Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Chitarra Classica Privada P5

Chitarra Classica Privada P5Ecco una recensione scritta da un chitarrista per SuonareChitarra.com della chitarra classica Privada P5.

E’ la chitarra classica su cui mi sono formato. A consigliarmi l’acquisto è stata la mia professoressa di conservatorio, diversi anni fa. In effetti, della casa costruttrice spagnola, la Privada, se ne sa ben poco – non ha neanche un sito internet ufficiale! – ma evidentemente per gli addetti ai lavori è un punto di riferimento.

Caratteristiche della Chitarra Classica Privada P5

Chitarra Classica Privada P5

Non posso dire di essere pentito di aver seguito il consiglio della mia maestra: la Privada P5 è uno strumento di qualità. Si presenta con un’estetica molto solida ed essenziale: legni di buona qualità (abete massello per il top, mogano scuro per fasce e fondo, tastiera in palissandro), rifiniture pulite, chiavi del manico argentate (le preferisco a quelle dorate, secondo me queste ultime sono più pacchiane).

Il capotasto è mobile, come in ogni strumento di liuteria, per essere modificato a piacimento dal musicista in base alle sue esigenze ed abitudini (non ne avevo mai visto uno mobile prima, abituato com’ero a smanettare esclusivamente su chitarre elettriche… credevo fosse un difetto di costruzione!).

La comodità di esecuzione è elevata: il manico, abbastanza spesso come su tutti gli strumenti classici, ha una tastiera in palissandro molto fluida. La qualità sonora è medio-alta. In particolare, il timbro (ho usato quasi sempre corde Hannabach) è molto corposo e segue in modo molto fedele le dinamiche imposte dalle dita del musicista.

Molto buono, in definitiva, non c’è che dire. L’unica piccola pecca che posso riportare sono le frequenze sonore medie un po’ sottotono, ma nel complesso vengono amalgamate benissimo dall’insieme.

Il costo, naturalmente, non è dei più economici. La Privada P5 si inserisce in una gamma dimodelli che va dalla P0 alla P18 (credo sia questo il livello più alto). Non è il modello più basso disponibile, dunque, (ma nemmeno una cima) eppure il suo costo si aggira intorno ai 400 euro, non poco per un chitarrista agli inizi. Negli anni non mi ha dato mai particolari problemi. Qualche giro a vuoto di una chiave del manico mi ha costretto a farla ritoccare da un tecnico del negozio di musica da cui mi rifornisco, ma niente di grave.

Come rapporto qualità prezzo, lo definirei Medio. In giudizio complessivo, da 0 a 10, è 8.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

1 commento

  1. gigi

    chiaro, misurato,iteressante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *