Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Cambiare Accordi più Velocemente: 1 Consiglio

Cambiare AccordiCome spiegavo recentemente in un altro sito, uno dei principali problemi che si incontrano quando si inizia a suonare la chitarra ed uno dei più demoralizzanti oltre al barrè che è la cosa più demoralizzante in assoluto per un chitarrista :-) , è la velocità del cambio da un accordo ad un altro (se non sai suonare la chitarra puoi iscriverti alle lezioni di chitarra gratuite).

Infatti, fino a quel momento si imparano le cose abbastanza velocemente. Posizioni le dita per fare gli accordi, accordi la chitarra, esercizi di riscaldamento, ecc..

Ad un certo punto cominici a suonare le canzoni che ti piacciono con gli accordi e… Ti accorgi che ci metti più tempo a cambiare accordi che a suonare la canzone.

Qui nasce il problema, ci si impegna duramente per risolverlo, ma questa è una di quelle cose che si imparano con molta fatica e ci vuole molta pratica per migliorare. E’ un pò come dimagrire in palestra… non puoi andare in palestra una settimana ed aspettarti di essere dimagrito 10 chili, giusto? La stessa cosa succede con il cambio degli accordi. Ci vuole impegno e costanza (come amano ripetere gli americani).

Ma è anche vero che con qualche dritta possiamo velocizzare questo processo. Una cosa importante che puoi fare è sicuramente quella che ho spiegato un pò di tempo fa in questo articolo.

Il consiglio ce ti voglio dare oggi, invece è questo…

La mano destra spinge la sinistra

Cosa vuol dire questa cosa? Si tratta di un concetto molto semplice, ma che a nessun chitarrista viene automatico fare quando ci si trova in questa situazione.

Quello che si fa solitamente è suonare un accordo, fermare la mano destra, posizionare l’accordo successivo e poi riprendere a suonare anche con la mano destra.

Questo è quello che si fa all’inizio.

Quando però ero in questa situazione, un mio amico mi diede quello che fu il consiglio più prezioso di tutti per migliorare nella velocità del cambio degli accordi.

Mi disse: “La mano destra non deve aspettare la sinistra, il tempo della canzone va avanti, quindi tu vai avanti con la mano destra, se la sinistra rimane indietro… amen!

Sembra un consiglio banale, ma non viene in mente a nessuno fino a che non è qualcun altro a dircelo.

In questo modo la mano destra spinge la sinistra ad essere più veloce… e non di poco! I miglioramenti dei chitarristi che attuano questo sistema sono straordinari. Se sei nella situazione di dover migliorare la velocità nel cambio degli accordi, prova!

All’inizio sarà un pò difficile, perchè ti verrà comunque automatico fermarti e non seguire più il ritmo con la mano destra, ma quando riuscirai a togliere questa brutta abitudine sarà un percorso tutto in discesa. Assicurato!


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

8 commenti

  1. Paolo

    Stasera inizierò a provarci, grazie mille!

  2. francesco

    Si, confermo questa cosa che è stata anche per me un’intuizione. Sto iniziando a suonare con la band ritmi sambati, di bossa nova, swingati e non mancano accordi si diminuita, di aumentata, diesis, bemolle in 5°, 7°, 9°, 13° che reperisco da varie fonti, dove, vista la posizione delle dita, si passa a metterli all’opera. Ebbene … se si aspetta di cambiare, posizionare bene le dita, far suonare la chitarra senza che le corde ronzino o, peggio, non suonino …. apriti cielo…. il pezzo è bello che finito. No, invece! si continua ad oltranza e … dai che ridai … le dita vanno poi in automatico. Ottimo!!
    Saluto tutti.

  3. bruna

    Grazie mille caro David. Con questa dritta spero di velocizzare i cambi di accordo. Grazie ancora! Un abbraccio

  4. pino

    ok. ma non è facile, provare, provare provare, io continuerò a provare!!!!!!

  5. Gianluigi Nardo

    Caro David,
    è il tuo secondo consiglio che leggo (il primo è stato quello di anticipare mentalmente l’accordo successivo). Tu non sei come i fungaioli o i pescatori
    di torrente (come me) che non svelano i segreti del “mestiere”.
    Ti faccio i complimenti per la tua, se non ti offendi la chiamo, apertura mentale
    nello svelare i “trucchi” che possono aiutare a migliorare. Cordiali saluti
    Gianluigi Nardo

  6. Alberto

    Ciao David, innanzi tutto grazie per il corso. Non sono granchè a suonare ed incontro vari problemi ogni volta, ma sono orgoglioso del fatto che a questa cosa c’ero arrivato da solo da un po’ di tempo ed è molto utile. ^_^

  7. Patrizia

    Vorrei sapere se ho capito bene. Io suono mantendo il ritmo senza smettere di pennare su e giu, imperterrita finchè l altra mano non impara a velocizzarsi e azzeccare in tempo tutte e corde giuste? L ho provato ora e in effetti aiuta ad avere un riferimento e essere meno incerti. Poi per ora l’intera canzone ha qualche buco o stonatura qua e la, e’ tutto normale?

  8. David Carelse

    Si esatto Patrizia, hai capito perfettamente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *