Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Lezioni di Chitarra: Come Creare una Melodia o un Assolo

Come creare un assolo o una melodia con la chitarra

Di solito i musicisti e soprattutto i chitarristi non si fermano a suonare brani di altri artisti, ma provano ogni tanto a creare anche qualcosa di proprio. Si tratta di una fase molto importante quella in cui si comincia a sperimentare la creazione di musica propria e si cerca di imparare a scrivere canzoni.

Le prime cose che si imparano con la chitarra (corso di chitarra base gratuito) sono le primissime azioni basilari come l’accordatura e la postura e poi si imparano gli accordi. Quindi, nel momento in cui un chitarrista alle prime armi decide di creare nuove canzoni comincia con gli accordi. Prova delle sequenze di accordi e delle ritmiche che gli piacciono.

Una volta creata la base con ritmica e accordi è il momento di creare una melodia o un assolo per il proprio brano. A questo punto comincia la parte difficile perchè non si conosce la logica o il funzionamento per farlo.

Proprio per questo ho realizzato un video che ti può chiarire un po’ le idee su come funziona la creazione di una melodia o di un assolo con la chitarra.

Lo puoi vedere qui:

SCOPRI LE REGOLE PER IMPROVVISARE E METTI IN PRATICA CON GUITAR FREESTYLE.

Lascia un commento in fondo a questa pagina e fammi sapere se stai cercando di creare dei brani originali tuoi ed in caso quali sono i problemi che stai incontrando.

Punti salienti della lezione

Per creare una melodia o un assolo sui tuoi brani e per le tue canzoni è necessario che tu conosca bene le regole dell’improvvisazione. Improvvisare ti permette di far lavorare bene entrambe le parti principali della tua personalità e della tua mente… la tua parte creativa e quella razionale.

Infatti, per improvvisare dovrai comunque seguire delle regole, ma è importante anche utilizzare bene la propria creatività per non creare melodie uguali a tutte le altre o melodie troppo banali.

Se vuoi imparare le regole per improvvisare puoi cliccare qui e scoprire Guitar Freestyle, per iniziare da zero e scoprire come creare melodie su una base, comunque non si smette mai di imparare, ci sono moltissime nozioni teoriche sull’armonia e su come creare melodie sempre meno scontate e più complesse.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

7 commenti

  1. kaio

    Ciao David, con la mia band oramai non suoniamo più cover da un pezzo e abbiamo quasi completato un album. Sarebbe interessante una lezione sulle colorature degli assoli, ad esempio l’uso delle così dette “note proibite” (note fuori tonalità usate per un periodo brevissimo che danno appunto un colore in più)… Oppure l’uso dei cromatismi, quando è opportuno e quando no usarli? Ci sono casi in cui le note proibite rischiano di dare una stonatura anziché una coloratura? E la domanda forse più interessante è “come possiamo individuare facilmente la tonalità di un brano se non la conosciamo a prescindere? grazie

  2. nino

    conosco molto bene tutte le scale e tutti gli arpeggi ma non riesco ad improvvisare su brani conosciuti

  3. David Carelse

    Ciao Kaio,
    grazie per le tue domande molto interessanti. Per le note fori scala puoi vedere questo articolo intanto se non l’hai ancora visto: https://suonarechitarra.com/2013/12/11/lezioni-di-chitarra-solista-come-utilizzare-note-fuori-scala/

    poi ci sono diversi spunti nel blog che abbiamo creato per Marco De Cave: http://archiviolick.com/blog/

    Comunque grazie, tengo in considerazione i tuoi suggerimenti.

  4. David Carelse

    Ciao Nino, non ho capito bene il tuo problema. Conosci le scale, ma non riesci a creare degli assoli in generale?

  5. Umberto

    Per la mia poca esperienza e dato che nelle pentatoniche non vanno suonate la seconda e la sesta, consigliano sempre di suonare sempre scale vicine tra loro, cioè di non saltare da una parte all’altra del manico. A breve dovrò improvvisare su birland dei weather report: ahiaiai…….

  6. kaio

    Di nulla, anzi grazie a te David, in effetti l’articolo me l’ero perso!

  7. stuogaz

    ma come si fà a beccare sempre la posizione giusta sul manico senza guardarlo ? specialmente quando si fanno assoli ad una certa velocità….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *