Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Axel Mansoor: un video geniale

Come forse sai già, nella pagina di Facebook di questo blog dedico uno spazio agli artisti emergenti che vogliono farsi pubblicità tramite i propri video e richiedono espressamente di farlo nella mia pagina attraverso questo link.

Raramente però, mi capitano delle richieste da artisti come Axel Mansoor. Questo ragazzo mi ha assolutamente stupito, tanto che ho voluto scrivere un articolo su di lui.

Come al solito quando mi arriva la richiesta da parte di un artista, valuto il video che mi arriva per capire se è all’altezza di essere pubblicato sulla pagina che ha oltre 6.700 iscritti.

Quando ho visto il suo video non vedevo l’ora di pubblicarlo. Sarà che ha messo insieme 2 canzoni che a me personalmente piacciono molto, ma quando ho visto il video mi è sembrata veramente un’idea geniale.

Quello che lui ha fatto è un mash up di 2 canzoni. Cosa vuol dire? Vuol dire prendere delle parti di una canzone e delle linee melodiche di un’altra e metterle insieme.

Ovviamente è una cosa che riesce bene per pochissimi abbinamenti di canzoni, quindi è difficile anche selezionare le canzoni.

Oltre a questo mi stupisce il fatto che le due canzoni sono Drifting di Andy McKee e Eleonor Rigsby dei Beatles. Una canzone è molto difficile con la chitarra, mentre l’altra è impegnativa per la parte cantata.

Axel Mansoor riesce a suonare la prima e cantare la seconda contemporaneamente in un video dove ha suonato live. Ed oltre alla difficoltà tecnica, il risultato è molto bello.

Ora non mi resta che farti vedere il video:

Ti è piaciuto il video? Cosa ne pensi? Fammelo sapere lasciando un commento qui in fondo alla pagina.

Risorse Consigliate

Se ti è piaciuto questo video e vuoi imparare il fingerstyle (suonare con la chitarra acustica basso, melodia e percussioni allo stesso tempo, come il ragazzo del video), clicca questo link: Lezioni di Fingerstyle.

Se non sai suonare la chitarra e vuoi imparare da zero clicca questo link: Lezioni di Chitarra.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

16 commenti

  1. Peppe

    Meglio la voce della tecnica di accompagnamento di chitarra, ma cmq nel complesso interessante.

  2. ALEX

    Molto bello e interessante certo che avere una voce così rende le cose molto più facili comunque anche la padronanza con la quale suona e la capacità di ottenere una musicalità che ti emoziona suonando in maniera non convenzionale non è roba da poco.

    Alex

  3. antonio

    originale interpretazione con accompagnamento a tempo e sufficientemente in armonia con la voce che gestisce con molta padronanza.

  4. Bob

    Bellissima voce, tecnica non convenzionale che personalmente non mi entusiasma

  5. Pit

    Interessante :)

  6. Giuliano

    Nel complesso bravo o meglio originale ….sarebbe meglio coltivasse la voce che non è niente male anzi……….

  7. pietro

    si molto bravo ma quel battere la chitarra con le dita poi suonare le corde è secondo me solo esibizionismo però va bene cosi

  8. Denis

    Condivido il parere degli altri commentatori riguardo l’espressività della voce; come hanno detto, con la voce si può fare molto visto che comunque una canzone basata su monoaccordo può risultare anche noiosa e se il protagonista non fosse dotato di tale voce, tutto sommato lo sarebbe, comunque è sicuramente una performance interessante.

  9. Francesco

    tutto quello che ha in più nella voce lo perde nella chitarra.. tanto vale suonare un bongo…
    comunque bellissima voce

  10. Riccardo

    E’ una brutta razza quella dei chitarristi.. :) quando saremo meno invidiosi forse riusciremo ad apprezzare meglio gli altri e a vedere con rispetto chi è più bravo di noi senza cercare a tutti i costi di trovare il lato negativo. Detto questo: bellissima voce, originalità, un pò monocorde il giro di chitarra ma caspita deve pensare ad andare a tempo ed a cantare e l’esecuzione è ottima. Non serve sempre fare virtuosismi per stupire. anzi ormai ha stufato tutta sta pulizia e questa ricerca della perfezione tecnica. per essere originali bisogna uscire dai soliti canoni.

  11. Andrea

    Grandioso direi veramente fantastico

  12. Umberto

    Ottima voce,ma la tecnica usata non mi entusiasma

  13. Roberto

    Originale e creativo, non è male nell’insieme bella la voce ma il suono della chitarra non molto, sembrerebbe persino un po’ scordata ma è l’effetto delle accordature aperte, avrebbe dovuto rifare la registrazione e risuonarla meglio, con più dinamica e crescendo nella ritmica, sono sicuro che è in grado di suonarla meglio di come l’ha registrata, buona comunque.

  14. giovanni

    non mi è piaciuto perché c’è troppa confusione, lui ha voluto dimostrare quanto era bravo a suonare un pezzo così difficile e cantarci sopra ma l’effetto è deludente.

  15. francesca

    Bravissimo!!!!questo modo di accompagnarsi con la chitarra e molto bello, hai a disposizione una batteria! Bella voce..molto bravo

  16. Alfo

    Bella voce, Interessanteil mix dei due pezzi anche se non è il massimo come tipo di tecnica,comunque bravoe creativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *