Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Consigli per Creare il Proprio Suono Personale e Trovare il Proprio Stile

Jason Simon - Crea il tuo suono ed il tuo stile

Recentemente ho letto un interessante articolo dove Jason Simon, chitarrista dei Dead Meadow, spiega 5 punti che per lui sono importanti per creare il proprio suono personale con la chitarra.

Mi trovo pienamente d’accordo con i punti descritti da Jason Simon, quindi ho deciso di scrivere una traduzione-riassunto di quell’articolo in modo che possa essere utile a tutti.

In tutto sono 5 consigli:

1. Lavora con quello che hai

In questa era, in cui molti chitarristi hanno un vero e proprio investimento sotto i piedi, in termini di pedalini ed effetti vari, ci sono molti chitarristi giovani che pensano di dover spendere una piccola fortuna nella strumentazione per suonare.

Dal momento in cui hai un buon amplificatore ed una buona chitarra puoi già cominciare a lavorare sul tuo suono.

Non dico che i pedalini, gli effetti e altre diavolerie siano inutili, anzi, a volte sono fondamentali per creare dei suoni eccezionali. Dico solo che sotto molti aspetti, iniziare a lavorare sul suono, pur avendo una strumentazione limitata, può portarti degli enormi benefici, anche perchè ti costringe a trovare delle soluzioni alternative per suonare come vorresti.

I Beatles registrarono Revolver in sole 4 tracce. Robert Johnson ha registrato le sue canzoni solo con la voce, una chitarra acustica ed uno slide. Eppure il loro è stato un grande successo. Le loro limitazioni li hanno spinti a sviluppare nuove tecniche e nuove strade per ottenere risultati interessanti.

2. Va bene mostrare le tue influenze

Sviluppare il tuo suono non significa necessariamente creare qualcosa di completamente nuovo e mai sentito. Ci sono sicuramente una lunga catena di chitarristi che ti ha permesso di diventare il chitarrista che sei in termini di motivazione e stile. Non devi dimenticarti di questi chitarristi o pretendere che non esistano.

Devi prendere lo stile che hai adesso, che deriva da queste influenze ed aggiungere qualcosa o cambiare qualcosa che ti rendi unico/a. Ovviamente non devi semplicemente copiare. Devi appunto fare tuo lo stile che hai preso dai tuoi idoli.

3. Preparati a lasciare la mente aperta ed a ricevere ispirazione

Keith Richards si svegliò nel bel mezzo della notte che aveva in testa il riff di Satisfaction, non andò a dormire prima di aver registrato e memorizzato il pezzo.

Questo vuol dire stare sempre attenti a ricevere quello che ti arriva dall’esterno. Molte cose geniali sono nate da spunti che arrivavano dall’esterno. Cerca di cogliere sempre i segnali che ti arrivano.

4. Se suona bene per te, sei sulla strada giusta

Se quello che stai suonando lo senti tuo e senti che suona molto bene e tutto ciò ti soddisfa allora questo è quello che devi suonare.

Non preoccuparti di quello che gli altri stanno facendo. Tu devi essere il tuo primo fan!

Basa il tuo stile su ciò che piace a te.

5. Suona il più possibile

Passa più tempo possibile a suonare. Suona da solo/a, suona con tutti quelli che vogliono fare una Jam con te. Suona!

Impara le tue canzoni preferite, scrivine di tue. Questo ti aiuterà. Più suonerai, più troverai la tua nicchia.

Risorse Utili

Come creare il tuo suono personale: articolo che tratta sempre l’argomento della ricerca del proprio suono e di come fare per trovarlo.

Guitar Freestyle: ottima risorsa per fare pratica, trovare il proprio stile e sfogare la propria creatività.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

2 commenti

  1. Matteo

    Questo è il miglior articolo che io abbia mai letto!! Grazie di tutto David e Jason, prima pensavo che avere solo una chitarra, un amplificatore, un pedale wah e un distorsore non fosse niente, ma adesso ho scoperto di avere un enorme tesoro. Sono troppo felice anche perchè 3 punti su 5 li rispettavo già prima di leggere questo articolo. Adesso mi esercito su tutti i punti e troverò il mio sound. Grazie ancora una volta :)

  2. David Carelse

    Ottimo Matteo! Quando gli articoli sono utili è un’enorme soddisfazione per me. Buona musica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *