero bello studiare musica con i libri, con il maestro,
e guardando i video in internet e rispetto anni fà è molto più facile “imparare a suonare”.
Inoltre la chitarra vera si apprezza di più, il cambio corde, le regolazioni il legno la forma ecc.
E poi dopo aver visto il lavoro di un liutaio in una bottega a Cremona e toccato con mano uno strumento artigianale, anche, semplicemente una nota suonata ha un’altro gusto un’ altro suono.
Gabriele
Perfettamente in linea con pressapochismo di questi anni, nato gia’ con l’avvento dell’era del marketing..l’importante e’ far nascere nuovi bisogni nella gente creando nuove fette di mercato..in questo caso fornendo l’illusione che chiunque con poche ore possa “suonare” una “chitarra”..altro che hashish..veniamo ogni giorno drogati in qualsiasi modo.
E’ talmente permeata questa dottrina che gli stessi maestri sono oramai assuefatti , il risultato? Mancanza totale di creativita’ e leadership nella razza umana che oramai non sa far altro che correre senza sapere in quele direzione e soprattutto perche’..
Mi chiedo: come mai “pensano” a nuovi modi di suonare gli strumenti e allo stesso tempo non nasce nessun nuovo Hendrix equivalente? nessuno che rivoluzioni lo scenario musicale odierno?….appunto :)
Fossi un rivenditore di strumenti musicali non la prenderei proprio in considerazione, io la vedo bene tra i regali di Natale nel reparto giocattoli dei centri commerciali..continuiamo a correre :))
saluti a tutti!
Ah, quindi ora giocare a Guitar Hero costa 1000 euro… D:
Non credo proprio che si diventi chitarristi seguendo delle lucine o uno schermo… Poi la cosa dell’ iPhone è ridicola… :)
Ciao a tutti!
El Trabo
Siamo arrivati davvero all’assurdo! Ritengo che, in primo luogo, imparare a suonare la chitarra credendo che il suono prodotto sia solamente premere su di una lucina sia abbastanza riduttivo anche per le esperienze musicali successive, perchè, bè, non si ha assolutamente idea di cosa si stia suonando! Già mi sono accorto nel tempo, da autodidatta, quanto sia difficile comprendere cosa realmente tu stia suonando sul manico quando il tuo unico metro di misura era stato il tuo orecchio, figuriamoci se non è nemmeno più l’orecchio ma una lucina a dirci come muoverci sulla tastiera! Poi l’idea di essere costretti a suonare solo se si possiede un i-phone (e se ha la batteria carica) è veramente ridicolo.
A coloro che desiderano questo strumento due opzioni:
-studia su una VERA chitarra
-COMPRATI GUITAR HERO
mha… secondo me e meglio la chitarra “normale” c’è piu gusto!! ps. e poi serve l’ iphone!!
Ciao David,
vedo che hai rimesso nel circuito l’articolo relativo alla famosa “stroncatissima” GTar, che comunque continua, sotto sotto, ad incuriosirmi!
Nel commento di Samuele, non avevo fatto caso che diceva: “Comprati Guitar Hero”. Ma sapresti dirmi di cosa si tratta? La vedo spesso nei negozi di elettronica, tipo Media World … ma nessuno e’ in grado di spiegarmi niente!!!
Grazie! Ciao
Myra
Ciao Myra, veramente non ho mai tolto questo articolo dal blog sai :-) Non so cosa tu abbia visto, l’articolo è sempre stato qui. Guitar Hero è un gioco per le console di giochi, ma non ha niente a che fare con l’imparare a suonare la chitarra.