Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Il Tapping non è Velocità… è Suono!

Il tapping (soprattutto quello a due mani) è una delle tecniche più interessanti e spettacolari, amata dai virtuosisti alla Steve Vai, ma anche da chi lo inserisce in mezzo ad un’arrangiamento in fingerpicking.

Premessa: se non sai cos’è il tapping ne parlo nel corso di chitarra completo, se vuoi imparare da zero a suonare la chitarra puoi scaricare le lezioni gratuite cliccando qui.

Tapping come Velocità

Quello che vedo spesso però, nei chitarristi che lo imparano e lo eseguono per le prime volte, è che vedono nel tapping una scorciatoia o trucchetto per raggiungere velocità elevate che con il plettro o con il legato non riuscirebbero a raggiungere.

Ad esempio per eseguire velocemente il passaggio 10-8-5 sulla prima corda. Si può benissimo fare con un legato, oppure anche tutto plettrato, ma per chi ancora non riesce ad essere molto veloce, fare questo passaggio in tapping può voler dire farlo anche al doppio della velocità.

Insomma, chi non ci è passato? Appena si conosce il tapping il primo a stupirti sei tu e poi cerchi di stupire chi ti ascolta cimentandoti in tapping a due mani semplicissimi, ma che lascia tutti di stucco :-)

Ma all’inizio va anche bene, l’importante è capire una semplice cosa che ho ribadito anche nel titolo. Il tapping non serve per aumentare la velocità dei tuoi assoli, il tapping è un effetto sonoro particolare, o comunque una tecnica che ti permette di eseguire delle note che altrimenti sarebbe impossibile eseguire in una particolare sequenza.

Il Tapping di Eruption

Prendiamo ad esempio il tapping di Eruption di Van Halen. Quella sequenza in tapping porta l’ascoltatore completamente in un’altra dimensione. Non è importante la velocità e la quantità di note che esegue, ciò che trasmette quel passaggio è dato dall’effetto sonoro (se così si può chiamare) di quelle note suonate in quella sequenza con il tocco della tecnica del tapping.

Ci sono chitarristi, compreso lo stesso Eddie Van Halen, che probabilmente riuscirebbero a fare le stesse note, magari su corde diverse, senza il tapping, alla stessa velocità. La differenza è che il risultato sarebbe totalmente diverso e probabilmente non trasmetterebbe le stesse senzazioni che trasmette la spettacolare Eruption.

Il Tapping sulla Chitarra Acustica

Chi suona la chitarra acustica con la tecnica del fingerstyle non dovrebbe avere questo tipo di problema. I chitarristi acustici sanno bene che il tapping è un modo per dare una personalità diversa al suono o per suonare delle note in una sequenza che altrimenti sarebbe impossibile, però c’è un altro tipo di problema.

Quello che si presenta in alcuni aspiranti chitarristi acustici è che si prova a scrivere canzoni con il tapping (o riarrangiarle) solo per impressionare chi sta guardando l’esecuzione. Perchè l’esecuzione del tapping è comunque qualcosa di spettacolare anche da vedere per chi non se ne intende.

Focus

Quindi, quello che voglio dire in questo articolo è che va bene all’inizio esagerare con la tecnica del tapping quando si scopre, perchè comunque l’esagerazione porta a migliorare la tecnica. Però se sei un chitarrista che ha già passato il primo periodo della novità, prova a focalizzarti su questi aspetti:

– Stai esagerando nell’utilizzo del tapping in generale o nei tuoi assoli?

– Lo fai perchè vuoi eseguire delle sequenze di note veloci? In tal caso ti consiglio di migliorare la tua velocità senza il tapping.

– Lo fai perchè semplicemente ti piace molto? In questo caso ti consiglio di capire se ne stai abusando (usarlo spesso va bene, ma abusarne no), se non ne stai abusando allora specializzati in questa tecnica trovando sempre nuovi modi per eseguirla.

– Come cambia il modo di suonare delle stesse note suonate con il tapping e con il plettro? Prova a farci caso. La consapevolezza ti aiuterà poi in futuro a scegliere la tecnica più adatta da utilizzare.

– Come cambia il suono esercitando pressioni diverse con le dita mentre esegui una sequenza di note in tapping?

Ti invito come sempre a scrivere cosa ne pensi di questo articolo, se ti è stato di aiuto o se hai altri consigli da aggiungere.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

7 commenti

  1. Vito

    La penso allo stesso modo Davide, ti ringrazio per gli aggiornamenti ed il materiale che mi ritrovo gratuitamente e soprattutto con competenza a differenza di molti.

  2. mattia

    esempi c’è bisogno di esempi….cmq d’accordo con quello che dici…..

  3. manhumachine

    premettendo che vengo da altre correnti musicali sono pienamente d accordo con te davide il tapping è suono! è utile per unire le melodie per esempio tra alti e bassi ecc. o in generale fondamentale per fondere le melodie

  4. Daniele

    Ciao Davide, io mi sto cimentando con gli assoli di David Gilmour. Scusa se non rientra nell’argomento ma volevo un’aiuto riguardo al settaggio dell’amplificatore Fender Mustang 1 e di una Fender Strato mexico anno 2001. Come posso arrivare il più vicino possibile al mitico suono (shine on you crazy diamond, in particolare) con il materiale che mi ritrovo. Quali corde mi consigli?Grazie e attendo una risposta

  5. Marco Melillo

    hai ragione davide. poco tempo fa ho creato un’assolo su una backing track e ci ho messo una parte in tapping. dimmi che ne pensi(puoi commentare anche su youtube?) ciao ciao
    http://www.youtube.com/watch?v=VMzuIpLp1fQ

  6. Andrea

    Bello l’articolo… se fossimo nel 1988 o giù di lì… sarebbe sicuramente in prima pagina di una rivista come “Chirarre” o “Guitar Club”.
    Le tue osservazioni lasciano, come sempre, ottimi spunti di riflessioni.
    Per come la vedo io quello che conta è, come sempre, il gusto personale.E quello fa parte della tua personalità, del tuo modo di essere, e del “groove” che hai dentro di te…
    La velocità?.. sono più di vent’anni che sento questo discorso… e purtroppo molti chitarristi si perdono per strada nell’eseguire meccanicamente esercizi di tecnica fondamentale in modo ostinato per poi inseguire una velocità che non ci appartiene…… ognuno ha la sua velocità naturale e penso che non bisogna “sforzarla”.
    Ciao Daniele: David Gilmour… ottimo chitarrista e devo dire che hai scelto un valido “modello”.. ma attenzione: nell’imitazione non c’è genio c’è solo la conferma di qualcosa che esiste già…. Se posso umilmente darti un consiglio: cerca il tuo suono perchè te lo dice uno che si è “sputtanato”, chitarristicamente parlando, nel cercare di imitare un mio modello di chitarrista… e deluso dai risultati … ho mollato la presa…. ero più concentrato nell’imtare il mio “modello” che ho perso di vista tutto il resto…….
    Dinamica è solo questione di dinamica e quella deve essere assolutamente nostra e personale… o ce l’hai o non ce l’hai….
    Ciao a tutti……….

  7. Angelo Torrisi

    Sono perfettamente d’accordo con te di non esagerare con il tapping. Personalmente lo trovo interessante, ma utilizzato spesso, secondo il mio modestissimo parere, rende l’esibizione piatta; preferisco un fraseggio plettrato. Al mondo esistono mostri sacri che, pur non praticando il tapping, sono diventati tali per altri particolari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *