E’ da molti anni che insegno alle persone a cominciare ad imparare a suonare la chitarra e da diverso tempo sono anche in costante comunicazione con oltre 40.000 persone su internet che seguono le mie lezioni di chitarra.
Questo mi permette di ricevere continuamente dei feedback, commenti e consigli importanti per migliorare sempre di più la didattica. Una delle cose che ho capito maggiormente da voi è che è preferibile di gran lunga imparare a suonare la chitarra mettendo in pratica, magari imparando delle canzoni che abbiano delle caratteristiche particolari che allenano delle tecniche specifiche. Quindi, ad esempio è meglio magari studiare una canzone semplice che presenta diversi accordi in barrè piuttosto che allenarsi esclusivamente su esercizi con il barrè fini a se stessi.
Detto questo ho pensato di analizzare gli aspetti più critici del percorso di un aspirante chitarrista e trovare per ogni aspetto una canzone che permetta di affrontare quell’aspetto. Vediamo quindi quali sono gli aspetti più importanti da affrontare per un chitarrista.
6 Aspetti critici da affrontare per imparare a suonare la chitarra
Anche questi aspetti li ho estrapolati da tutti i feedback che ricevo ogni giorno dai commenti delle lezioni di chitarra online.
Per imparare a suonare la chitarra, dopo aver imparato le basi, bisogna sistemare alcuni aspetti come:
– Pratica: bisogna migliorare in generale l’agilità delle dita, e la facilità con cui riesci a suonare la chitarra, quindi è importante fare pratica con delle canzoni molto semplici.
– Ritmica: è importante cominciare a studiare qualche ritmica più complessa per migliorare anche la mano destra, spesso trascurata all’inizio.
– Barrè: uno degli aspetti più critici per un chitarrista alle prime armi è il barrè. Molto complicato da eseguire, bisogna lavorarci costantemente.
– Cambio accordi: uno dei problemi che mi sento spesso dire dai chitarristi che stanno cominciando a suonare è la lentezza nel cambio degli accordi. Anche questo quindi diventa un aspetto da non sottovalutare.
– Melodia: è importante cominciare anche a suonare qualche melodia già dall’inizio (note singole), sia per scaldare le mani, sia per migliorare l’agilità delle dita, sia perchè è di aiuto per brani più complessi.
– Arpeggio: molti accompagnamenti di chitarra presentano degli arpeggi, quindi è importante esercitarsi anche su quelli.
Bene, dopo aver visto i 6 aspetti critici vediamo 6 possibili canzoni che ti aiuteranno ad imparare a suonare la chitarra affrontando questi aspetti.
6 Canzoni per Imparare
1. Gli Anni – 883
Come abbiamo detto, la prima cosa da fare è continuare e rassodare le basi che hai imparato con un po’ di pratica su una canzone molto semplice. Ho scelto Gli Anni degli 883 perchè puoi anche suonarla con una pennata per ogni accordo, tutte pennate verso il basso e non ci sono accordi di chitarra con il barrè.
Clicca qui per vedere gli accordi ed ascoltare la canzone.
2. Quanti anni hai – Vasco Rossi (ritmica)
Qui di seguito puoi vedere la lezione di chitarra dove ti spiego come suonare Quanti Anni Hai di Vasco Rossi, un brano che ho scelto perchè ha una ritmica abbastanza complessa per chi è alle prime armi. Fai attenzione che il brano presenta diversi accordi con il barrè, quindi in caso avessi problemi con il barrè, passa prima alla canzone successiva dove alleneremo proprio quell’aspetto.
Clicca qui se vuoi imparare come creare un ritmo con la chitarra.
3. Let it be – Beatles (barrè)
Ho scelto questo brano per imparare o migliorare il barrè perchè è una canzone semplice e che presenta solo 4 accordi di chitarra tra cui solo uno con il barrè. In questo modo non devi sforzare troppo il polso che all’inizio non è abituato a questo tipo di sforzi.
Qui di seguito vedi un tutorial per imparare a suonare la canzone con la chitarra.
Clicca qui se vuoi vedere un training intensivo per migliorare il barrè in poco tempo.
4. Let Her Go – Passenger (cambio accordi)
Questo brano non ha sempre un cambio di accordi veloce ed è proprio per questo che l’ho scelta. Già dall’introduzione puoi vedere come si alternano accordi che rimangono per lungo tempo ad altri accordi che sono solo di passaggio, come ad esempio il RE dell’introduzione. Questo ti permette di esercitarti bene sul cambio degli accordi.
5. Another Day in Paradise – Phil Collins (melodia)
Un brano stupendo ed una melodia molto semplice da suonare per chi è alle prime armi e vuole provare comunque a suonare una melodia migliorando anche l’agilità delle dita ed il senso della musica.
Qui di seguito puoi vedere il video tutorial per la melodia, se no puoi vedere la lezione completa a questo link.
6. Message in a Bottle – Police (arpeggio)
Questo arpeggio non è per nulla semplice per chi è alle prime armi, ma è un ottimo esercizio per molti motivi. Prima di tutto è un arpeggio e quindi migliora l’agilità nell’esecuzione degli arpeggi. Poi ha una diteggiatura molto larga quindi ti permette di migliorare anche l’apertura delle dita. Inoltre è un arpeggio abbastanza veloce.
So che è complicato, quindi all’inizio magari puoi studiarlo a velocità bassa se sei alle prime armi.
Qui di seguito puoi vedere il video tutorial dell’arpeggio se no puoi vedere la lezione completa qui.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


mitico!!!!