
Se hai un
ponte Floyd Rose ti sarà sicuramente capitato di vedere qualche volta che questo non era regolato in modo perfetto sulla tua chitarra.
Questo può essere dovuto al fatto che hai deciso di cambiare taratura di corde, oppure hai deciso di accordare la tua chitarra un semitono più in basso, o magari hai appena comprato una chitarra con ponte Floyd Rose. In questi casi quello che stai per vedere in questo articolo sarà una delle prime cose da fare sulla tua chitarra.
Ho trovato su YouTube un video fatto benissimo che ti spiega perfettamente in soli 6 minuti e mezzo come puoi regolare facilmente il tuo Floyd Rose in soli 2 minuti dal momento in cui hai montato le corde ed accordato la chitarra (almeno così dice Galeazzo Frudua nel video).
L’autore del video è appunto Galeazzo Frudua, un liutaio italiano che produce chitarre, bassi elettrici ed amplificatori. Oltre a fare il liutaio, Frudua è anche docente di liuteria.
Qui sotto puoi vedere il video. Più in basso puoi leggere la trascrizione.
Manutenzione Chitarra: Come Regolare un Ponte Floyd Rose
Trascrizione:
Introduzione
Ciao mi chiamo Galeazzo Frudua, sono un liutaio e costruttore di amplificatori. Il video che stai per vedere mostra un metodo molto semplice e veloce per regolare un tremolo Floyd Rose in 2 minuti dal momento in cui hai montato le corde ed hai la chitarra accordata.
Puoi farlo a casa tua nel totale comfort e non hai bisogno di alcun attrezzo speciale. Ti serviranno solo un cacciavite a croce, un avvolgi corde (opzionale) corde, la chiave a brugola che hai ricevuto in dotazione con il Floyd Rose per smontare le corde e sbloccare il blocca corde, un pezzo di legno di cui ti parlerò tra poco ed un accordatore.
Quello che rende unica questa procedura è che ti permette di regolare l’assetto del Floyd Rose in pochi minuti, permettendoti d’ora in avanti, di sperimentare facilmente qualsiasi muta di corde e qualsiasi accordatura anche con questo tipo di ponte che normalmente è ostico.
Questo metodo è così veloce che potrà sembrarti incredibile a prima vista e ti assicuro che seguendo il video attentamente passo per passo, sarai in grado di replicare esattamente quello che farò ed alla fine sarai in grado di regolare l’assetto del tuo Floyd Rose in circa 2 minuti.
Lo strumento di legno
Questo è il pezzo di legno che ho costruito per questa procedura, si tratta di un pezzo di legno di mogano piuttosto duro sotto il quale ho incollato un pezzo di plastica da arredamento di quella che ricopre normalmente i mobili economici. Questa plastica è abbastanza dura da sopportare la pressione delle parti meccaniche del Floyd Rose ed al contempo non lascia graffi sulla vernice.
Passo 1
Sulla chitarra ho appena montato una nuova muta di corde, molto importante. La prima cosa da fare è abbassare la leva e posizionare i fine tuning, le viti dell’accordatura fine, a metà della loro corsa, è semplicissimo, devi semplicemente posizionare quello del Mi cantino il più basso possibile, quello del Mi basso il più alto possibile ed usarli come riferimento per posizionare le altre manette a metà. Alla fine poi allineerai anche il primo e l’ultimo come gli altri.
Passo 2
Ora prendi il pezzo di legno e posizionalo sotto il tremolo in modo che la base del ponte sia perfettamente parallela al top della chitarra ed alle corde.
Passo 3
A questo punto capovolgi la chitarra ed avviti le corde delle molle quasi del tutto. Non serve avvitare le viti fino alla fine, ma basta essere sicuri che siano avvitate più di quanto serva.
Passo 4
Controlla nuovamente che la base del ponte sia parallela alle corde e al top della chitarra.
Passo 5
Rimuovi la leva del tremolo e comincia ad accordare. Non importa che tu arrivi in questa fase all’accordatura esatta, ci interessa solo un pò di tensione.
Passo 6
Ora imbraccia la chitarra come se la suonassi. Questo è molto importante perchè la forza di gravità influisce sull’assetto del manico e sulla sua curvatura e non vogliamo che questo influisca negativamente sulla regolazione.
Accordiamo accuratamente.
Passo 7
Quando siamo accordati, senza stretchare, ecco il trucco, prendi la chiave del bloccaggio del blocca corde e stringi, per cui blocchi, le prime due corde, il Mi ed il Si. Controlli che siano ancora intonate e se lo sono passi a bloccare anche il Sol ed il Re. Controlli se anche loro sono OK e bloccherai anche il La ed il Mi basso. Controllerai che anche loro siano rimaste accordate.
Passo
LEGGI TUTTO