Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Improvvisare con Steve Vai: Sergio Guarneri

Qui puoi ascoltare, commentare e votare l’improvvisazione di Sergio Guarneri sulla base di For The Love of God di Steve Vai, canzone storica del chitarrista americano.

Dettagli inviati da Sergio: Registrato su base con chitarra Gretsch Electromatic, Pod Line 6 collegato a pc.

Vuoi inviare anche tu la tua improvvisazione? Hai voglia di metterti alla prova? Leggi questo articolo: Improvvisare con Steve Vai.

Scrivi il tuo commento qui sotto per dire cosa ne pensi e se ti piace questa improvvisazione clicca il pulsante di Facebook “Mi Piace”.

 


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

1 commento

  1. Cristiano Gallian

    C’è molto lavoro da fare, per quanto riguarda suono e fraseggio.
    Purtroppo anche la registrazione appare problematica, con evidente “noise” di fondo, ed un suono che non riesce a coinvolgere l’ascoltatore, risultando “fuzzy” e molto “in faccia” nel mix.
    Un altro problema importate è l’arrangiamento della base che appare troppo “sintetico”
    In sintesi consiglierei di prendere “di mira” lo studio tecnico, la gestione della catena audio e per finire (o per iniziare) la produzione nella sua globalità.
    Buon lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *