Ogni tanto in questo blog mi arriva qualche commento che richiede il fingerstyle con chitarra classica, così oggi ho voluto pensare proprio a queste persone anche grazie al fatto che proprio poco tempo fa, precisamente il 15 Maggio, Luca Francioso ha pubblicato un video dove suona un suo brano con la chitarra classica.
Il brano è comunque stato pubblicato in un lavoro del 2011.
La canzone si chiama Il Castello e non poteva essere suonata se non con una chitarra classica. Puoi sentire infatti come le sonorità della canzone richiamino il periodo medievale.
Qui puoi ascoltare attentamente e vedere l’esecuzione del brano:
Contenuti
La scelta della chitarra
Come puoi notare, la scelta tra chitarra classica e acustica, che differenzia quasi esclusivamente sulle corde (nella chitarra classica si hanno le corde in nylon con le ultime 3 rivestite di metallo e nella chitarra acustica le corde sono tutte in metallo), è dovuta anche allo stile ed alle sonorità delle canzoni.
Se vedi spesso un chitarrista suonare in fingerstyle con chitarra acustica è semplicemente perchè il suo stile e le sue melodie hanno bisogno di corde in ferro con un suono più cristallino. Al contrario, chi suona flamenco avrà bisogno del suono più caldo delle corde in nylon.
La strumentazione
Il brano in versione video è stato registrato a 432 Hz con l’accordatura naturale e con la Lanaro Guitar mod. LFclassic.
Il fingersyle
Il fingerstyle è uno stile molto interessante e se studiato a dovere ti permette di fare delle cose molto interessanti. Luca Francioso, oltre a padroneggiare molto bene questa tecnica è anche un ottimo maestro di chitarra e di fingerstyle in particolare, come possono testimoniare tutte le centinaia di persone che fino ad ora hanno imparato il fingerstyle con il corso “Dal Plettro alle Dita” che gli avevo chiesto di sviluppare per i chitarristi di SuonareChitarra.com.
L’artista
Se Luca Francioso ti piace anche come artista, se ti piacciono le sue canzoni ti consiglio di vedere il video del singolo “Pirati” realizzato in collaborazione con SuonareChitarra.com. Puoi anche scaricare lo spartito e l’mp3 del singolo.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Bravo Luca, bello il brano, emozionante l’interpretazione.
P.s. è possibile avere la musica di questo brano? che penso
sia tuo. Ovviamente pagando (perchè l’arte, la musica ha un costo)
Bel pezzo, suonato bene su buon strumento. All’inizio ‘classico’, poi più ‘serrato’ ‘fingerpicking’ non scontato. Sei uno dei riferimenti fondamentali. Io poi ormai suono solo su classica/spagnola (full body, half body o solid body), con corde Aquila. Tutto.
Sull’esecuzione non avevo dubbi bravo, bravo, bravo, Luca è un grande, ma mentre scrivo le tue lodi, mi vengono in mente due domande da sottoporti.
Prima domanda… nel brano “Pirati” mi sembra che anche li usi uno strumento classico, il suono è acustico ma i tiranti sono classici !!! Seconda domanda… La ginnastica più appropriata per insegnare al pollice di fare le cose sue e non guardare cosa fanno le altre dita, per capirci l’indipendenza del pollice che deve suonare in modo ostinato e le altre dita devono arpeggiare note diverse.
Grazie per la tua pazienza…ciao Luca da Pietro.
Luca: sei veramente eccezionale un bel pezzo complimenti.
Ti ringrazio che ogni tanto ci fai sognare con dei pezzi cosi.
Grazie
Saluti
Ciao Mauro, grazie davvero per i complimenti. Purtroppo il brano lo si può avere solo acquistando il mio libro didattico FINGERSTYLE GUITAR EASY, scritto insieme a Daniele Bazzani. Al momento non è possibile acquistarlo come singolo, mi spiace. Ti auguro ogni bene!
Ciao Pietro, ti ringrazio davvero per le parole che hai speso su di me e sulla mia musica. Venendo alle cose che mi chiedi, nel videoclip di PIRATI suono con una chitarra acustica a tutti gli effetti, sebbene la paletta simile a quella di una chitarra classica tragga in inganno. Riguardo la ginnastica migliore per rendere indipendente il pollice della mano destra, l’esercizio più adatto è passare molto tempo sullo strumento con i “giusti” esercizi. Se vuoi dare un’occhiata alle tre lezioni gratuite del mio video corso DAL PLETTRO ALLE DITA, realizzato per SuonareChitarra, ci sono indicazioni al riguardo che potrebbero esserti d’aiuto. Ogni bene e a presto.
Da luglio papperommi volentieri anche ‘FGE’ (Fingerstyle Guitar Easy), acquistandolo da Bridland, Mi.