Come è possibile avere una maggior sicurezza mentre suoniamo la chitarra?
C’è un aspetto che molti sottovalutano, soprattutto al giorno d’oggi, ed è quello di sviluppare la sensibilità dell’orecchio. Ma come si sviluppa?
Unisciti alla community degli Strimpellari, clicca qui.
Per imparare, o migliorare a suonare la chitarra e vedere tutti i nostri corsi, clicca qui.
Contenuti
Come è possibile avere una maggior sicurezza mentre suoniamo la chitarra?
La sicurezza nel suonare la chitarra è sicuramente uno degli aspetti più importanti.
Ci sono molte tecniche di chitarra in cui la decisione e la sicurezza fanno la differenza sull’esecuzione, come il legato, l’hammer-on o il pull-off. Il problema è che molti chitarristi fraintendono questo aspetto e pensano che sia necessario suonare con più forza nelle dita quando invece è avere decisione che sta alla base di tutto. Più uno è deciso e convinto di quello che sta facendo più questo si rifletterà sul suo modo di suonare.
La sicurezza è talmente importante che ci fa cambiare la percezione di un chitarrista rispetto ad un altro. Un chitarrista che mostra sicurezza e magari ha meno tecnica di altri, risulterà più professionale, espressivo e comunicativo di un chitarrista più preciso che suona con meno sicurezza.
Ricordiamoci che noi facciamo musica. E la musica è comunicazione.
Bisogna tenere sempre in mente che lo scopo finale è comunicare al pubblico e a noi stessi ciò che suoniamo.
Ma vediamo un esempio di insicurezza…
Ti è mai capitato di dimenticare le note o gli accordi che devi eseguire in un brano? Oppure, dopo aver studiato un canzone hai il dubbio sull’accordo o nota successiva?
Ecco questo è un esempio di insicurezza nel suonare la chitarra.
Questa incertezza si riflette sul modo di suonare: se penso sempre meccanicamente alla nota successiva che devo suonare, automaticamente risulterò incerto e trasmetterò insicurezza.
Ma quindi come faccio ad essere molto più sicuro e non dimenticarmi le note?
C’è un aspetto che molti sottovalutano, soprattutto al giorno d’oggi, ed è quello di sviluppare la sensibilità dell’orecchio.
Se riesci a sviluppare l’orecchio, ti sentirai molto più sicuro nel suonare la chitarra in quanto non serve neanche ricordarsi perfettamente le note a memoria.
Per esempio, se cominci a riconoscere un intervallo di terza non serve che ti ricordi se quell’accordo che devi fare sia maggiore o minore, perchè lo capisci automaticamente.
Ma come si sviluppa l’orecchio?
All’inizio è normale trovare delle difficoltà, non è possibile sviluppare una sensibilità dell’orecchio dall’oggi al domani, ma se ogni giorno introduciamo una routine di esercizi e di studio, vedrai che già dopo tre mesi otterrai risultati sorprendenti.
Ecco 3 consigli che puoi applicare da subito per cominciare a sviluppare la sensibilità del tuo orecchio:
Consiglio #1
Imparare le canzoni ad orecchio.
Alcune volte puoi lasciare da parte tutorial, tab o spartiti (ovviamente sempre molto utili) e forzarti a studiare un brano ad orecchio. I primi tempi risulterà difficile, soprattutto se non l’hai mai fatto prima, per cui cerca di imparare la canzone senza fretta di arrivare al risultato finale. Fallo come esercizio e ti accorgerai dopo un po’ di tempo di avere più intuizione nel conoscere, ad esempio, gli intervalli tra due note.
Consiglio #2
Note e voce.
Ti consiglio il seguente esercizio: suona una nota sulla chitarra, da quella nota, con la tua voce, prova a creare una melodia a tuo piacimento.
Successivamente ricrea quella stessa melodia con la chitarra.
È un esercizio, a mio parere, molto divertente perché oltre a sviluppare il tuo orecchio, alleni la tua creatività e fantasia.
Consiglio #3
Prova a cantare le tue improvvisazioni.
Mi rivolgo, in particolare, a chi sa già improvvisare con la chitarra e chi ha già seguito il corso di improvvisazione facile (lo trovi cliccando qui).
Se ragioniamo solo matematicamente, calcolando che quella determinata nota ci sta bene solo in uno specifico intervallo o con un’altra nota, non andiamo da nessuna parte.
Stiamo facendo musica, no geometria o matematica!
Quando facciamo qualcosa di creativo cerchiamo di comunicare qualcosa.
Il mio consiglio è di cantare la melodia che vogliamo improvvisare. Inizia a cantare gli assoli mentre li esegui, vedrai che in questo modo assocerai ad ogni intervallo di note ciò che vediamo sulla tastiera della chitarra.
Non c’è bisogno di essere bravi a cantare, il suono che esce dalla tua voce non deve essere bello o brutto ma deve servire a potenziare la capacità di suonare ad orecchio.
Conclusione
Vedrai che se seguirai con costanza questi tre consigli riuscirai a prendere più sicurezza nel tuo modo di suonare e potrai tranquillamente dimenticarti le note mentre suoni.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ottimo consiglio. Bravo david