Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Lezioni di Chitarra: Esercizio per Migliorare il Tempo

Lezioni di Chitarra: oggi vediamo una lezione di chitarra che ti potrà essere utile per migliorare il tuo ritmo, il tempo, in modo da riuscire a coinvolgere meglio le persone che ti ascoltano suonare.

Dato che stanno per arrivare le feste avrai un pò di tempo spero per esercitarti, se non è così ritagliati del tempo!! :-) Questi saranno i tuoi esercizi per Natale.

Il problema del groove, del tempo o ritmo come lo si vuole chiamare è un problema molto diffuso nei chitarristi, nella maggior parte dei casi è un aspetto da migliorare (anche nel mio caso), ma la maggior parte dei chitarristi sottovalutano questo aspetto importante.

Poi succede che si ascolta un chitarrista professionista e si pensa: “Come mai a lui certe cose vengono bene mentre io se faccio la stessa cosa anche in modo pulito senza sbavature mi viene peggio?“. Questa non è l’unica risposta a questa domanda, ma è un’aspetto da migliorare per arrivare al livello superiore.

Premessa 1: se non sai cos’è il muting della mano sinistra, se stai cominciando adesso a suonare o se proprio non sai suonare scarica le lezioni di chitarra gratuite prima di fare questa lezione.

Premessa 2: per l’esecuzione di questo esercizio non servirebbe il metronomo, ma ti consiglio comunque di utilizzare il metronomo per i primi minuti di esecuzione fino a quando non senti di aver ottenuto sicurezza e tempo stabili. In caso se hai delle basi di batteria utilizza quelle per esercitarti che sono meglio rispetto al metronomo per questo tipo di esercizi.

Questo esercizio è basato su una filosofia di un esercizio creato da Paul Gilbert che puoi trovare a questo link: Lezione di Paul Gilbert sulla Ritmica

Lezione 1: Introduzione

L’esercizio che andiamo a vedere sarà un esercizio riconducibile alla chitarra funky, ottimo stile chitarristico adatto per migliorare il senso del ritmo e il tempo in generale che è fondamentale in questo stile.

Lezione 2: Esecuzione

In questo video puoi vedere come dovrà essere eseguito l’esercizio. E’ molto semplice da imparare, bisogna solo capire il pattern ritmico.

Lezione 3: Spiegazione dell’Esercizio

Come detto in precedenza, l’esercizio è molto semplice per quanto riguarda le note. Infatti le uniche note di tutto l’esercizio sono MI basso, MI un’ottava più alto, SOL e LA. Il MI basso deve essere eseguito con la sesta corda vuota, il MI più alto di un’ottava viene eseguito al settimo tasto della quinta corda, il SOL sul quinto tasto della quarta corda e il LA al settimo tasto della quarta corda. Queste sono tutte le note di cui hai bisogno e non ci sono cambi veloci.

La parte più complicata nella mano sinistra è la selezione delle corde che devono suonare. In pratica bisogna attuare il muting su tutte le corde eccetto quella che in quel momento deve suonare (si suona sempre solo una corda alla volta in questo esercizio di chitarra).

Per quanto riguarda la mano destra ovviamente l’importante è il ritmo ed il tempo.

Fai attenzione che anche con la mano sinistra scandisci il tempo, infatti le note devono durare un tot di tempo, non di meno e non di più, se no potrebbe sembrare qualcosa di completamente diverso all’ascolto. Devi giocare molto sul muting per dare ritmo alle note con la mano sinistra.

Lezione 4: Variante

La mia parte preferita! Unire l’utilità dell’esercizio al divertimento e all’espressione della propria creatività.

Questa variante io la pratico sempre, ogni volta che prendo in mano la chitarra faccio questo tipo di esercizio in questa modalità, con la variante artistica. La cosa interessante è che grazie a questa variante, anche 5 minuti o 10 minuti di esercizio ti sembreranno passare così velocemente da non pensare neanche di essersi esercitati abbastanza. Almeno per me è così.

Infatti la variante dell’esercizio aggiunge l’improvvisazione tra la fine del giro e l’inizio del giro successivo. Un tocco di tua personalità ad un esercizio che hai dovuto imparare non fa mai male.

Una cosa molto interessante è che alcuni dei riff che ho utilizzato per le mie canzoni li ho inventati grazie a questo esercizio, grazie all’improvvisazione tra un giro e l’altro dell’esercizio. Perchè quando ti diverti a suonare durante un esercizio ed improvvisi possono venire fuori delle cose molto interessanti.

Non mi resta che augurarti di migliorare notevolmente e di divertirti un sacco a suonare con l’ultima variante!


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

12 commenti

  1. Yeah

    Ma almeno, credo sia giusto citare Paul Gilbert che è il VERO autore dell’esercizio… -.-“

  2. David Carelse

    Certo, questo esercizio è preso proprio da lui. Non so come ti chiami, comunque complimenti.

    Anche se è più difficile l’esercizio di Paul Gilbert, diciamo che è per chitarristi di livello più alto rispetto a questo esercizio che ho voluto renderlo possibile a tutti.

    L’esercizio di Paul GIlbert lo trovate qui: https://suonarechitarra.com/2010/11/18/lezioni-chitarra-paul-gilbert-spiega-esercizi-per-la-ritmica/

  3. Massimo

    Bravo David, ma come al solito vedo che ci sono in giro sempre GRANDI LUMINARI della chitarra che sanno tutto e non sono mai contenti. Invece di ringraziare gente come te David che dai vita a spazi del genere grazie alla tua grande passione.

  4. David Carelse

    Grazie Massimo del supporto, comunque va bene così, è giusto che ci siano queste persone perchè mi spingono sempre di più a migliorare e a fare attenzione ai dettagli.

    Grazie ancora Massimo!

  5. yeah

    Se è a me che vi riferite non mi ritengo un luminare della chitarra, ma credo sia giusto almeno ringraziare chi ha creato l’esercizio e chi ha dato spunto a david di fare questo video, mi sembra ingiusto prendersi solamente i meriti, sbaglio???

  6. David Carelse

    Capisco quello che dici “Yeah”, infatti ti ho dato ragione ed ho inserito nell’articolo anche il link all’esercizio originale. In ogni caso questo esercizio è farina del mio sacco, dato che è completamente diverso da quello di Paul Gilbert, l’unica cosa è che si appoggia sulla stessa filosofia che forse ha inventato lui (perchè comunque non è detto neanche questo).

    Tieni presente che se tutti i chitarristi dovessero rendere omaggio a chi precedentemente ha fatto un esercizio lontanamente simile o con la stessa filosofia non ci sarebbe neanche un maestro che potrebbe dire “Questo l’ho inventato io”.

    Quindi io non ho comunque mai nascosto il fatto che la filosofia dell’esercizio è la stessa del suo quindi non credo tu abbia altro da aggiungere.

    Sono sicuro che Massimo, riferendosi a te come Grande Luminare volesse comunque scherzare senza assolutamente voler offendere e comunque io ti ho dato ragione all’inizio come adesso. Ok? Tutti sereni? :-)

  7. yeah

    Forse non ci siamo capiti, io non volevo sminuire il tuo lavoro, dato che comunque hai rivisitato e spiegato l’esercizio, volevo solo dire che secondo me era giusto citare la fonte , dato che tra l’altro l’esercizio di Paul Gilbert, almeno io, l’ho conosciuto qualche mese fa proprio su questo forum. Tutti sereni comunque

  8. David Carelse

    Si si perfetto grazie, infatti sono pienamente d’accordo.

  9. pier paolo

    grazie mille davvero delle tue mail, delle tue informazioni, consigli utilità.
    e buone feste!

  10. David Carelse

    Grazie a te Pier Paolo per seguirmi. Buone feste anche a te.

  11. Anna Maria

    ciao david ancora non riesco a suonare le canzoni credo di aver capito il probblema sono bloccata ancora all’ inizio….non riesco a memorizarmi le note della chittarra consigliami tu grazie e ciao da anna maria

  12. nick

    Comunque senza voler rialzare dei polveroni, io credo che l’esercizio di David abbia sicuramente uno spunto da quello di Gilbert.. Ma c’è una differenza che smentisce “l’imitazione”. Paul fa un altro tipo di esercizio con una pennata alternata tra le ultime tre corde e le prime, è un esercizio più complesso da quello che ha proposto il nostro David.. Per persone nuove che devono attaccarsi ancora del tutto allo strumento che più amiamo, cioè la chitarra, l’esercizio di David è per me più fattibile e meno complicato di quello che ci propone Paul.. Ringrazio un pò in ritardo diciamo che questo esercizio me lo provo nel 2012 invece che a Natale.. Ringraziamo sempre il nostro David che con pazienza e devozione si da per noi e noi diamo per lui.. Come si è detto i maestri non esistono senza altri maestri… Perciò io faccio l’allievo a vita… :-D ahahha Buone Feste Regà un sereno anno nuovo a tutti i rocker veterani e non.. State bene.. Nick Il menestrello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *