Stevie Ray Vaughan è sicuramente uno dei più grandi chitarristi blues mai esistiti ed il suono che esce dalla sua chitarra è uno dei punti di riferimento di questo genere.
SRV utilizzava un overdrive molto noto, un overdrive a pedale che molti chitarristi famosi hanno utilizzato. Sto parlando ovviamente dell’Ibanez Tube Screamer TS808 (va bene anche il TS-9 in alternativa).
Questo pedalino difficilmente manca tra gli effetti di un chitarrista blues e non mancava neanche tra la strumentazione del grande Stevie Ray, anche se lo utilizzava in modo abbastanza particolare, però sicuramente, per avvicinarsi al suono e alla distorsione di questo chitarrista sicuramente il pedalino migliore è il Tube Screamer che cerca di riprodurre il suono degli overdrive valvolari vecchio stampo.
L’obiettivo di questo articolo è darti la possibilità di avvicinarti al suono di Stevie Ray Vaughan. Ovviamente si intende il suono dello strumento, non quello dato dalle dita, dalla personalità e dal modo di suonare.
Prima di tutto bisogna fare una premessa. Se non hai ancora letto la guida gratuita agli effetti fallo subito perchè scoprirai 3 importanti errori che commettono solitamente i chitarristi con gli effetti e molte altre cose interessanti.
Inoltre ti ricordo che a questo link trovi la guida completa sui distorsori, per scoprire nuove regolazioni, nuovi suoni e trovare facilmente il suono che si cerca.
Adesso ascoltiamo SRV live per sentire bene il suo fantastico suono blues che poi andremo a cercare di riprodurre:
Ci sono 2 modi per ottenere questo suono. Il primo è lo stesso utilizzato dal chitarrista in esame.
Stevie Ray Vaughan utilizzava il Tube Screamer, NON come distorsore, ma per spingere e dare maggiore potenza sulle valvole che andavano in overdrive.
Se vuoi utilizzare anche tu il Tube Screamer o il tuo pedalino per l’overdrive in questo modo, dovrai impostarlo in questo modo:
– Level al massimo
– Tone al massimo
– Drive a ore 8
Il secondo modo per ottenere il suono blues e distorto di Stevie Ray Vaughan è quello di utilizzare il pedalino dell’overdrive (meglio se TS808) proprio come distorsore utilizzando questi settaggi:
– Level a ore 10
– Tone ore 12
– Drive ore 2
Prova questi settaggi per divertirti a suonare un po’ di blues. Poi se vuoi divertirti ancora di più e conoscere nuovi suoni e regolazioni per il suono distorto scarica la guida pratica sul distorsore.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Credo che le regolazioni suggerite vadano invertite: quando non si usa il ts come overdrive ma come booster (primo caso) il level va tenuto al massimo e il gain al minimo;
viceversa quando si vuole utilizzare la saturazione del pedale allora è necessario alzare il livello del gain.
Buon blues a tutti!
Ciao Ben, hai esattamente ripetuto quello che ho scritto :-) non capisco dove sarebbe l’errore. In ogni caso, nel primo setting non si parla di booster, si tratta di un altro utilizzo, comunque il concetto è quello.
Ciao,scusami forse non capisco io: nella seconda regolazione che tu indichi suggerisci il Drive a 2 ed il Level a 10 per usare il ts come distorsore…beh credo che non sia corretto, questa è proprio la regolazione tipica del booster.
La prima regolazione da te riportata fa funzionare il ts come un distorsore…
Ciao Ben, non c’è scritto di mettere il drive a 2. C’è scritto di mettere il drive a “ORE 2”.