Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Lezioni di Chitarra: 3 Rimedi Contro il Dolore alle Dita

Lezioni di Chitarra - Dolore alle Dita RimediUno dei problemi che sembrano essere più frequenti tra le persone che stanno imparando a suonare la chitarra è quello del dolore alle dita. Ci sono molte persone iscritte al mio corso di chitarra gratuito che hanno lasciato commenti riguardo a questo aspetto e chiedono: “E’ normale?“, “Mi puoi aiutare?“, “C’è qualche rimedio?“.

L’elevato numero di richieste di questo tipo mi ha spinto ad affrontare l’argomento attraverso un video, una lezione di chitarra dove non solo voglio porre l’attenzione sul fatto che sia una cosa normale e facilmente superabile, ma per chi vede questo ostacolo come una cosa insuperabile consiglio anche 3 rimedi che possono aiutare ad alleviare il dolore.

Ecco il video:

Vuoi imparare a suonare la chitarra? Parti da qui: clicca qui.

Ecco la trascrizione:

Allora, in questo video andiamo a vedere la risposta ad uno dei problemi più frequenti che mi vengono posti nel corso gratuito di SuonareChitarra.com, nel caso di quelli che iniziano a suonare da zero la chitarra.

Uno dei maggiori problemi è quello del dolore alle dita. Prima di tutto è una cosa normale, di solito quello che si fa per rimediare è di fare molta pratica in modo costante, quindi magari suonare anche poco però ogni giorno, ed in questo modo si formano i calli, i famosi calli che si formano sui polpastrelli di un chitarrista e con i calli poi non sentirai praticamente più il dolore, anzi poi i problemi saranno altri.

Quindi non ti preoccupare, è un dolore destinato a scomparire.

Però comunque ci sono degli accorgimenti che si possono prendere per migliorare la situazione. Ad esempio una cosa su cui i neofiti fanno spesso poca attenzione è il fatto di premere la corda il più vicino possibile al tasto successivo, quindi quello a destra guardando la chitarra dal mio punto di vista. Non proprio sopra la barretta del tasto, ma giusto molto poco prima.

Facendo così il dito fa molta meno fatica a premere la corda e quindi anche il dolore sarà minore.

Quindi anche quando fai gli accordi cerca di mettere tutte le dita più vicine al tasto successivo.

I prossimi 2 suggerimenti che ti do sono più che altro riguardanti il setup della chitarra. Il primo infatti riguarda l’action della chitarra. L’action (approfondimenti sull’action della chitarra), detto in parole povere è la distanza che c’è tra la corda e la tastiera della chitarra, quindi ovviamente se la corda sarà molto distante dalla chitarra farò più fatica a schiacciarla e ci metterò anche più tempo, se invece l’action è più basso farò meno fatica a schiacciare e quindi anche il dolore sarà molto minore, quindi questa è una cosa da farsi fare da un liutaio.

Terzo consiglio, sempre riguardante il setup della chitarra è quello di utilizzare delle corde di taratura più bassa. Quindi ovviamente le corde non sono tutte uguali, puoi trovare nei negozi di strumenti musicali delle corde che sono più fine di quelle che magari monti su e quindi con delle corde più fine, saranno anche più morbide da schiacciare e quindi farai meno fatica e quindi meno dolore per le tue dita.

Quindi questi sono i tre consigli che ti do’, tieni sempre presente che comunque il dolore all’inizio ci deve essere e ci sarà per forza, questi sono consigli per alleviarlo un po’ nel caso tu avessi veramente molto male, ma diciamo che in realtà, a parte il primo consiglio che comunque dovrai sempre utilizzare, il dolore alle dita è una cosa che si supera con la pratica, non c’è nessun problema, non prendere paura se ti fanno male, se fai pratica con costanza vedrai che il dolore non sarà più un problema.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

16 commenti

  1. Sara

    “Anzi poi i problemi saranno altri.”
    Quali sono? O_O

  2. David Carelse

    ahahahaha, ciao Sara, diciamo che ad esempio uno dei maggiori problemi, dopo il dolore alle dita diventerà il barrè per esempio.

  3. Giorgio

    “Usare le corde di taratura più bassa” si ma poi la chutarra non è che suoni meglio, anzi. Magari uno ti sente e monta le 0,8 su una les paul cosi pensa di suonare piu facilmente.Senza contare che di sballa tutta l’action e comincia a friggere dappertutto. Scusa ma a me non sembra un gran consiglio. C’è solo un consiglio valido ed è quello di suonare tanto poi se non si sopportano i dolorini forse è segno che si debba fare altro nella vita.

  4. David Carelse

    Ciao Giorgio, capisco quello che dici, ma ovviamente se si cambia la taratura delle corde bisogna sistemare anche il resto del setup. E’ una cosa normale che si fa, se no nessuno allora potrebbe cambiare la taratura delle corde. In ogni caso sono consigli per principianti per facilitare solo i primi mesi, se non le prime settimane. Poi è logico che sia l’action che la taratura delle corde cambiano anche il modo di suonare della chitarra ed il suono, quindi poi bisognerà trovare il giusto setting quando il dolore sparisce.

  5. SIMONE

    E’ VERO UNA VOLTA FATTI I CALLI VA TT A POSTO DICIAMO PERO’ NN RIESCO A CAPIRE COME MAI DOPO UN PO’ CHE SUONO PERDO COME L ‘IMPOSTAZIONE IL SOL AD AESEMPIO MI VENE BENE MA DOPO 1\2 ORA HO COME LA PUNTA DELLE DITA INTORPIDITE E NN MI CADONO PIU’ NEL POSTO GIUSTO. COME MAI? GRAZIE CMQ HO COMINCIATO CON TE CON IL CORSO GRATUITO POCO PRIMA DI NATALE E HO GIà DELLE BELLE SODDISFAZIONI ANCHE GRAZIE AI TUOI CONSIGLI. VORREI AVVENTURARMI CON IL BARRE’ MA NN SO SONO INDECISO COME MI CONSIGLI? GRAZIE ANCORA

  6. roby73

    ciao ragazzi, è vero, e sono d’accorsissimo con david, che solo dopo tanto allenamento il dolore alle dita scompare, io suono la chitarra da quando avevo 7 anni, oggi nè ho quaranta e posso dirvi che, il mio vecchio maestro di chitarra sig Giovanni,.quando mi lamentavo per il dolore, insisteva facendomi, schiacciare il più possibile le corde. mi ricordo sempre ti devi fare le ossa.. in questo caso i cosidetti calli. buon divertimento e continuate sulla strada di david, che è veramente un grande, ciao a tutti i chitarristi…….

  7. Ciro

    Anche se ho fatto gia un po il callo, mi è stato utile sapere come lenire il dolore iniziale.
    Grazie David

  8. Massimo

    Credo che anche una “quarta” possibilità sia quella di usare un capotasto per risolvere il problema dell’action e della distanza dei tasti. Riguardo ai problemi alle dita”che si avranno più avanti”, potrebbe essere l’aumentare della scalatura delle corde. Io suono con le elixir 0.13 e faccio concerti. Vi dico che all’inizio eran dolori ma solo ai polpastrelli. Ma con il tempo vanno a scomparire.

  9. David Carelse

    Ciao Massimo, in che senso “utilizzare un capotasto”? Utilizzando il capotasto si cambia tonalità…

  10. Massimo

    Quello che tu proponi “il male alle dita” succede a chi si avvicina alla chitarra con prime lezioni con esercizi primari, Lo studio delle “tonalità” ci si avvicina di solito gradualmente quando l’allievo ha già un pò di pratica. .Quello che intendevo riguardo al capotasto era solo, da usare all’inizio, per agevolare l’allievo nella pratica degli esercizi primari.

  11. Matteo

    Ciao a tutti, magari non è il massimo, ma nei periodi di intensa attività chitarristica ho risolto con un po’ di super attak sui polpastrelli. Occhio a farlo asciugare bene :)

  12. Morjs Storari

    Ragazzi per cortesia non ascoltate Matteo e il suo consiglio di mettersi l’ attack sui polpastrelli. I calli vengono solo con la pratica e senza pratica non si impara a suonare un a chitarra. Impegnatevi negli esercizi, magari dopo ogni sessione datevi una crema rigenerante per mani, ma non usate colle, nastri isolanti o cavolate varie. Sono i calli che si devono rinforzare e i calli vengono solo dopo la pratica e non prima. Buona musica!!

  13. Dan

    Mi permetto di aggiungere un altro consiglio. Dopo aver suonato un po’ di anni non capivo perché i polpastrelli mi si screpolavano e questa cosa mi portava dolore soprattutto con i bending. Poi ho provato ad utilizzare corde senza nickel, fatte di solo acciaio inox e la situazione è migliorata notevolmente! Quindi occhio anche alle possibili allergie!

  14. Corinna

    Ciao a tutti volevo chiedere che posso fare se mi fa male il pollice della mano sinistra? Il problema può essere che spingo troppo con le altre dita?

  15. David Carelse

    Ciao Corinna, può essere quello o il fatto che l’hai stressato troppo e devi farlo riposare.

  16. Karol

    Molto utile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *