Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Riff Chitarra: come suonare “Smoke on the Water” dei Deep Purple

Riff Chitarra: oggi vediamo come suonare un altro riff storico di chitarra, un riff che tutti hanno sentito almeno una volta nella vita, Smoke on the Water dei Deep Purple e vediamo alcune curiosità sulla canzone.

Smoke on the Water” dei Deep Purple è sicuramente uno dei Riff di chitarra Hard Rock più famosi al mondo, uno di quei riff che tutti riconoscono. Un riff che ha ispirato generazioni di chitarristi.

Scarica le tab di “Smoke on the Water” per chitarra.

Il motivo più famoso, quello dell’introduzione, composto da sole 4 note, suonato da Ritchie Blackmore, è semplicissimo, ma rimane comunque a detta di tutti i più grandi artisti… un capolavoro.

Smoke on the Water fa parte dell’album Machine Head del 1972 e venne pubblicato come singolo nel 1973, raggiunse il posto numer 4 della classifica di Billboard e portò l’album nei top 10.

Di cosa parla Smoke on the Water?

Il titolo ha fatto pensare di tutto, ma la versione ufficiale è questa: nel 1971 in Svizzera, a Montreaux, verso la fine di un concerto di Frank Zappa & The Mothers of Invention uno spettatore ha sparato un razzo segnaletico (quelli che si usano nelle navi) incendiando il casinò. L’espressione Smoke on the Water, titolo della canzone è stata coniata da Roger Glover, il bassista dei Deep Purple mentre racccontava che mentre i membri dei Deep Purple guardavano l’incendio, il fumo stava ricoprendo il lago di Ginevra. Mentre l’espressione fire in the sky è dovuta alle fiamme talmente alte che arrivavano al cielo.

I Deep Purple si trovavano li per incidere dei pezzi in uno studio di registrazione mobile.

Smoke on the Water – Rock Aid Armenia

Ci sono state veramente tantissime versioni di Smoke on the Water che molti gruppi rock e metal hanno riproposto. Una delle migliori che mi piace ricordare è sicuramente la versione registrata per Rock Aid Armenia, registrata per fronire aiuti economici per il terremoto accaduto in Armenia nel 1989. La cosa fenomenale è la quantità di artisti di altissimo livello presenti in questa registrazione.

Ora ti mostro il video, vediamo quanti ne riesci a riconoscere:

Ecco chi ha partecipato in questa registrazione di Smoke on the Water:

Bryan Adams, Geoff Beauchamp, Ritchie Blackmore, Bruce Dickinson, Geoff Downes, Keith Emerson, Ian Gillan, David Gilmour, Tony Iommi, Alex Lifeson, Brian May, Paul Rodgers, Chris Squire, Roger Taylor, John Paul Jones e John Lord.

Ritchie Blackmore vs Steve Morse

Con i Deep Purple ci sono stati diversi chitarristi che hanno suonato questo inno, ad esempio, anche Joe Satriani ha fatto un tour insieme ai Deep Purple in un periodo in cui cercavano di sostituire Ritchie Blackmore. Poi arrivò Steve Morse.

Sicuramente, Ritchie Blackmore è il padre di questo riff di chitarra e quindi indiscutibilmente se ci fosse da scegliere tra le due versioni bisogna scegliere l’originale. Alcuni però preferiscono suonare il riff di Smoke on the Water alla Steve Morse.

Steve Morse, infatti non ha cercato di assomigliare a Blackmore dal momento in cui suona con i Deep Purple, ma ha giustamente suonato sempre con il suo stile. Le due versioni sono chitarristicamente parlando, molto differenti.

Sentiamo prima l’originale di Ritchie Blackmore, presa dal famosissimo live “Made in Japan” dei Deep Purple:

Come puoi sentire, il suono è quello tipico di Blackmore un suono che in molti hanno tentato di replicare. Purtroppo, però, pur avendo una strumentazione molto semplice (guarda la strumentazione di Ritchie Blackmore) il suo suono rimarrà unico. Un suono di un chitarrista è quasi impossibile da replicare, ma nessuno è riuscito neanche ad andarci vicino.

Il suo suono piace, un suono anni ’70 con un overdrive naturale dato dall’alto volume dell’amplificatore.

Ritchie, quando suona Smoke on the Water usa il medio e l’anulare per pizzicare le corde, non usa il plettro nella parte principale, il famoso riff. Sembra che voglia imitare in questo modo il suono distorto dell’Hammond di John Lord. L’Hammond è l’organetto che John Lord, il tastierista dei Deep Purple distorge con un amplificatore.

Inoltre, Blackmore stoppa le note prima del cambio di accordo. Si sente molto chiaramente che il suono tra un accordo e l’altro è smorzato e questo imprime minor fluidità al riff, ma allo stesso tempo sembra che Ritchie voglia dare al suo riff una forte determinazione e un eleganza di altri tempi.

Ora sentiamo la versione di Steve Morse in un concerto dei Deep Purple del 1999 in Australia (la canzone vera e propria comincia al minuto 3:12, prima c’è un intro di chitarra in cui Steve Morse esegue alcuni famosi riff di chitarra, come se volesse dire “Ci sono tanti riff stupendi che voglio farvi sentire, ma il numero uno rimane quello di Smoke on the water“:

Puoi già sentire subito che la distorsione e il suono di Steve Morse è leggermente più moderno rispetto a quello di Blackmore. La distorsione è leggermente più satura e non è naturale. Il primo giro esegue anche lui il riff pizzicando le corde con le dita, poi usa il plettro (che lui tiene in un modo tecnicamente non corretto).

Lo stile di Steve Morse è più fluido, crea gli stacchi tra un accordo e l’altro solo all’inizio, nei primi giri, poi lascia andare gli accordi. La sua versione è più metal e meno “essenziale” rispetto a quella di Blackmore, infatti Steve Morse si diverte a riempire la fine del riff con armonici e frasi improvvisate, ma che nel complesso ci stanno molto bene e riescono a trasportarti insieme al riff.

Scarica le tab di “Smoke on the Water” per chitarra

Qual’è la versione che ti piace maggiormente? Se dovessi suonarla dal vivo quale suoneresti?


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

4 commenti

  1. Alessandro

    Mi piace molto di più la prima in quanto è storica, ma se dovessi suonarla dal vivo certamente sceglierei la seconda, è molto più libera e personale =)

  2. Samuele

    io la suono in puro stile blackmore, pizzicata e con un suono corposo e vecchio stile

  3. Antonio

    Decisamente preferisco la versione storica di Blackmore

  4. Elvis

    Per me non c’è paragone! E’ vero che gli stili sono diversi, ma paragonare Blackmore e Morse lo trovo molto azzardato. Dal vivo rende molto meglio la versione originale e cercare di personalizzare un assolo del genere si rischia di far perdere la magia che c’è in questo brano.
    Il link su you tube a mio parere non è la versione originale che si trova nel disco .Nel disco è incisa quella del 15 agosto 1972, quella di you tube è del 17 agosto 1972.
    Provate ad ascoltare quella del 15 ago. e ditemi quale preferite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *