Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Categoria: Tecnica (Pagina 3 di 6)

Tecnica Chitarra: Esercizi e Trucchi per Migliorare

Improvvisare: Lo Slide alla Steve Vai (1)

Improvvisazione Slide Steve VaiSteve Vai è uno di quei chitarristi che basano il proprio stile proprio sullo slide e sul vibrato. La personalità ed il carattere di Steve Vai si riconosce subito attraverso alcuni semplici passaggi in slide (se non sai cos’è lo slide puoi iscriverti alle lezioni di chitarra gratuite per iniziare da zero).

Ovviamente con questo articolo non voglio che tu prenda il suo stile, ma mi piacerebbe che tu conoscessi altri modi originali di abbinare lo slide alle melodie che esegui nei tuoi assoli.

In effetti, questo virtuoso chitarrista che ha sbalordito diversi personaggi musicali di alto valore, esegue degli slide particolari che non sono così banali. In particolare, in questo articolo ti parlo di un tipo di slide che Steve Vai esegue abbastanza spesso e che invece la maggior parte dei chitarristi ignora totalmente.

Tra l’altro, questo tipo di slide ti permette anche di eseguire dei passaggi che altrimenti sarebbero molto complicati a livello di diteggiatura.

Lo Slide

Lo slide che ti spiego in questo articolo funziona in questo modo, per farti un esempio:

Con il dito 4 premi il decimo tasto della quarta corda. Plettri questa nota e poi esegui un pull-off per far suonare il settimo tasto della quarta corda. Subito dopo esegui lo slide con l’indice per arrivare nuovamente al decimo tasto della quarta corda e qui ci puoi eseguire un bel vibrato.

Nota che parti che premi con il mignolo il decimo tasto e poi ti ritrovi a premere lo stesso tasto, sulla stessa corda con l’indice.

Ecco come viene rappresentato questo passaggio:

-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
--------10--p--7--s--10--------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------

Prova a farlo e ripeterlo più volte variando il tempo di ciascuna nota. Ad esempio puoi eseguire molto velocemente tutti i passaggi e mantenere lunga la nota finale. Oppure puoi tenere lunga la nota iniziale e quella finale facendo il passagio intermedio velocemente. Oppure puoi fare il passaggio intermedio anche più lentamente.

Ci sono molte variabili che si possono applicare su questo passaggio e potrai utilizzarle nei tuoi assoli.

Esercizio

Adesso vediamo qualcosa di più interessante e completo. Seguendo la scala pentatonica minore di LA, proviamo a fare un passaggio un pò più lungo.

LEGGI TUTTO

Più Velocità con la Mano Destra

Velocità Mano Destra ChitarraCome nell’articolo precedente, anche oggi mi rifaccio ad una domanda che mi è arrivata tramite email perchè molte richieste che mi arrivano possono essere interessanti anche per tutti gli altri chitarristi e questo mi sembra uno dei problemi che maggiormente mi vengono posti.

Premetto che, per chi è ancora all’inizio, ci sono le LEGGI TUTTO

Il Barrè per Migliorare il Ritmo

Barrè RitmoUno degli aspetti più ostici, difficili e demotivanti nel percorso di ogni chitarrista è quando ci si appresta ad imparare il barrè. Tra l’altro il barrè è una di quelle cose che non si smette mai di migliorare, quindi anche quando si riesce a fare all’inzio, quando si riesce a far emettere qualche suono per LEGGI TUTTO

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »