Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Confronto Chitarra Fatta a Mano da 690€ con Ibanez da 600€ – Gianand Ribelle di Andrea Giannini

Finalmente è arrivata la chitarra fatta a mano (la Gianand Ribelle di Andrea Giannini) che abbiamo configurato nello scorso video (guardalo qui) e di conseguenza è arrivata la mia recensione su questa chitarra.

Per questa importante ed interessante recensione ho deciso di paragonare la chitarra di liuteria con l’Ibanez RG350DX WH (un modello che adesso costruiscono in modo leggermente diverso e costa un po’ meno), che è la chitarra più vicina alla Ribelle che ho, e poi anche alla Fender Stratocaster, tanto per far sentire anche le grandi differenze con essa.

CANALE YOUTUBE: iscriviti cliccando qui per vedere i prossimi video!

Se hai intenzione di comprare la tua prima chitarra perchè parti da zero, allora guarda questa guida: La chitarra perfetta per iniziare.

Il sito su cui ho configurato la chitarra lo trovi qui:Gianand.

Dai un’occhiata anche ai corsi di chitarra che proponiamo: Corsi di Chitarra.

Il quadretto che vedi dietro di me lo trovi qui: Stile Chitarra.

Premesse

Ci sono delle cose che devo dire e premettere prima di iniziare. Prima di tutto il legno di frassino che utilizza Andrea Giannini di Gianand non è lo swamp ahs (più tendente al suono caldo del mogano), ma è l’hard ash che è molto più brillante invece.

La seconda premessa è che non avevamo parlato del ponte che è un hardtail, un ponte praticamente fisso, simile a quelli tipici della Stratocaster, ma è fisso e senza la possibilità di aggiungere la leva del tremolo.

Questa tipologia di tremolo ti consente di avere maggiore stabilità nell’accordatura, un sustain maggiore ed un suono (in teoria) migliore, in quanto la vibrazione delle corde passa attraverso il legno con più facilità.

Suonando le chitarre si sente molto la differenza dei due diversi ponti. Il Floyd Rose, anche se ti permette di fare un sacco di cose, ti toglie sicuramente una buona dose di suono e sustain.

Ultima, ma non meno importante premessa: ovviamente io sentirò delle cose diverse da voi, in quanto ascoltiamo i suoni da dispositivi diversi, da supporti diversi (io avevo delle cuffie con un’equalizzazione propria), le mie considerazioni sono fatte in diretta mentre provavo le varie chitarre. Quindi ho bisogno del tuo aiuto per avere il maggior numero di considerazioni e opinioni possibili!

Come Scegliere e Provare una Chitarra Nuova

Vediamo come faccio io quando mi accingo a provare una chitarra per capirne la qualità, il carattere e l’affinità tra me e lei. Si tratta quindi del mio personale procedimento, non è il procedimento corretto in assoluto.

Ti consiglio prima di tutto di sentire e provare inizialmente la chitarra da spenta.

Perchè provarla da spenta? Ci sono un paio di motivi per cui te lo consiglio: il primo motivo è che ascoltiamo il suono della vera chitarra e veramente dei legni senza che l’elettronica, l’amplificatore ed il resto vada ad inficiare sulle nostre considerazioni.

Ogni amplificatore ha un suo carattere, anche l’elettronica della chitarra lo ha. Quindi sicuramente un primo passo può essere quello di ascoltare il suono della chitarra spenta per capire veramente la qualità e la tipologia dei legni.

Un secondo motivo è che in questo modo non siamo troppo distratti da altri fattori che potrebbero portare il nostro giudizio su qualcosa di sbagliato. Con la chitarra spenta possiamo focalizzarci per esempio sulla maneggevolezza, sulla forma, su come ci sentiamo la chitarra addosso, ecc…

Non sottovalutiamo l’importanza di essere comodi con la chitarra (anche se in alcuni casi ci si potrebbe semplicemente abituare con il tempo).

La Ribelle ha un peso incredibilmente leggero, soprattutto sul corpo (dovuto anche alle camere di risonanza interne), mentre il manico è già più pesante. Ma nel complesso è una chitarra veramente leggera. Più leggera delle altre due (stranamente anche dell’Ibanez).

La Maneggevolezza della Chitarra

Riguardo alla maneggevolezza cosa vado a vedere e testare io?

Sicuramente cerco di sentire la sensazione che mi da suonare anche in modo semplice. Poi cerco di fare qualcosa di complicato, magari spostandomi molto su e giù per il manico velocemente.

Per esempio, alcune chitarre che io adoro come Les Paul e Stratocaster hanno dei manici che prediligono il suono ed il carattere piuttosto che la maneggevolezza. Sono manici grossi. La Ribelle è un ottimo compromesso di suono e maneggevolezza, infatti è veramente comodissima per eseguire passaggi complicati sul manico della chitarra (opinione soggettiva), ma possiede anche un suono con un bel carattere.

Il manico della Ribelle infatti è meno grosso della Fender Stratocaster, ma più grosso dell’Ibanez RG.

Il Taglio del Legno del Manico

Ci sono diversi modi di tagliare il legno che serve per costruire il manico della chitarra. Non sono un liutaio o un esperto di liuteria, ma semplicemente posso dirti che ci sono i tagli di quarto, a 45° o di piatto.

I tagli di quarto li riconosci perchè vedi dietro al manico le venature del legno tutte dritte e parallele (più o meno). Il taglio a 45° lo riconosci perchè vedi un po’ di linee strette e parallele che poi si allargano e diventano leggermente più tondeggianti. Poi il taglio piatto invece lo riconosci perchè le venature sono concentriche.

I tagli di quarto ed a 45° sono i più duri e resistenti e quindi producono anche un suono più stabile e pieno, con maggior sustain.

Configurazione Pickup

La configurazione di pickup che avevamo scelto quando abbiamo configurato la chitarra era HH, ovvero Humbucker al ponte ed Humbucker al manico, una configurazione tipica delle Gibson Les Paul per esempio.

L’Ibanez ha una configurazione simile, ma con il pickup centrale anche che le permette di essere leggermente più versatile della Ribelle.

Sulla Ribelle abbiamo un selettore a 3 posizioni (io ne ho 5 ma solo perchè è un prototipo dove si possono splittare gli Humbucker). Nella posizione del ponte abbiamo selezionato l’Humbucker al ponte, nella posizione centrale abbiamo 2 Humbucker, nella posizione del manico abbiamo selezionato il pickup al manico, sempre humbucker.

Gli humbucker sono pickup più potenti dei single coil (che per esempio ho montato sulla Stratocaster) e che producono anche minor brusio. Questi pickup più potenti sono solitamente utilizzati per suonare generi e canzoni con maggior distorsione. Sui suoni più puliti è molto più interessante utilizzare una Fender Stratocaster per esempio.

Confronto Pickup al Ponte

Nel confronto tra la Ribelle e l’Ibanez RG sul pickup al ponte si sente subito come il suono della Ribelle sia molto più definito, brillante (brillantezza dovuta ai legni di manico e corpo) e con maggior carattere.

La differenza con un overdrive è importante. Sulla Ribelle abbiamo grande spinta ed aggressività dovuta ai pickup ed alla brillantezza data dai legni. L’Ibanez invece ha un suono più cupo.

La differenza si sente in modo ancora più importante, ovviamente, quando andiamo sulla Fender Stratocaster con i suoi single coil. Tutto un altro mondo, un modo di suonare che deve essere diverso per forza. Inoltre, suonando piano, con lo stesso overdrive delle altre due, sulla Strato riusciamo ad ottenere anche un suono pulito.

Confronto con Distorsione

Io qui sono abbastanza sicuro: con i distorti la Ribelle è veramente stupenda.

Probabilmente è una cosa personale, ma adoro l’aggressività della Ribelle confronto all’Ibanez che ha un suono più scuro. Però sicuramente a qualcuno piacerà maggiormente il suono più grossetto e scuro dell’Ibanez.

Ho fatto lo stesso la prova sulla Stratocaster anche se difficilmente si utilizzano distorsioni forti su questo tipo di chitarra.

Credo che con la distorsione che ho utilizzato nel test, la Ribelle sia perfetta per suonare i generi affini a quello che faceva Van Halen. Tenendo anche conto della bella maneggevolezza della chitarra, direi che è anche una cosa perfetta. Unica pecca, senza il Floyd Rose certi virtuosismi non li puoi fare.

Confronto Pickup al Manico

Io sono sempre stato un fan del single coil al manico, ma questa chitarra mi ha veramente fatto venire la pelle d’oca. Sia con overdrive che con distorsione sono riuscito a far suonare la chitarra in modo interessante.

La differenza qui con l’Ibanez è enorme. Con la chitarra giapponese il suono sembra più finto, le note hanno una vita minore e sembrano avere un buon inizio ma poi scadono subito.

Conclusioni

Devo dire che, per quanto io avessi voluto fare una recensione oggettiva e non di parte, mi sono trovato a preferire molto la chitarra costruita a mano.

La Ibanez e la Ribelle sono chitarre che costano in modo simile (almeno quella che avevo io, perchè adesso credo sia sceso il prezzo di quel modello di Ibanez, anche se penso sia fatta in modo diverso la chitarra), ma su quasi tutti gli aspetti vince sempre la Ribelle.

Bisogna tenere presente comunque che i legni che utilizza Gianand sono legni scelti di alta qualità.

Ho voluto fare una recensione di questo tipo per rispondere ad una delle domande tipiche del chitarrista:

Ma una chitarra costruita a mano (che quindi costa anche molto di più) vale veramente così tanto di più di una chitarra costruita in serie?

In questo caso sono pronto a difendere l’arte del liutaio e dire in tutta onestà che la Ribelle, comparata ad altre chitarre che possono avere quel prezzo, è certamente su un altro livello.

Sicuramente la Ribelle ha dei punti di debolezza come per esempio (a mio parere) i puliti. Come tutte le chitarre con quella configurazione di pickup, non abbiamo dei puliti eccezionali.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

3 commenti

  1. Maurizio Giani

    Io ho commissionato da poco una Ribelle a Gianand e, proprio per avere un pulito accattivante col pickup al manico e un suoni aggressivo con quello al ponte mi sono indirizzato sulla configurazione HSS. Non vedo l’ora che arrivi!

  2. Daniele

    Ho una chitarra artigianale….. e molte altre di marca…. beh..l’artigianalr(provata anche da chitarristi esperti e professionisti) spazza via tutt’e le altre, sia per distano, suono, maneggevolezza e suono… se è fatta bene non conta la marca, conta il risultato!!

  3. Angelo

    Qualche giorno fa ho visto il video devo dire bello mi ha entusiasmato ma devo dire che una ibanez 350 costa attorno ai 450€ e non è il top della gamma. Aggiungo gianand propone chitarre da 690 peccato che solamente cambiando la configurazione pk e il top chitarra poiché anche l’occhio vuole la sua parte il prezzo è arrivato a circa 1000€. Considerando che non può essere testata prima che ti sia stata consegnata…….. Be preferisco passare in negozio a provarne di tutti i tipi Marche e prezzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *