Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Manutenzione Chitarra: Corde Troppo Distanti dal Manico?

Manutenzione Chitarra: se credi di avere le corde della tua chitarra troppo distanti dalla tastiera o manico e quindi di impiegare troppo tempo e forza con le dita per eseguire una nota, allora leggi qui di seguito.

Circa 2 settimane fa stavo parlando con un mio amico chitarrista riguardo alle chitarre acustiche. Entrambi siamo chitarristi elettrici, ma lui aveva bisogno di comprare una chitarra acustica per cambiare la propria.

Mi sono un pò stupito quando mi ha detto che la voleva cambiare perchè le corde erano troppo distanti dal manico e quando gli ho spiegato cos’è l’action della chitarra e come si può regolare, sembrava quasi illuminato.

In quel momento ho capito che forse questo è un argomento su cui bisogna fare più luce, in quanto quel mio amico chitarrista non è di certo l’ultimo arrivato, suona già da diverso tempo e suona molto bene, per questo mi sono un pò stupito che non sapesse molto riguardo all’action (se vuoi cominciare da zero puoi cominciare da queste lezioni di chitarra gratuite). Quindi spero che questo articolo possa essere utile sia a chi sta cominciando, sia a chi è un pò più esperto.

Certo, ci sono chitarre che permettono una distanza tra corde e manico molto ridotta rispetto ad altre, che riescono a facilitare molto chi utilizza lo strumento, ma in tutte le chitarre si può regolare questa distanza che viene definita action.

Anzi, a dire la verità in quasi tutte le chitarre nuove, soprattutto le classiche e le acustiche bisognerebbe sistemarlo da subito quando si comprano, a meno che non ci si fa costruire direttamente la chitarra da un liutaio che la crea con tutte le caratteristiche personali che ti servono.

Nel mio caso, 3 chitarre su 4 che ho comprato, subito dopo aver detto al commesso del negozio che avrei acquistato la chitarra, mi ha sistemato l’action gratuitamente e solo dopo me l’ha consegnata.

Quindi, se credi che le tue corde siano troppo distanti dal manico e quindi fai fatica a premere fino in fondo e fare i bending ti ridulta difficile anche con corde standard leggi questo articolo: Cos’è e Come si Regola l’Action della Chitarra.

Mi raccomando però: il mio consiglio è sempre quello di affidarsi ad un liutaio per eseguire questo lavoro. In questi casi un minimo errore potrebbe cambiare totalmente la qualità di una chitarra.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

5 commenti

  1. Marco

    Io le corde le tengo il più alto possibile dal manico…..uso scalatura 011…picchio forte sulle corde ….e non voglio che sbattano sul manico…..poi la cosa è sempre soggettiva….non amo le corde troppo vicine al manico….

  2. Diego

    La regolazione dell’action è molto personale. Dipende dai gusti e dalle abitudini di ciascuno. A meno che il liutaio non abbia vostre indicazioni, è difficile che anche lui riesca a svolgere un lavoro perfetto.

    Consiglio l’intervento del liutaio solo ai meno esperti.
    Per gli altri, invece, secondo me è molto istruttivo imparare a regolarla autonomamente. Ci vuole solo un po’ di pratica e un buon orecchio sulla resa ottimale dei pickup (se usate la chitarra elettrica).
    L’ideale sarebbe tenerle più basse possibile, fermo restando che non devono friggere o sbattere o essere in qualche modo “smorzate” perchè manca loro lo spazio per vibrare.
    N.B: : NON fidatevi delle indicazioni che trovate in giro su internet. Chiunque vi dica che esiste un’action standard che vada bene per tutti, dice una stupidaggine.
    Fidatevi solo delle vostre orecchie.

  3. GABRIELE

    Circa un’anno fà ho cambiato chitarra, comprando un buon usato, una strato fender che aveva su la scalatura 010 , credo sia “standard” per quel tipo di chitarra.
    Dopo aver rotto la prima corda e sostituita con una 09 , non sapendo quale fosse la scalatura precedente ho incominciato ad avere problemi di intonazione e le corde friggevano un pò soprattutto quando nel tentativo di sistemare le corde ho incominciato ad alzare le selette.
    A quel punto mi sono rivolto ad un liutaio e sinceramente dopo la sua regolazione non ho avuto più problemi , è chiaro che la regolazione è ad hoc per la 09, se volessi cambiare la scalatura dovrei rifare le regolazioni nuovamente.
    Ho chiesto anche per un setup completo quindi che prevede anche la regolazione del manico, dicendomi che, avrei dovuto lasciare la chitarra per qualche giorno ,e che l’action appunto è abbastanza delicata come regolazione, cioè se non sapete cosa e come fare è meglio lasciare stare.

  4. GIANNI FEDELE

    L’action e’ importante anche per il suono di uno strumento, innazitutto deve essere personale come si e’ detto, ma attenzione all’action troppo bassa perche’ non solo friggono le corde ma avrete anche meno soustain, sopratutto nelle chitarre elettriche. Le corde troppo vicino al pick up fa si che i magneti fermano la vibrazione della corda, naturalmente fermando il suono…. e poi si va a cecare un pedale per il soustain….provare per credere risparmierete soldi per pedalini inutili….
    DAVID TI FACCIO I MIEI COMPLIMENTI PER IL TUO SITO DAI OTTIMI CONSIGLI…SEI GRANDE…CIAO

  5. Federica

    Grazie mille… Ho questo problema con la mia elettrica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *