Ieri mi ha scritto una persona che segue questo blog e mi ha posto il suo problema, un problema che mi ha fatto pensare che forse sarebbe il caso di rispondere anche pubblicamente in modo che la risposta, che poi è una mia personale riflessione, possa essere utile anche a tutti gli altri chitarristi o magari un’occasione per dibattere
Mese: Gennaio 2013
Usciamo un attimo dagli schemi, quando parlavo di chitarristi che suonano la chitarra acustica in fingerstyle o fingerpicking ho sempre citato e mostrato personaggi che godono di una certa fama, come Andy McKee, Tommy Emmanuel e per l’Italia Luca Francioso e Franco Morone. Indiscutibilmente degli artisti e dei chitarristi con un cuore
Ne sentiamo di tutti i colori sugli effetti, ormai stanno diventando veramente troppi da provare ed inoltre a volte, le case produttrici, per vendere di più creano degli effetti che servono solo a sorprendere i chitarristi e non a migliorare le loro performance.
Ci sono marche più famose, materiali diversi di costruzione, prezzi che oscillano
Come spiegavo recentemente in un altro sito, uno dei principali problemi che si incontrano quando si inizia a suonare la chitarra ed uno dei più demoralizzanti oltre al barrè che è la cosa più demoralizzante in assoluto per un chitarrista :-) , è la velocità del cambio da un accordo ad un altro (se non sai suonare la chitarra puoi iscriverti
Chitarristi Famosi: come secondo articolo della serie “Imparare dai chitarristi famosi” ho scelto di parlare di Steve Lukather.
Clicca qui se non hai ancora letto l’introduzione a questa serie di articoli.
Non è sicuramente famoso come il primo di cui abbiamo parlato (Angus Young), ma
Uno degli aspetti più ostici, difficili e demotivanti nel percorso di ogni chitarrista è quando ci si appresta ad imparare il barrè. Tra l’altro il barrè è una di quelle cose che non si smette mai di migliorare, quindi anche quando si riesce a fare all’inzio, quando si riesce a far emettere qualche suono per
Uno degli aspetti che più mi piace del fingerstyle è che è possibile creare e suonare degli arrangiamenti complessi e completi di basso, melodia e percussioni suonati contemporaneamente da un’unico chitarrista (clicca qui per scaricare le lezioni per imparare il fingerstyle).
In pratica è possibile intrattenere ed emozionare un pubblico