Assoli Chitarra: ecco spiegato cosa sono e come devono essere utilizzati i vari lick per migliorare le tue improvvisazioni e assoli di chitarra.
Ad un certo punto del percorso di un chitarrista si prende una strada un pò più precisa. Tra le tante decisioni che si prendono, il più delle volte in automatico a seconda della propria personalità, c’è chi sceglie di diventare un chitarrista ritmico e chi un chitarrista solista (clicca il link per delle lezioni di chitarra solistica).
In entrambi i casi, specializzarsi in una categoria vuol dire aprire un nuovo mondo davanti a se. E’ a questo punto che si capisce che non si smette mai di imparare con la chitarra. Si può arrivare ad un ottimo livello, ma nessuno ha mai imparato tutto.
Oggi parliamo di chi sceglie la strada per diventare un chitarrista solista.
Contenuti
La Strada del Solista
All’inizio, improvvisare è molto divertente. Lo è sempre, ma ti ricordi le prime improvvisazioni? E’ qualcosa di straordinario! Un’emozione unica. Almeno così è stato per me. Comunque, dopo u pò succede che ci si accorge che si utilizzano quasi sempre le stesse frasi musicali, le stesse frequenze di note e ci si comincia ad annoiare. Si arriva ad un punto morto.
Non è una cosa negativa. Si sta cominciando a formare lo stile del chitarrista a seconda di come hai cominciato a improvvisare. Però a questo punto, puoi rimanere in quella situazione di stallo, in quel punto in cui non hai più idee per migliorare, dove i tuoi assoli cominciano ad essere un pò tutti uguali, oppure puoi continuare il tuo percorso.
Qual’è il modo migliore, quello più semplice per rendere i tuoi assoli di chitarra di nuovo interessanti?
Studiare diversi lick.
Clicca qui per imparare dei nuovi lick. Per chi non lo sapesse…
Cosa Sono i Lick
I lick sono delle piccole sequenze di note che creano un’armonia particolare. Tu, nei tuoi assoli, sicuramente utilizzi spesso alcuni schemi. Magari una discesa di note particolare, oppure un pattern particolare di tapping che sposti a seconda della tonalità. Quelli sono lick nel tuo stile.
Come Utilizzare i Lick per Migliorare i Tuoi Assoli
La cosa migliore da fare è quella di studiare degli assoli già esistenti ed estrapolare dei passaggi (lick) che puoi utilizzare nei tuoi assoli. Provando ad inserire quel lick all’interno dei tuoi assoli varie volte ed in diverse modalità.
Ci sono delle cose importanti a cui fare attenzione però:
1. Non fermarti a copiare lo stesso lick che impari nei tuoi assoli. Va bene, ma prova anche a capire il perchè quel chitarrista utilizza quel particolare passaggio. Che scala utilizza?
2. Prova lo stesso lick in diversi contesti armonici. A volte è possibile adirittura che un lick utilizzato nell’heavy metal possa essere interessante, con qualche piccola modifica, nel blues o nel rock. Molto spesso è più facile passare dal Jazz o dal Blues al Rock o Metal.
3. Crea delle piccole variazioni nel lick che hai imparato. Lo stesso lick devi riuscire ad utilizzarlo in almeno 3 modi differenti, in 3 piccole variazioni.
4. Prova il lick a diverse velocità.
Per fare tutto questo sotto la guida di un grande maestro, vai a questo link: Migliora i Tuoi Assoli.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ciao a tutti, volevo fare i complimenti agli autori del sito, è molto bello e chiaro nei contenuti. Sono un chitarrista non professionista, amo la musica e la chitarra.
Io credo che sia sbagliato dire o pensare, adesso voglio fare il solista oppure voglio essere un chitarrista d’accompagnamento, perchè in entrambi i casi saresti un chitarrista incompleto, uscire in solo è importante quanto saper sostenere una buona ritmica e quindi avere groove, naturalmente è importante saper eseguire linie melodiche, in quanto la melodia nella musica va di pari passo con l’armonia. Poi ognuno di noi ha attitudini o preferenze diverse ed è qst il bello, comunque sia bisogna cercare di ottenere una padronanza totale dello strumento, studiare per potersela cavare in qualsiasi situazione, e non relegarsi mai a nessun ruolo specifico.
Ciao Carmelo, ti ringrazio per i complimenti. Riguardo alla tua opinione, non sono del tutto d’accordo, ma magari aprirò una discussione a parte perchè il punto del discorso che faccio in questo articolo non è quello. In ogni caso, ti ringrazio per aver condiviso la tua opinione!
…aggiungerei, non relegarsi mai a nessun ruolo specifico a prescindere da quale posto ricopriamo all’interno di una band o di altro, lavoro od hobby che sia.
Grazie Ciao ;-)
Si vero, il post affronta anche altri argomenti.
Ciao Simone grazie a te :-)
David volevo dire :-D oh madonna!
Davvero interessante, e come se sei riuscito a trovare le parole adatte per spiegare, in breve, un qualcosa che spesso viene in automatico; e cioè l’improvvisazione e tutti i suoi box. Davvero interessante complimenti :)