Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Suoni Chitarra: come ottenere un Suono Blues per Chitarra

Suoni Chitarra: oggi scrivo per chi vuole provare a suonare la chitarra in modalità Blues, inteso come genere musicale, infatti vedremo come ottenere un suono blues per chitarra.

Il blues è un genere che a me personalmente piace molto suonare quando suono da solo o quando improvviso con degli amici in modalità acustica.

Il suono della chitarra nel blues è molto particolare e si distingue molto bene dagli altri generi. Suono che ovviamente prende forma anche grazie ad uno stile diverso di suonare la chitarra. Il suono cambia in base alla posizione delle dita e lo stile in generale, che contraddistingue il blues.

Con questo articolo ti darò una linea guida per poter creare un suono blues che non è assolutamente un suono oggettivo, può essere cambiato e modificato, esistono moltissimi diversi suoni di chitarra nel blues, io cerco di darti una base da cui partire per creare il tuo suono o per avvicinarti ad un suono che ti piace che hai già sentito.

La Chitarra – come ottenere un Suono Blues

Partiamo dalla chitarra. C’è già qualcosa che puoi fare per creare il tuo suono blues partendo proprio dalla chitarra. Orima di tutto diciamo che una delle migliori chitarre elettriche che si possa evere per suonare il blues è sicuramente la famosissima Fender Stratocaster che è una chitarra molto versatile, ma possiede un suono pulito molto interessante per fare blues. Oppure ci sono le chitarre semiacustiche che si sono viste in modo consistente nella scena blues, ad esempio con il grandissimo B. B. King uno dei maggiori esponenti tra i chitarristi del genere blues.

Alcuni bluesman, comunque utilizzano le Gibson Les Paul, ad esempio Eric Clapton, anche se ha quasi sempre usato una Stratocaster nera e bianca, all’inizio ha cominciato con una Gibson Les Paul. Comunque, io personalmente preferisco usare la Les Paul per fare hard rock.

Seconda cosa molto importante che riguarda la chitarra per ottenere il suono blues è selezionare il pick-up al manico. Il pick-up più vicino al manico è quello che generalmente ti riesce a dare un suono molto… “blues”.

Regolazioni dell’Amplificatore – come ottenere un Suono Blues

Seconda parte molto importante quando si cerca di creare un suono specifico è sicuramente la regolazione dell’amplificatore, l’equalizzazione e il riverbero soprattutto.

Il riverbero (reverb), per il tipo di suono che sto cercando di farti creare è realmente molto importante. Nel blues, molte volte il reverb è fondamentale nella composizione effettistica del suono della chitarra. Il livello che io ti consiglio per il riverbero è abbastanza alto. Generalmente a metà, a ore 12.

Ora vediamo come equalizzare il suono della tua chitarra:

Bass: ore 1
Mid: ore 12
Treble: ore 3 circa (meglio che sia un po meno)
Presence: 0

Effetti Chitarra – come ottenere un Suono Blues per Chitarra

Gli effetti per la chitarra nel blues non sono così importanti come in altri generi, ma sicuramente è bene sfruttarne uno in particolare. Il tipo di effetto che ti serve è l’overdrive. Più precisamente, come ho detto in precedenza per creare un suono crunch, io prediligo l’Ibanez Tube Screamer TS-9 e il Boss Overdrive OD-3

(per approfondire l’effettistica puoi scaricare gratis la guida agli effetti per chitarra elettrica)


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

5 commenti

  1. Raffaele

    Da qualche anno studio il Blues, ho provato diversi ampli e chitarre e a mio avviso il suono più “Blues” lo ottengo con la Stratocaster (American del 2007 dal suono particolarmente asciutto), con pikup in posizione 2 (suono molto “Robert Cray”) o al manico, più armonico e pieno, amplificata con un Fender ’65 De Luxe Reverb Amp. Già solo così il suono pare “tridimensionale”, pulito mentre con un pò di riverbero e di tremolo diviene spaziale invitando a muoversi sulle pentatoniche e rendendo sfumature che sanno di plettro, di corda d’acciaio e di legno, viene restituita ogni minima vibrazione e sfumatura, limpida a seconda di come si appoggian le dita o la mano sulle corde, a seconda della forza, se sei felice o triste, cosa che ritengo molto Blues.Per il crunch il TS09 è eccellente e irrinunciabile ma avendo una sua “personalità” modifica il timbro del suono perciò preferisco utilizzare un Duell Overdrive Vox Valvolare che lascia praticamente inalterato il timbro naturale dello strumento. – Raffaele

  2. Max

    Ciao,
    Suono blues da un paio d’anni ed e’ arrivato il momento di cambiare chitarra elettrica che cosa potrei prendere in esame tralasciando la Fender strato e gibson les paul?
    Grazie e buon blues

  3. Adriano

    Facci i complimenti per il sito e per il post, tanto che mi ha fatto venire voglia di dare il mio personale contributo.
    Da auto didatta posso dire che il blues e’ musica semplice, povera, suoni di drammi,storie e racconti di vita di strada.
    I più grandi blues man utilizzavano veramente poco, un amplificatore e una chitarra elettrica.
    Dal primo col proprio crunch dalla chitarra.
    Io suono blues rifacendo,i un po’ a tutti, i più grandi, utilizzo un blues junior un sd1 che a mio avviso e’ molto simile al ts 9 un mxr dyna comp, pedale che non credevo, ma funge da boost e aumenta il sustain in un modo eccellente.
    In fine una stratocaster relic 60 vintage fatta modificare con una storia anche lei.
    Perché anche le chitarre hanno una storia, e molte volte,spesso ci fermiamo al suono, importante certo, all’estetica ma mai a chi e’ appartenuta.
    Detto tutto ciò concludo nel dire che per un buon blues ci vuole un gran cuore…
    Saluti

  4. Crescenzo

    Io suono blues da sempre con una Fender telecaster. Mi trovo benissimissimo!!
    A voi non piace visto che nessuno ne parla?

  5. Luigi

    Ciao a tutti. Io suono blues dal ’91 ed utilizzo attualmente una Ibanez John Scofield e testa e cassa Bugera V22 infinium. Fra la chitarra e l’ampli metto solo un Cry Baby modificato in modo da utilizzarlo per dare enfasi agli assoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *