Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

I Corsi di Chitarra Distruggono la Tua Autostima

corsi di chitarra

Chi mi segue da un po’ forse si è chiesto un paio di volte… “Ma perchè David continua a ribadire il concetto che suonare la chitarra è difficile o che tutti possiamo farcela?“.

Si in effetti è un aspetto a cui tengo molto. Ma perchè?

Perchè gli altri corsi di chitarra distruggono la Tua Autostima.

Credo che sia da quando esiste la chitarra che i metodi per imparare sono tutti uguali. Ogni maestro copia quello che ha di fianco, perchè in fine dei conti… “è così che si fa“. Ma esiste veramente solo un modo per insegnare a suonare la chitarra?

No, ma la realtà è che tutti seguono lo stesso schema, uno schema che tende a deprimere il 90% delle persone che affrontano il percorso. Un percorso che dovrebbe essere divertente e non deprimente.

Ma perchè è deprimente?

Motivo #1

Mettiamocelo in testa, i tempi sono cambiati, oggi le persone non hanno interi anni e pomeriggi della propria vita da dedicare allo studio di un hobby.

Una volta esistevano poche possibilità, poche passioni e pochi hobby per ogni persona. Oggi tutti possono fare tutto e… perchè limitarsi? Certo, se ti limiti nello studio di una sola passione allora raggiungerai dei risultati più interessanti, ma se vuoi fare le cose veramente sul serio allora non imparare da autodidatta, ma paga il giusto prezzo per un insegnante super professionale.

Se il tuo obiettivo è divertirti non puoi seguire lo stesso metodo che insegnavano in conservatorio negli anni ’70!! Sembra così palese e scontato… Eppure i maestri di oggi fanno questo. Non si pongono il dubbio di cambiare completamente la visione del modo di insegnare.

Non lo hanno fatto per 100 anni, figuriamoci se lo fanno adesso.

Il fatto è che i corsi di chitarra sono troppo lunghi per chi vuole solo divertirsi. E per questo motivo ci sono troppe persone che mollano perchè la loro motivazione è scesa sotto le scarpe e di conseguenza, quando ti rendi conto di aver fallito il percorso ed aver perso tempo per niente… anche la tua autostima va sotto le scarpe!

Quindi il fattore VELOCITA’ del metodo e dell’apprendimento è fondamentale.

Motivo #2

Se provi ad andare su YouTube e cercare una lezione di chitarra a caso ti rendi conto di una cosa allucinante: è tutto bello, ma non ci capisci niente! Capisci qualcosina, ma in fin dei conti quando hai chiuso il video non ti metterai a provare veramente.

Il problema è che la maggior parte degli insegnanti di chitarra ripetendo sempre le stesse cose e conoscendo miliardi di cose sul mondo della chitarra… danno molte cose per scontate.

Così quando ascolti una lezione di chitarra senti dei termini, delle tecniche ed altre cose che non hai mai sentito prima (e se le hai già sentite è inutile che guardi la lezione) e che per te sono arabo!!

Esempio: “Se prendi la fondamentale della Dorica ed aumentiamo la quinta mentre siamo sul major seven…“………..come scusa????? Stai insegnando o stai facendo un saggio?

Un altro fattore fondamentale è quindi la SEMPLICITA’ con cui si spiegano i concetti.

Motivo #3

Cosa succede se inizi a suonare la chitarra e ti dico di provare prima un esercizio, tu non riesci a farlo e ti dico di provarne un altro che non riuscirai a fare di nuovo e poi un altro ancora…

Se non riesci a fare neanche il terzo penserai che la chitarra non è il tuo forte e che probabilmente devi cambiare strumento o addirittura lasciar perdere tutto.

Sbagliato. Probabilmente gli esercizi che ti ho dato da fare sono troppo difficili.

E se ti dessi da fare esercizi più semplici e veloci? Se ti faccio fare passi più brevi e facili prima?

Magari l’inizio è un po’ a rilento, ma…

Il primo esercizio lo fai e ci riesci, il secondo pure ed il terzo anche. Direi che il 90% delle persone continuerebbe con il quarto!!

Il fattore problematico principale è la DIFFICOLTA’ degli esercizi ed i passi troppo lunghi che devono compiere gli allievi.

Motivo #4

La maggior parte delle persone che insegna a suonare la chitarra non sa cosa voglia dire imparare da autodidatti. Non conoscono le difficoltà, le paure, le emozioni e le perplessità di chi cerca di riuscirci da solo (per qualsiasi motivo sia stata fatta la scelta, che sia per il tempo, per impossibilità di movimento o qualunque altra cosa).

Per questo, i corsi di chitarra per autodidatti spesso sono totalmente fuori da ogni logica per un principiante.

Credo che questo sia uno dei motivi per cui mi sento spesso dire “Non ho mai capito niente dagli altri corsi, finalmente con il tuo ho imparato veramente…”

“Non hai la stoffa!”

Questi sono i 3 veri motivi principali per cui la maggior parte delle persone che aspirano a suonare la chitarra per hobby… NON ce la fanno.

E’ un problema del metodo ed un problema del maestro! Non dell’allievo. Mi sembra abbastanza chiaro no?

Peccato che se senti i retroscena di molti insegnanti di chitarra capita di sentire frase del tipo “Se non hai le palle per metterti sotto e fare bene un esercizio così, studiando 2 ore al giorno, allora non cominciare a suonare la chitarra!“.

E’ brutto sentire queste cose perchè in realtà loro non si rendono minimamente conto che la colpa è solamente loro e non dell’allievo. Il motivo per cui dicono una cosa del genere (e che non ti dicono in faccia) è perchè è più bello e facile pensarla in questo modo, anche perchè vorrebbe dire che “Io si che ho avuto le palle quando ho cominciato a suonare“… E quindi loro continueranno a pensarla così… Perchè a loro piace così.

Cosa ho deciso io…

Già all’inizio del mio percorso da insegnante online ho voluto fare qualcosa che andasse fuori dagli schemi e che aiutasse proprio gli autodidatti che volevano divertirsi ad imparare nel modo più facile e veloce possibile per permettergli di divertirsi da subito.

Ovviamente ho dovuto fare dei miglioramenti con il passare del tempo e ad oggi sto per mettere online l’ultima versione del corso di chitarra gratuito che migliora in tutti questi aspetti di cui ho parlato nell’articolo.

Ovviamente grazie soprattutto alla valanga di feedback che ricevo ogni giorno dalle persone che seguono il corso.

Ma non solo. Tra poco nascerà un nuovo marchio che prevede un modo nuovo di suonare la chitarra. Un modo più semplice con un metodo che ti mette nella condizione di ottenere dei risultati straordinari in un tempo talmente breve che nessuno riuscirà a credere ai propri occhi.

Sto facendo dei test. Tra poco potrai sperimentare anche tu finalmente un metodo completamente nuovo che mira soprattutto ad una cosa: migliorare l’autostima di chi parte totalmente da zero!

Immagina una persona che non sa suonare la chitarra e dopo pochissimo tempo, meno di un giorno, sta suonando qualcosa… Come pensi che cambi la sua autostima?


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

6 commenti

  1. roberto

    hai perfettamente ragione, ho acquistato tempo fa il tuo corso “da 0 a 100” e adesso mi diverto con la mia chitarra, prima era ferma a prendere polvere e basta

  2. David Carelse

    Ottimo Roberto!

  3. Umberto

    Personalmente i tuoi corsi come altri hanno sempre qualcosa di utile ai fini dello strumento. Per quanto mi riguarda, la cosa che forse manca di più è, oltre al tempo, l’applicazione pratica. Nel senso che si impara a suonare una canzone si imparano le scale ecc ma alla fine ti ritrovi a suonare da solo. E’ come se a calcio ti alleni ma non giochi mai. Inoltre tu fai riferimento ad insegnanti che esprimono giudizi poco lusinghieri nei confronti degli allievi: guarda che tutto l’ambiente è cosi non solo per quanto riguarda gli insegnanti. Io ogni tanto suono in un gruppo (ma proprio ogni tanto), e mi è capitato di vedere maestri che pensavano di essere dei geni in campo musicale o altri che pensavano di essere ad un livello superiore dei più famosi chitarristi.
    Ciao

  4. David Carelse

    Ciao Umberto, allora devi proprio vedere il nuovo corso che farò perchè li metterai subito in pratica le cose senza soffermarsi su cose troppo tecniche ed esercizi noiosi.

  5. claudia

    ciao David, io ho comprato già quasi tutti i tuoi corsi… ma li sto ricominciando tutti da zero perché da settembre scorso mi sono ammalata e non ne sono ancora fuori del tutto…. quindi ero sempre stanca e senza neanche la forza di imbracciare la chitarra… ho ripreso da due settimane, addirittura dalle 5 lezioni gratis e ho suonato la canzone finale abbastanza bene… ora sto per ricominciare tutto il corso da 0a100 e visto che hai apportato parecchie modifiche, mi chiedevo se fosse possibile che tu prevedessi tipo delle DISPENSE da aggiungere a chi ha già i vecchi corsi, ma a un prezzo inferiore.. però se invece hai stravolto tutto il tipo di insegnamento, è ovvio che non sarà fattibile..
    se posso ti vorrei chiedere una cosa a parte: ho il mignolo molto corto e in tutti gli accordi tipo Emin9 ecc., faccio una fatica immensa a far suonare la corda più in basso di quella pressata dal mignolo. che posso fare ? il dito sta già a martello e giro in fuori il più possibile il polso ma fa male… ce la farò mai???? ????
    Grazie mille!!

  6. ermanno macchia

    In effetti se penso alla mio stato di apprendimento e capacità d’uso della chitarra, la mia autostima va proprio giù! E’ strano,ho iniziato molti anni fa a strimpellare,poi mi sono applicato ed esercitato,semre da autodidatta,con i vari giri armonici e sempre cantando.A volte,con amici e conoscenti, ho contribuito a ravvivare le serate,e a volte,con imbarazzo,mi son sentito dire che ero bravo ecc. ma facendo il bilancio,io non posso dire di saper suonare la chitarra,al di la della conoscenza di acordi e giri armonici.E questo ,per chi ama la musica e la chitarra, è davvero frustrante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *