Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Canzoni Chitarra Acustica: Roccaforte

Canzoni Chitarra Acustica: ecco un esempio di arte ed emozione che incontrano lo strumento della chitarra acustica e che attraverso di essa diventano musica.

Non è la prima volta che propongo l’ascolto di una canzone di Luca Francioso, prima di tutto perchè le precedenti canzoni hanno riscosso un notevole successo tra gli amanti della chitarra che seguono questo blog, indistintamente se erano amanti della chitarra elettrica, classica o acustica e questo mi ha fatto molto piacere.

Credo fermamente che qualunque sia il tuo genere o il tuo stile preferito, quando c’è arte e qualità di esecuzione, il piacere dell’ascolto va oltre qualsiasi preferenza. Se poi la canzone riesce a trasmettere delle emozioni allora non c’è storia.

Io stesso sono un amante della chitarra elettrica, ma nel momento in cui ascolto certe canzoni di Luca non posso fare a meno di provare delle emozioni. Ecco perchè circa un anno e mezzo fa ho deciso che doveva essere lui a spiegare nel mio sito come si suona il fingerstyle. Collaborazione da cui è nato anche un ottimo rapporto di amicizia.

Luca Francioso, in caso non lo conoscessi ancora, suona la chitarra acustica con la tecnica del Fingerstyle (clicca qui se vuoi imparare a suonare con questa tecnica con le lezioni proprio di Luca Francioso). Il Fingerstyle è una tecnica che si utilizza prevalentemente sulla chitarra acustica, suonando con le dita/unghie della mano destra al posto del plettro, cosa che ti permette di eseguire diverse voci allo stesso tempo (ad esempio basso e melodia insieme).

E’ una tecnica molto complessa ovviamente, ma se hai sempre suonato con il plettro e ti va di provare a metterti in gioco, ti assicuro che con le lezioni di Luca Francioso puoi ottenere degli ottimi risultati.

Nella canzone che ti propongo oggi puoi notare un’esecuzione straordinaria, tenendo presente che si tratta di un’esecuzione dal vivo. In più, quello che mi impressiona ogni volta che sento le sue canzoni è che penso al fatto che una canzone così difficile dal punto di vista tecnico, prima è stata anche scritta (giustamente). E non immagino neanche la difficoltà di dover scrivere una canzone come questa.

Ora comunque lasciamo spazio all’artista, ecco il video live di Roccaforte di Luca Francioso:

Fammi sapere cosa ne pensi di questa canzone lasciando un commento qui di seguito…


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

15 commenti

  1. Steve O'Connor

    Semplicemente stupenda…grazie!

    Steve

  2. Luigi

    ci possiamo permettere di commentare?? wow…
    e ditemi.. cosa c’è da commentare, è un capolavoro.. ;-)
    complimentoni maestro..

  3. Danilo

    E’ semplicemente uno Spettacolo!!!!!!!!
    Vai Luca, mi dai sempre nuovi e grandi stimoli per provare nuove cose e mi fai innamorare sempre più di questo strumento (che già amo alla follia), ma riesci sempre a tirar fuori nuove vibrazioni dentro di me e nuove emozioni ascoltando le tue performance!!!
    Grazie, Danilo

  4. Alberto L. Beretta

    Luca, la creaturina e come la suoni sono realmente memorabili, melodia articolata, armonia decente, entrambi senza paura della drammaticià realistica dei toni e delle note in minore, ritmo e bassi indiavolati.
    Sembra di essere a Camelot, alla tavola rotonda…
    Vorrei diventare tuo allievo, non solo a distanza.
    E fare solo fingerpicking, magari anche in variante blues, jazz e swing.
    Suono solo classiche cutaway elettrificate full body, semi- e solid, con corde in nylgut Aquila, italiane, incredibili.
    Ho basi di chitarra classica, poi ho suonato anche rock ecc.
    Sto finendo il corso della Lizard (di Mastrangelo – Unterberger)
    Sto appena sotto Milano, di cui sono nativo.

    Davide, bravo ad aver messo su il sito, la newsletter e aver Francioso come guest e docente…

  5. Davide

    Bella, davvero, sentita, carica di emozione, melodicamente struggente senza essere stucchevole. Bellissima!

  6. cos

    buona melodia, fraseggi in un collante perfetto , ok..

  7. mirko

    molto bello a volte sembra fuori tempo, sicuramente sbaglierò questo è il genere che preferisco in generale sulla chitarra acustica infatti se mi posso permettere consiglio rylynn di Andy Mckee per gli amanti del fingerstyle o anche Don Ross che ne pensate di questi artisti, ciaoooo a tutti e buon ascolto mirko

  8. Leonardo Palmisano

    Semplicemente eccezionale.

  9. Naima

    Vorrei usarla come colonna sonora per i percorsi che fanno persone in trattamento da me al centro di Medicina Sociale di Foggia.
    Quando realizzo i filmati con tutte le immagini della loro storia …qui da noi storie di crescita di vissuti emotivi e sacrifici accompagnati dai genitori che cambiano stile di vita e tornano ad amare i propri ragazzi..con mille difficolta …tolgono i farmaci e le sostanze e si rialzaro poichè totnano a sperare!
    metodoallasalute.blogspot.it

  10. nicola frigo

    conosco David da una decina di anni e già da giovanotto suonava “bene” ma
    ho avuto modo di conoscere anche Luca, una persona semplice che ti fa pensare sia facile suonare il suo stile..si magari!
    David per l’elettrica o Luca per l’acustica ma chitarra forever!

  11. Riccardo Mangino

    Antonio Forcione lo avete mai sentito suonare ? Che ne pensate? gradirei un vostro giudizio anche solo rispondendomi con una e-mail, Davide. Grazie

  12. Leonardo Lo Cascio

    M.E.R.A.V.I.G.L.I.O.S.A. =)

  13. mirko

    RICCARDO grandissimo Antonio Forcione devo dire utilizza una bellissima forma di tapping ma approfondendo il musicista ho trovato dei pezzi straordinari con armonie arabe o similari ricorda un pò david fiucinssky sulla elettrica misicista eclettico che ha iniziato a mettere le sue radici musicali con il grande miles davis.
    Ti ringrazio per avermi fatto conoscere questo musicista anche se ne avevo sentito parlare molto bene e allora ti invito ad ascoltare Paolo Angeli se non hai ancora avuto la fortuna di ascoltarlo sono sicuro che ne rimarrai meravigliato oltre ad essere un grandissimo compositore di musica è anche il liutaio delle sue stravaganti chitarre un modo nuovo di affrontare gli orizzonti della chitarra nella sua complessa arte visionaria allora fammi sapere e buon ascolto….mirko

  14. Gtx33

    Semplicemente fantastico…sia il chitarrista che il pezzo…suonare a questi livelli è il massimo…

  15. Giorgio

    E’ un brano bellisimo da suonare ma e’ lontano dalle mie possibilita’di esecuzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *