Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

3 Esercizi di Chitarra per Migliorare la Plettrata, l’Agilità delle Dita e la Velocità

Will Wallner - Esercizi di ChitarraIn questo articolo riprendo una lezione di Will Wallner molto utile che presenta una serie di esercizi per chitarra che ti permettono di migliorare notevolmente nella plettrata (per gli amanti dello shred), nell’agilità generale delle dita della mano sinistra e nella velocità di esecuzione.

Oltre agli aspetti pratici come la velocità, l’agilità e la plettrata però c’è di più. Questi esercizi sono basati tutti e tre sulla scala diatonica in diteggiature diverse, quindi gli esercizi ti serviranno anche per ripassare e memorizzare meglio la scala sul manico.

Come per tutti questi tipi di esercizi di chitarra avrai bisogno di un metronomo per esercitarti. Senza metronomo non è possibile migliorare con questi allenamenti.

Per ognuno dei tre esercizi parti da una velocità che potrebbe essere di circa 80 bpm per poi aumentare di 10 bpm alla volta quando la tua esecuzione diventa perfetta. L’obiettivo è quello di arrivare ad eseguire gli esercizi correttamente, puliti, senza sbavature, a 160 bpm.

Gli esercizi sono tutti in tonalità di La.

Questi non sono esercizi per iniziare a suonare, ma per migliorare. Se vuoi imparare a suonare la chitarra a questo link trovi un corso gratuito.

3 Esercizi di Chitarra by Will Wallner

In questi esercizi ci si focalizza nel suonare la scala diatonica con 4 note per corda, diversamente da ciò che si fa di solito con 3 note per corda.

Ecco le tab:

Esercizi di Chitarra - Velocità Agilità e Plettrata

Per un paio di settimane prenditi del tempo ogni giorno per eseguire questa sequenza di esercizi, non ci metterai molto. In 10-15 minuti avrai fatto tutto.

Qui puoi sentire anche l’audio dell’esecuzione degli esercizi in primo luogo a velocità ridotta e poi tutti e tre di fila a velocità sostenuta:

Ricordati di non passare alla velocità successiva, non aumentare di 10 bpm prima di non aver eseguito l’intero esercizio senza nessuna imperfezione, a tempo e con un buon suono. E’ molto importante.

Clicca qui per vedere la lezione originale di Will Wallner in inglese.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

10 commenti

  1. tony

    grande davvero :-) io ce la sto mettendo tutta ma nn credo di arrivare a tanto ! :-)

  2. David Carelse

    CIao Tony, non ti preoccupare, magari parti da un tempo più lento e vai avanti a piccoli passi. Magari aumenti di 5 al posto di 10 bpm.

  3. tony

    Grazie David apprezzo molto i tuoi consigli molto utili :-)

  4. gb

    non so, è possibile che con la mano non riesca a coprire l’estensione richiesta?

  5. Rudolf (Eugenio)

    Ciao Davide… questa è proprio bella…. grazie.

  6. Non mi si apre il video o audio d’esempio.
    In riferimento alla prima sequenaz,inon ho capito se l’esercizio consiste nell’usare un dito diverso per ogni nota(con la sinistra ovviamente),anche cambiando corda:a me viene più naturale dalla seconda battuta scivolare con l’indice dalla prima alla seconda nota, e trovarmi bella e pronta la diteggiatura per medio e anulare.
    E la pennata deve essere alternata “pura” o “economica”?
    Grazie in anticipo!

  7. David Carelse

    Per Gb:
    Ciao, si è possibile, l’esercizio è anche ottimo per lo stretching.

    Per mà:
    Ciao, prova a ricaricare la pagina se non funziona l’esempio. Per il primo esercizio devi utilizzare in sequenza le dita 1, 2, 3, 4.

  8. Gabriele

    Grazie, David trovo sempre molto utili i tuoi consigli i video e/o esercizi che ci proponi.
    Per la verità conosco l’importanza di questi esercizi , che aiutano a migliorare la tecnica esecutiva , Varini ad esempio, passami la pubblicità ha dedicato un intero volume che si chiama tecnica razionale, e anche sui volumi della scuola Lizard sono messi in evidenza , oltretutto in un contesto musicale con delle basi , in modo che l’esercizio sembri meno noioso.
    Infine David volevo chiederti, se fai delle masterclass oppure delle serate dove dal vivo “fai lezioni di chitarra a 360°” io sono di Pordenone e Padova per me non è molto distante, meglio ancora se fai delle lezioni in zona.
    Diciamo che assistere ad una tua lezione mi farebbe piacere.
    grazie per la tua eventuale e cortese risposta.

    Gabriele

  9. Roberto

    Sarebbe bello un filmatino..

  10. melki

    troppo forte complimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *