Somebody That I Used to Know è una canzone di Gotye che mi piace molto, mi è piaciuta fin dall’inizio (complice anche il fatto che mentre l’ascoltavo in radio pensavo fosse un brano di Sting :-) ). Mi sono piaciute anche diverse versioni che ho trovato online, soprattutto quella dei Walk of the Earth.
Si tratta comunque di una canzone molto semplice da suonare con la chitarra per chi è già abbastanza esperto ed invece un ottimo spunto motivazionale di miglioramento per chi è ancora alle prime armi. Insomma, perfetto per essere suonata da moltissimi chitarristi.
Ho deciso quindi di creare una lezione di chitarra per imparare a suonare Somebody That I Used to Know in 2 versioni, una in fingerpicking ed una in modalità strumming. In ogni caso, entrambe le versioni sono molto semplici. L’unica cosa è che se magari non hai mai utilizzato le dita forse preferiresti suonarla in modalità strumming (ovvero in modalità canzoniere, con pennate standard e accordi per chitarra).
Nel caso fossi ancora alle prime armi e fai fatica in entrambe le versioni clicca qui.
Contenuti
Lezione di Chitarra Acustica: Somebody That I Used to Know, Gotye
Cambi accordi lentamente? Clicca qui
Ricapitolando…
Gli Accordi di Chitarra
Come spiegato nel video, gli accordi sono solo 3 e sono molto semplici, solo che per eseguire la canzone nella prima versione che spiego bisogna necessariamente eseguirlo nelle posizioni “non standard” e quindi forse potrebbe essere un po’ scomodo all’inizio, ma ci si abitua.
Come abbiamo detto, non bisogna eseguire per forza il barrè, anzi, non serve assolutamente, quindi ecco le posizioni che dovrai eseguire per gli accordi per suonare questo brano:
(per tutti gli accordi devi suonare solo le corde dalla quinta alla seconda comprese)
RE-
– Quinto tasto della quinta corda
– Settimo tasto della quarta corda
– Settimo tasto della terza corda
– Sesto tasto della seconda corda
DO
– Terzo tasto della quinta corda
– Quinto tasto della quarta corda
– Quinto tasto della terza corda
– Quinto tasto della seconda corda
SIb
– Primo tasto della quinta corda
– Terzo tasto della quarta corda
– Terzo tasto della terza corda
– Terzo tasto della seconda corda
La Mano Destra
Per il ritmo ti rimando a vedere il video in quanto è molto più semplice spiegato con la chitarra piuttosto che scritto.
Ti riporto però qui le posizioni delle dita della mano destra.
Il pollice deve suonare sempre la quinta corda, l’indice suona la quarta, il medio la terza e l’anulare la seconda. L’indice, il medio e l’anulare suonano sempre in contemporanea.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


grazie di cuore !
Grazie a te Maria, buon divertimento!
grazie David, sempre bello vedere.. gli esordi…
David, con queso articolo hai solleticato tutte e 6 le mie corde, il brano proposto l’ho ascoltato anche io in chiave di “plagio” ma a me e’ sempre sembrato un Peter Gabriel dei migliori Genesis, e su internet vado a scoprire che un plagio reale in realta’ lo ha raccolto, ma con un vecchio brano di bossa nova. Per la componente Sting trovo che, andando a visualizzare il video per la prima volta, c’e’ una somiglianza fisica del cantante. Comunque grazie per aver proposto una bella canzone efficace dal punto di vista chitarristico. Continua cosi’ che il tuo lavoro e’ oro per i chitarristi in erba come me! Un salutone Marco
Grazie Marco! Buon divertimento!