Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Canzoni per Chitarra Classica: Alberto Mesirca, Sonata K-1 (di Domenico Scarlatti)

Alberto Mesirca Sonata K1 ScarlattiAlberto Mesirca è un eccellente chitarrista classico nato a Marostica in provincia di Vincenza riconosciuto a livello internazionale.

Vincitore chitarra d’oro 2009 miglior chitarrista giovane dell’anno, vincitore chitarra d’oro 2013 per il miglior disco dell’anno e candidato per la Best Solo Performance nella sezione classica dei Grammy Awards 2012 di Los Angeles.

Questo articolo l’ho scritto con 3 diversi scopi:

– Dare visibilità ad un musicista che merita l’attenzione di noi chitarristi e che di visibilità non ne ha abbastanza (causa il genere da lui suonato).

– Procurare un po’ di sana ispirazione ai chitarristi che vedranno Alberto suonare la chitarra. E’ sempre una buona idea quella di alimentare la propria passione guardando i grandi musicisti ed artisti all’opera.

– Far conoscere un bel brano da poter suonare a tutti i chitarristi classici, la Sonata K-1 di Domenico Scarlatti (di seguito vedi le tab).

La Sonata

Domenico Scarlatti era un compositore barocco nato a Napoli nel 1685 che utilizzava prevalentemente il clavicembalo. Infatti la sonata K1 è nata per clavicembalo, quella che vedremo suonata da Alberto Mesirca è un arrangiamento per chitarra classica.

Qui di seguito puoi sentire l’esecuzione di Irena Koblar con il pianoforte:

Sonata K-1 eseguita da Alberto Mesirca

Qui di seguito puoi vedere il video dove Alberto Mesirca esegue la sonata di Scarlatti.

Di seguito puoi vedere anche le tab per chitarra della sonata:


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

9 commenti

  1. Vito

    Sentir suonare così fa sempre piacere

  2. FURIO

    Straordinario Mersica, grandissima tecnica, ma soprattutto il tocco , dolce, armonioso, più del pianoforte (bravissima Irena) Alberto ha dato la luce ed i colori di questa musica senza tempo, forse più vicino al clavicembalo dello stesso pianoforte

  3. Giovanni

    É dalle mie zone, ogni volta che viene a suonare a Castelfranco Veneto non me lo perdo mai…. Speciale davvero!

  4. Andrea

    “Veramente bravo. Sono abituato ad ascoltare chitarristi classici perchè anche la mia compagna lo è, e lui mi è piaciuto molto! molto equilibrato e leggero nell’esecuzione, bel suono, molto limpido!”

  5. CIRO

    Come tanti grandi, sono apparentemente irraggiugili. BRAVISIMI PER LA LORO TENACIA NEL RAGGIUNGIMETO DEI LORO OBIETTIVI.
    CIAO A TUTTI.. CIRO DA NAPOLI

  6. GiGi nel Veneto

    Bravissimo. Esecuzione gradevolissima. Come quelcuno ha già scritto: suono molto limpido, equilibrato e leggero.

  7. GIUDEPPE

    Sublime semplicemente! Ecco quando sento e vedo cose del genere mi viene voglia di appendere la chitarra al chiodo,ed allora mi rendo conto dei miei limiti, e affiora la consapevolezza che rispetto a lui non sò proprio suonare. Che amarezza !!! Ma bando alle ciance, questo artista è davvero eccezzionaleeeee.

  8. leo

    Grazie David.

  9. Ermanno Macchia

    Bellissimo,eccezionale davvero.Grazie e complimenti per averlo scelto e per averci dato la possibilità di vederlo/ascoltarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *