Non tutti sanno come è stato ricreato per la prima volta l’effetto “Flanger”, quindi per cancellare ogni dubbio spieghiamo brevemente la storia. Originariamente, negli studi di registrazione dove c’erano i nastri, per riprodurre l’effetto di flanging si facevano suonare due nastri con lo stesso identico pezzo e con lo stesso identico tempo, quindi in sincronia perfetta.
Fino a qui niente di innovativo, ma se invece viene posato un dito delicatamente su un “flange” appunto, di uno dei due nastri si rallenterà leggermente rispetto al suo gemello, creando un delay e quel tipico suono che avete sentito milioni di volte nelle canzoni che ascoltate.
Ad oggi la situazione è molto meno complessa e soprattuto, più compatta. Esistono infatti molti pedalini ed effetti per il flanger, ma oggi parleremo di uno in particolare, l’ Electro-Harmonix Deluxe Electric Mistress.
Mi raccomando, se non l’hai ancora fatto scarica gratis la guida agli effetti per chitarra elettrica.
Questo effetto proviene proprio da quel periodo in cui la sperimentazione e gli effetti per chitarre elettriche stavano prendendo piede sempre più, gli anni ‘70. Il pedale è ovviamente analogico, ed è considerato anche il miglior flanger sul mercato.
Appena posizionato e collegato alla vostra chitarra e al vostro ampli, diversamente dalla maggior parte dei flanger, vi donerà immediatamente un suono pulito e preciso senza bisogno di troppo setup. E’ stato usato da moltissimi del mondo della musica, David Gilmour, Andy Summers (ascoltate “DO DO DO DA DA DA” o “Drivern To Tears”), John Frusciante, Paul Gilbert e molti altri.
La prima versione è stata creata nel 1978, poi dopo varie modifiche si ha quella di oggi che deriva da quella messa in produzione negli anni ’80.
Come costituzione è molto semplice, infatti ospita unicamente 3 parametri regolabili con manopole, Color, Range e Rate. Con queste 3 manopole si creano una variegata serie di toni, possiede anche un pulsante il Filter Matrix che, quando acceso, permette di regolare manualmente il flange eliminando il Rate, ma vediamo singolarmente le manopole.
Il Rate controlla la velocità con cui l’effetto avviene, con la manopola girata completamente in senso anti orario avremo il rate più basso possibile. Il Range permette di regolare il limite più basso dello sweep, ad esempio se lo posizioniamo al massimo avremo lo sweep che si estende maggiormente anche nel basso. Per ultima, ma non per importanza quella del Color, che regola quanto pronunciato è l’effetto che stiamo dando.
Ma non sono tutte rose e fiori, infatti derivando da una tecnologia analogica di altri tempi le dimensioni di questo “bestione” non sono di certo quelle dei moderni pedalini, infatti misura 24cmX8cmX24cm. Altro aspetto che magari i veterani della chitarra non noteranno è l’assenza di led, quindi bisognerà usarlo un pò alla “cieca”.
Ultima pecca probabilmente derivata dalle parti sotto la scocca, è che quando l’effetto è “ON” si ha un calo del volume. Per chi volesse cimentarsi e magari conosce un pò di elettronica, online si trovano diverse soluzioni per ovviare a questi problemi con piccole modifiche hardware.
Come avete visto non sono tutte rose e fiori ma in quanto a suono questo pedale è considerato uno dei migliori sul mercato, può produrre una serie di toni e tipologie di flanging che variano tra loro di molto. Inoltre è costruito solidamente e molto affidabile, come una macchina ben costruita in materiale a prova di bomba, il che da la sensazione di possedere un vero e prorio pezzo di storia tra le mani.
E parlando di storia, eccovi alcuni setup che vi faranno riprodurre i toni e i suoni dei grandi della storia della chitarra.
Ecco invece alcuni video che mostrano il funzionamento e anche un setup esempio per suonare Andy Summers:
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ciao David,
Come si fa ad impostare il pedale come Gilmour?
Grazie
Ciao Andrea,
prova a vedere questo link: https://suonarechitarra.com/2013/03/06/david-gilmour-il-suono/
Qui si parla di come ottenere il suono di David Gilmour in generale.